| inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:26
Scusate ma se non le usate quando servono che le prendete a fare ste ma che le fotografiche ? Porta in spiaggia e fai foto. Se succede qualcosa poi si pensa. Limportante é cge tu abbia belle foto. A quello servono. Non a fare i sopramobili |
user94858 | inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:27
Non esistono più i rullini 100 ASA devi prendere i 200 ASA, io uso i Kodak ColorPlus si dovrebbero trovare per 3 euro l'uno; questa EOS di cui parli mi sembra già una macchina molto evoluta quindi per il resto non dovresti avere problemi |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:43
Ma perché non una delle ultime Pentax, tutte supertropicalizzate, dalla "vecchia" K10 fino alla K3II, per non parlare dell'ultima, la FF K1? Io con la mia K5II ho scattato bellissime foto di surf e Kite surf stando seduto su uno scoglio dove arrivavano ondate a secchiate, senza alcun problema, altro che foto a pelo d'acqua. E tutte le ultime ottiche Pentax sono ormai tropicalizzate anche loro. Con la stessa reflex ho anche affrontato una giornata ventosa nelle dune di Piscinas. Nessun problema. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:48
Ma perché non una delle ultime Pentax, tutte supertropicalizzate, dalla "vecchia" K10 fino alla K3II, per non parlare dell'ultima, la FF K1? Io con la mia K5II ho scattato bellissime foto di surf e Kite surf stando seduto su uno scoglio dove arrivavano ondate a secchiate, senza alcun problema, altro che foto a pelo d'acqua. E tutte le ultime ottiche Pentax sono ormai tropicalizzate anche loro. Con la stessa reflex ho anche affrontato una giornata ventosa nelle dune di Piscinas. Nessun problema. |
user94858 | inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:49
Ha già 3 macchine perchè dovrebbe prenderne una quarta? E' ovvio che cerca una soluzione senza spendere tanto; a mio parere usare l'analogica è un'ottima idea gli darà delle immagini formato Full Frame e spenderà tra tutto 20 euro al massimo. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 12:50
Se devi andare ala mare per poi aver paura a tirala fuori, lasciala a casa e usa il cellulare , altrimenti portala solo gli ultimi giorni e turala fuori solo a fine giornata. alla fine se sei in vacanza é meglio che te la godi, altrimenti prenditi una olympus m10 piccola e compatta da poco nell'occhio |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 19:47
io, 2 anni fa, ho portato al mare la 50D con 70-200 e con 300 f4 IS. tutto usato giornalmente in spiaggia e tutto è tornato a casa esattamente come prima. l'anno passato ci son andato con 7D e 24-105, idem come sopra. per quest'anno ho preso una 40D usata (per modificarla a settembre con filtri per foto astronomica). penso la porterò com me (per rodarla) assieme al sempreverde 24-105. secondo me dovresti portarti la 40D che è una macchina che vale, a farla buona, 150€...quindi repellente per alghe e cozze quindi, sempre secondo me, non castrarti col l'analogico. le foto al mare son roba de vedere subito, cancellare o mantenere a seconda di come ti senti e, soprattutto, da scattarne un paio di migliaia. |
user94858 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:12
Ehi l'analogico non castra un bel niente è l'essenza della fotografia, se solo potessi permetterlo scatterei ancora con la mia OM-1 |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:44
Le foto di famiglia sono le piu importanti. |
user94858 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:29
Ti possso assicurare che se potessi rinuncierei al digitale a partire da domani mattina ma per un insieme di fattori economici/lavorativi/sociali non è possibile; per me non è una questione "romantica", credete veramente che una scheda SD da 64GB sia meglio di un rullino da 36 pose? Sopra quel pezzettino di plastica ci stanno migliaglia di foto che potrebbero improvvisamente sparire, ti sembra difficile? Iniziamo col fatto che ha dimensioni talmente ridotte che si potrebbe perdere o rompere in un secondo, andiamo avanti e guardiamo alla connessione; basta un lettore di schede con i contatti che toccano male ed in un attimo il lavoro di una giornata centinaia di foto possono sparire. Possiamo andare avanti e parlare degli hard disk e tutto il resto rimane comunque il fatto che è materiale senza una vera e propria consistenza, voi credete che questa roba un domani sopravviverà con lo sviluppo della tecnologia che c'è oggi? |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:47
Non sopravviverà, ma si può sempre stampare |
user94858 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:04
Vero ma quanti lo fanno ormai? |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:32
foto ai bimbi in spiaggia col rullino e una vecchia macchina. non riesco a pensare ad uno scenario più terrificante per un appassionato. Samsung S7 e già verranno mille volte meglio di tutte quelle che scatterai con i primi 26 rullini ;-) Per fare meglio del Samsung bisogna andare su una m43. p.s. cmq, spendere tot mila euro di attrezzatura per fotografare fiorellini, uccellini e ragnetti e poi lasciarla a casa quando si tratta di foto realmente importanti e che daranno emozioni per tutta la vita.... per fortuna, dall'altro lato, le foto che danno emozioni fanno il loro lavoro anche se fatte con un cellulare. |
user94858 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:34
Ragazzi ma state scherzando è una EOS completamente automatizzata con autofocus mica un AT-1, è come una moderna reflex non sbaglierà un colpo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |