JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provata: bella con un difetto che non mi va giù ossia niente posa bulb! Anzi al salire degli iso tiene meno dei 30s massimi (a iso 100), un vero peccato per le notturne/stellate/via lattea o lunghe esposizioni.. senza ricorrere a n mila frames da sovrapporre.
Può darsi ma con quel bel 28mm f1.7 è un peccato. Considerando che la bulb è presente su molte compatte è più che una mancanza voluta ma un limite del progetto: problemi dissipativi? Non hanno ancora corretto con un firmware anzi.. al salire degli iso scende anche a 6s di tempo massimo.
Ho scritto in germania per avere conferma ..peccato.
Lo pensavo anche io. Prima di provare la Q. Ti deve piacere il genere. É una macchina con tante anime la Q. Non la prenderò mai. Costa troppo. Appena posso invece la rx me la faccio :)
Wazer con i CCD più file monti calcolando il miglior rapporto segnale rumore per il tipo di cielo che devi fotografare è meglio è. Anche chi usa i CCD Apogee con sensore retroilluminato e delta termico di -60 gradi ( dal costo medio di 9000 euro ) mette a registro più files.... In quel caso ti prendi la 700d modificata della primaluce lab costa sui 1300 euro se ricordo
Lo so, ma qui si parla anche di lunghe esposizioni con filtri nd magari da 10-20 s non solo di via lattea e company. Non chiedo certo di arrivare a saturare il fondo cielo notturno in australia ma l'idea che con quel bel 28 f1.7 possa fare max 6-8 sec a 1600 iso non mi piace proprio.
Per il resto la macchina mi è piaciuta, anche se l'ho usata davvero poco per farmene un'idea completa con l'aggiunta dell'accessorio "bloccadita" la camera calzava a pennello e la correzione via software dei difetti dell'ottica non mi ha infastidito come credevo.. anche se un leicista dop ha continuato a ripetere x tutta la prova che 1.7 non è un vero summilux!
Si è un peccato quella della mancanza di stabilizzazione nella SONY, anche perché con 42MPX male non stava.
Si deve scattare spesso a 1/125 a mano libera per essere tranquilli con quei MPX, anche con un 35mm. 1/60 è spesso al limite.
La scelta è stata fatta probabilmente perché la stabilizzazione era incompatibile con il filtro anti alias regolabile della SONY, visto che la A7R.2, che ha lo stesso sensore IBIS, è stabilizzata.
se passi da Bologna allo store Leica ho lasciato una stampa di 60X90 cm. fatta con una Q ... vedere il risultato stampato è ... impressionante ... Alessio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.