| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:44
Beh no Vincenzo la a6000 l'ho avuta per più di due anni e sta cosa che dici tu non l'ho mai vista e ne ho fatti molti di scatti in città di sera (in estate). Ne ho fatti anche con lunghe esposizioni.. mai visto nulla di anomalo. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:04
La a6000 non la ho mai usata, ma essendo patito del comportamento sulle luci, nelle varie gallerie qui e su altri siti, noto, anche se in proporzioni minori, lo stesso difetto, in special modo su luci fredde. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:17
La Sony a7 liscia sui notturni rischi dei flare bruttissimi palliformi sui punti luce chiamati "blob" (se cerchi trovi tante discussioni in merito) e potresti trovarti con tante foto notturne di paesaggi rovinate e visto che non vai tutti i giorni in questi posti. ... le altre a7x non hanno blob ma costano se ci vuoi mettere davanti un'ottica decente. Sistema olimpus tutti ne parlano bene (io mai provato) sia per trasportabilita che per prezzi e qualità finale di immagine. Io, per la mia piccola esperienza, ti consiglio Fuji xe2 con kit zoom 18-55 e ci fai tutto. Se vuoi esagerare samyang 12 mm e fuji 55-200/230 per coprire il lato tele. In un borsello di 1kg hai un sistema completo da viaggio, alta qualità di immagine e versatile, definitivo per le esigenze del 90% dei fotoamatori anche evoluti. Saluti |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:23
Le fuji con il 16 mpx sulle luci sono impeccabili, anche con gli obiettivi kit, ve lo dice uno che ha la fissa dei blob vari |
user6585 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:40
Giusto un piccolo appunto per chi ha aperto la discussione. La xt10 è più piccola della xe2... di poco ma più piccola. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:43
“ La a6000 non la ho mai usato, ma essendo patito del comportamento sulle luci, nelle varie gallerie qui e su altri siti, noto, anche se in proporzioni minori, lo stesso difetto, in special modo su luci fredde „ Potresti mettere qualche link.. giusto per capire. Io sto difetto di cui parli non l'ho mai riscontrato, ovviamente al netto dell'ottica. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:48
goo.gl/images/lkQ3gx La prima che ho trovato, non so se funziona il link, in basso a sinistra dal lampione esce un blob |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:00
La pen f é a mio avviso scandalosa. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:12
“ Potresti mettere qualche link.. giusto per capire. Io sto difetto di cui parli non l'ho mai riscontrato, ovviamente al netto dell'ottica. „ per riscontrarlo devi fare foto notturne con lampioni (fonti di luce)...peggiora o migliora un po' a seconda del diaframma, della lente (trattamento antiriflesso) e della posizione del lampione nella foto... più è sull'esterno peggio è perchè i raggi sono più inclinati...infatti è un problema dovuto alla distanza della flangia..su a7r e a7II hanno poi adeguato le microlenti del sensore e la cosa è migliorata... comunque la bruttezza del flare è relativa, magari delle volte ci sta , delle volte potrebbe rovinarti la simmetria ecc... |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:15
La sony a7 era la top of the blob, anche dai rosoni delle chiese generava blob |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 1:16
“ La sony a7 era la top of the blob, anche dai rosoni delle chiese generava blob „  |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 3:04
Vabbeh valadrego ma parliamo di ottica e punto di ripresa, o no? Mi ripeto ne ho fatte a decine nella situazione che giustamente indichi tu ma enormi differenze con altrre macchine non le ho notate. Comunque vincenzo a parte il primo link gli altri aprono intere gallerie. Il blob di cui parli nel primo link a me sembra "normale" flare... anche quando scatto con 6d ed il 16 35 is, a seconda da dove viene la forte fonte di luce qualche flare esce. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 3:22
No, ho avuto la 6d, la nikon d610, la sony a7, la olympus omd em1, la sony slt a58, la pentax k5, entrambe le sony blobbavano, di più la a7, che usavo spesso con il nokton 1.1, i riflessi si vedono già a mirino, si possono evitare quando é possibile, la olympus presentava lo stesso problema con 12-40 pro, 25 1.4, 45 1.8 e 40-150, molto più lieve rispetto alla sony a7, la slt-a58 stesso problema, sia nikon d610, che Canon 6d, che pentax k5 non avevano nessun problema di questo genere, l'unica mirrorless che non ha nessun problema sulle luci é la fuji xt10 che sto usando adesso, naturalmente di quelle da me provate. forse il fatto di avere il sensore senza specchio genera molti più riflessi. Effettivamente i link sono intere gallerie, ma vedendo negli scatti di a6000 c'è ne sono qui come su Flickr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |