RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limite scatto continuo Nikon d610 (Startrails)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Limite scatto continuo Nikon d610 (Startrails)





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:21

boh a sto punto mi viene il dubbio che sia la macchina ad essere lenta a scrivere sulla sd.
prova a fare gli scatti con un intervallo tra uno e l'altro di 1-2 secondi, nello startrail non dovresti vedere differenze ma in quel momento la macchina non scatta e deve solo scrivere, magari basta a non saturare mai il buffer.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:38

Esatto, l'unica e ultima direi prova è prendere un temporizzatore e impostare tra uno scatto e l'altro 1/2 secondi, a logica non dovrebbe più bloccarsi, perché di fatto è come se ad ogni scatto io lasciassi il pulsante, a differenza del telecomando con pulsante bloccato.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:51

Eh si, dai dovresti cavartela con 15-20 euro ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 15:04

@Fotoserant:
scusa la domanda.....perchè usi un telecomando esterno e non programmi l'intervallometro interno?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:35

quando hai impostato l'intervallo, hai disattivato il riduttore di rumore?
se non lo disattivi, devi calcolare anche il tempo in cui la macchina elabora la foto, tempo che è pari al tempo di esposizione, quindi se per esempio il tempo di esposizione è di 10 sec, devi calcolare che tra uno scatto e l'altro ci devono essere almeno 20 sec altrimenti ti trovi che la macchina cerca di scattare durante la riduzione rumore e quindi salta una foto e va ad intasare il buffer mano mano che si accavallano le due fasi di lavoro

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 20:37

@Cola:
Non uso il programma interno di intervallometro perché sinceramente non lo conosco, dalle prove che ho potuto fare fà comunque pochi scatti, forse non arriva neanche a 100.

@QuelloBello:
Con il telecomando non imposto nessun intervallo, semplicemente blocco il tasto con un tempo di esposizione (es. 30") e continua a scattare da sola.
Per la riduzione rumore tengo sempre tutto disattivato :-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 3:12

dalle prove che ho potuto fare fà comunque pochi scatti, forse non arriva neanche a 100.


....strano!! Eeeek!!!
Io uso quello per fare startrails e supero tranquillamente i 300 scatti! (Ovviamente con NR per lunghe esposizioni disattivato!)
PS: ho una d600.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 9:14

io con d5100 e intervallometro interno arrivo tranquillamente ad impostare più di 200 scatti, l'unica cosa è che l'intervallometro misura il tempo tra l'inizio di uno scatto e l'inizio del successivo: ad es. per scatti da 30" devo impostare un intervallo di 33".

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 9:18

....strano!! Eeeek!!!
Io uso quello per fare startrails e supero tranquillamente i 300 scatti! (Ovviamente con NR per lunghe esposizioni disattivato!)
PS: ho una d600.

... Si, come ti dicevo non ho ben capito come funzioni, come lo imposti l'intervallometro ??Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 9:23

io con d5100 e intervallometro interno arrivo tranquillamente ad impostare più di 200 scatti, l'unica cosa è che l'intervallometro misura il tempo tra l'inizio di uno scatto e l'inizio del successivo: ad es. per scatti da 30" devo impostare un intervallo di 33".

Che vuoi dire con "misura il tempo tra l'inizio di uno scatto e l'inizio del successivo" ? E perché un intervallo di 30" ? Confuso
Scusami ma con l'intervallometro non sono proprio pratico in quanto non l'ho mai usato.

Graziee saluti

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 13:51

con la d5000, che non è un genio a iso, e sigma 17-35 2.8 aperto a 2,8 imposto tempi brevi di scatto tipo 10 sec poi calcolo 10 sec di riduzione rumore e qualche sec di margine quindi con l'intervallometro interno faccio scattare una foto ogni 22725 sec o giù di li, e ne scatta quante ne voglio ma resto sempre intorno alle 250 300.
Precisazione, non ho mai raggiunto il risultato che voglio, gli aloni delle luci parassite sono una disgrazia nella mia zona, anche se disto 90 km i bagliori di roma sono devastanti

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:06

... Si, come ti dicevo non ho ben capito come funzioni, come lo imposti l'intervallometro ??


Anzitutto accedi al menù "riprese intervallate".
La prima opzione è scegliere se far partire subito gli scatti (opzione "Adesso") o programmare l'inizio successivamente sulla base dell'orologio interno della fotocamere (opzione "Ora avvio").
Supponendo di scegliere la prima, il prossimo passo è scegliere la durata dell'intervallo tra uno scatto singolo (o anche un gruppo di scatti in successione rapida) e il successivo; tale tempo dovrà essere comprensivo del tempo di esposizione più uno o due secondi di tempi "tecnici" in cui la macchina compie le operazioni meccaniche di alzare/abbassare lo specchio o le tendine dell'otturatore, ma soprattutto per dare modo alla fotocamera di "rifiatare" dandole un pò di tempo per svuotare il buffer di memoria (che puoi sempre tenere sotto controllo dal display superiore).
Esempio: se il tempo di esposizione di un singolo scatto ti viene 30" (sulla base della scelta degli altri parametri quali diaframma e ISO), ti conviene impostare il tempo di intervallo a 31 o 32" (come ti ha suggerito prima Kun259), tanto quei pochi istanti di pausa risulteranno ininfluenti sulla resa finale delle strisciate.
Il passo successivo è scegliere il numero di scatti, o meglio il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo; ti apparirà una moltiplicazione:

000 x 0 = 0000

in cui il primo gruppo di numeri rappresentano gli intervalli (da 1 a 999, ognuno dei quali di 32" l'uno se prendiamo a riferimento l'esempio di prima), il secondo numero (da 1 a 9) il max numero di scatti per intervallo e il terzo, ovviamente, il prodotto dei primi due.
Teoricamente, infatti, potresti scegliere (per varie esigenze diverse da quella di scattare startrails) di fare.....non so....3 scatti rapidi (con tempi di esposizione sotto il secondo) ogni 40" per 20 volte; in questo caso le impostazioni dovrebbero essere:

tempo intervallo: 00 : 00' : 40"
numero scatti/intervallo: 020 x 3 = 0060

Il risultato sarà costituito da 60 foto totali, divise in gruppi di 3 l'uno in cui tra la prima di un gruppo e sempre la prima del gruppo successivo vi sono, appunto, 40" di differenza.
Nel caso delle startrails, invece, ti basta 1 solo scatto per intervallo; queste sono le ultime impostazioni che ho utilizzato:

tempo intervallo: 00 : 00' : 32"
numero scatti/intervallo: 280 x 1 = 0280

Ovviamente lascia tutto in manuale (AF, tempi, diaframmi, ecc...) e tutto disinserito (NR, ecc...)
Ti consiglio anche di utilizzare schede di memoria "buone": io ho lexar e sandisk di classe 10, UHS-I, con velocità dichiarata (credo sia solo quella di lettura) di 95 MB/s.
Spero sia tutto chiaro!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:43

Che vuoi dire con "misura il tempo tra l'inizio di uno scatto e l'inizio del successivo" ? E perché un intervallo di 30" ? Confuso
Scusami ma con l'intervallometro non sono proprio pratico in quanto non l'ho mai usato.

Graziee saluti


Cola è stato precisissimo. Per la mia d5100 servono 26" di intervallo per scatti da 25" di esposizione e 33" di intervallo per esposizioni da 30" per dare a buffer e scheda il tempo di reagire.
Il mio intervallometro è più semplice, o meglio ha meno opzioni: non posso impostare i gruppi di foto.

@Quello Bello: a quanti iso scatti? la d5100 non penso sia molto meglio della d5000, ma con iso bassi e tempi lunghi non ti serve la riduzione rumore e il risultato non è malaccio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1746375

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:53

@ Fotoserant: l'utente Pasqviii ha correttamente identificato il problema:
se nel parametro "Limite scatto continuo" c'è scritto 100, vuole dire che se tieni
sempre premuto il pulsante di scatto (oppure tieni bloccato il telecomando),
quando arrivi allo scatto nr.100, la macchina si blocca su "r00".

Mentre scatti, nel mirino vedi quanti scatti sono disponibili nel buffer, quindi un numero
dipendente dalla dimensione dei tuoi files (NEF o NEF+Jpg). Se il buffer si esaurisce,
appena la luce verde di scrittura sul dorso si spegne, la camera riprende a scattare.
In questo caso una Sd più veloce può fare comodo, ma non mi sembra il tuo caso!

Comunque, come ti ha indicato l'utente Cola, l'intervallometro è la la soluzione ideale per il tuo problema.
Il limite massimo degli scatti è 9999, quindi ritengo che ti si esaurisca prima la batteria!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:03

a quanti iso scatti


sto in media tra 600/800 iso, e le foto non sono proprio terribili, ma come dicevo il problema sono le luci parassite che alla fine creano un brutto alone rossastro che non mi va giù, inoltre anche i dark frame non la eliminano, in quanto non la considera hot pixel ma facente parte della foto e io in pp sono davvero un sampietrinoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me