JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Danspado, se hai preso obiettivi grandicelli, ti consiglio di prendere l'impugnatura (hld-bla bla), ti cambia completamente, in meglio, l'ergonomia. Il discorso di Ilcentaurorosso lo condivido solo in parte: finché gli obiettivi sono piccoli allora devi imparare ad impugnarla come una compatta, ok; ma se hai preso la strada di ottiche più impegnative, ormai la compattezza l'hai già abbandonata e l'impugnatura aggiuntiva ti risolve il problema. Ciao!
Bisogna vedere qual e' l'uso prevalente. La E-M5ii ad esempio e' una macchina dalla doppia anima. Con un pancake come il panasonic 20mm F1.7 scivola ovunque e anche un grip leggero come il fotodiox pregiudica il tutto.
Ma gia' con un 12-40 diventa grossa e il grip ci sta tutto, concordo.
Uno potrebbe avere entrambe le tipologie di ottiche ed uscire con l'una o l'altra a seconda dell'occasione.
Pero' a me lo svita/avvita su certe cose non piace. Anche perche' tengo fisso il piastrino del treppiede e quindi lo smontaggio/rimontaggio del tutto sarebbe una seccatura con pure il grip. Ecco perché ho fatto una scelta drastica. Ma e' chiaro che in certi frangenti guadagno, in altri perdo. Bisogna vedere qual e' l'uso prevalente come dicevo all'inizio.
P.S. il piastrino treppiede eviterebbe lo svitamento accidentale del grip perché fisicamente non consentirebbe alla rotellina sul fondo di sporgere svitandosi. Il sistema fotodiox lo trovo quindi molto buono.
Io ho l'hld8 g quindi solo impugnatura senza battery,ma non la monto quasi mai poiché uso ottiche piccole fisse,in più per sostituire la batteria bisogna smontarla!!..Diciamo che migliora di molto la presa avicinandosi alla em1 liscia ma peggiora la praticità d'uso.
riporto in auge questo 3d perché oggi mi è arrivata l'impugnatura fotodiox per 5m2. Ergonomia migliorata enormemente. é un bel pezzo di metallo, finiture ottime, non aumenta il volume della macchina che resta piccola e leggera...
riesco pure a tenere le tre dita sopra!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.