| inviato il 27 Luglio 2016 ore 18:17
“ Non vorrai prendere qualche ml aspettandoti la qualità della d750 con un 35mm vero?MrGreen „ Beh se prende una ml sony ff.. di qualità ne avrebbe da vendere :-) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 18:22
Ordina un'altra D750, da un rivenditore losco sul web, e vedrai che te ne arriverà una leggerissima |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 18:30
“ Ordina un'altra D750, da un rivenditore losco sul web, e vedrai che te ne arriverà una leggerissima „ |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 18:54
La nuova Nikon dl? |
user52859 | inviato il 27 Luglio 2016 ore 20:13
Io con sti giocattolini dai mini pulsanti tutti ravvicinati e mo di puzzle non riesco proprio a scattare! Ci vuole anche un po di feeling con il mezzo e comodità di lavoro! E cmq l'autore faceva riferimento anche a una spesa esagerata per il tempo che ci dedicava una sony più esempio 35mm o una Fuji o Olympus con un 23 o 16 non saprei (non sono molto informato sulle ottiche ml ) costano quanto una d750 con 35mm e il punto della situazione non cambia |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:03
Grazie ragazzi non sono sparito ma sto leggendo le recensioni e test delle varie macchine proposte.Solo una precisazione...Ovviamente non mi aspetto la stessa qualità dei file della d750.la mia frase era solo x cercare il giusto compromesso tra qualità,costo e portabilità.I primi due requisiti(qualità e costo) sono fondamentali al momento mentre il discorso ingombri/pesi era più una curiosità.Magari e dico magari un giorno tornerò al FF cn sistema reflex ma in questo momento mi sento piu tranquillo con un sistema meno costoso e di dimensioni minori.Potrei sfruttare i pochi momenti liberi avendola sempre con me.Non so se mi spiego :) Come tutti gli hobby ci sono alti e bassi o non sempre si ha la fortuna di poter dedicare il tempo voluto.La cifra spesa per la d750 non la reputo eccessiva ma avrei meno "ansia" in questo momento con qualcosa di meno impegnativo.grazie di nuovo :) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:15
a parte quelli che proprio non ce la fanno a dire la parola mirrorless e piuttosto devono consigliare uno smartophone Secondo me su sony/fuji ti sei orientato bene... ora il problema è che mi pare masochisistico aver tolto la d750 per non vederla svalutare e prendere una fuji xt1 o 10 nuova che come prezzi neanche scherzano XD.. perciò mi orienterei su una xpro1 che come corpo usato sta a poco con ottiche usate( le ottiche non svalutano) ... oppure una x100s ancora più senza pensieri... Il raw fuji però non è il massima con adobe camera raw.... dovrai arrangiarti con altri programmi... Sony ancora meglio dato che il sensore della d750 da quelle tecnologie proviene.. solo dovresti passare al formato minore.. in apsc ti garantisce comunque ottimi iso recuperi e gd... parlo della a6000 perchè è assolutamente la migliore nel tuo caso dato che rinunciare al mirino sarebbe follia... studiatela, guarda le ottiche che ci sono e se fanno al tuo caso e se hai dubbi chiedi |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:39
“ In alternativa resta sempre in "classifica" la nikon d5500. „ Ho sia la D750 che la D5500, ISO stellari della FX a parte negli scatti più comuni mi sfornano file estremamente simili, le uso quasi indifferentemente. Se la prendi in kit (a circa 500 euro import) con l'ottimo 18-55 VR II avrai un ingombro minimo, un'eccellente ergonomia e appena 620 g di peso complessivo. Ti sconsiglio vivamente il nuovo 18-55 AF-P VR, preso per provarlo e subito rivenduto, autofocus sicuramente veloce ma sovraespone le alte luci e in controluce è pessimo! |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:34
Grazie Valadrego e Vaake,ottimi consigli!devo a questo punto andarle a vedere in negozio per farmi un idea.Sinceramente prima di chiedere a voi avevo gia in testa la a6000 o nikon d5500 quindi ho avuto qualche conferma positiva sulla scelta.L'acquisto sarà fatto solo guardando l usato o import. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:40
Io andrei di Olympus OM D10 Mk2 con fissi luminosi. Oppure compattone evoluta stile Panasonic LX100...il top sul mercato. Credo che il tuo sia un problema di peso... Con un sensore APS-C non avresti una riduzione importante |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:54
perché non una Fuji x100t?io ne ho preso una da poco,me ne sto innamorando..nonostante abbia una olympus m5 mark ii con 12 lenti..altrimenti una micro4/3 appunto, con un fisso tra 14 f2.5,17 F1.8,20 F1.7,45f1.8..portabilità e resa eccezionale per entrambe.,te la caveresti con 7/800 euro...sotto il micro4/3 ci sono anche le compatte premium tipo Sony rx100 ma costano un salasso anche quelle... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:54
Tullio87, io prima di prendere come secondo corpo macchina la D5500 (della quale sono letteralmente innamorato!, me la porto in giro sempre e ovunque!) avevo proprio la Sony A6000...che dire, feeling terribile tra me e lei, ci siamo separati dopo due mesi senza alcun rimpianto Provale per bene in negozio, al di là della preferenza per il sistema ML o reflex, se hai mani medio grandi non potrai che optare per la D5500 dato che ha una impugnatura clamorosa. Quanto al peso, il corpo della A6000 è di 344g, quello della D5500 420g, più o meno siamo lì. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 1:29
“ a parte quelli che proprio non ce la fanno a dire la parola mirrorless e piuttosto devono consigliare uno smartophoneMrGreen „   |
user52859 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 1:44
Passo! Ma rimango dell'idea che ritornerai presto sui tuoi passi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |