| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:48
Clipper lascia perdere la E-M1ii. In interni il 7-14 e' strepitoso. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:43
Potresti valutare il Panasonic 7-14 allora, Clipper. Al di là del diaframma f/4, quattro millimetri lato grandangolo si sentono e come. Costa meno dell'omologo Olympus ed è più piccolo e leggero. È solo un'idea. Attualmente gli obiettivi sono questi, ma a mio avviso si può accomodare tranquillamente. Prove col Fish-eye in interni ne ho fatte e devo dire che in alcuni casi i risultati sono strabilianti, a patto di saper raddrizzare. Come dicevo perdita ai bordi ce n'è, ma se si è bravi e non si esagera si riesce a contenere il 'danno' |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:48
“ ritengo che defishare sistematicamente un fish non è la soluzione migliore, si perde in qi specialmente ai bordi. Un rettilineare è la scelta migliore. „ Avevo il 9-18 Oly ed il fish 7,5 sammy. Alla fine mi trovavo a "defishare sistematicamente" . Ho venduto entrambi ed ho preso il Panasonic 7-14 e mi ci trovo benissimo. Scelta che rifarei e che mi sento di consigliare, come valida alternativa al fratellone Oly, che è si più luminoso, ma è anche più costoso e più ingombrante/pesante, mentre a QI siamo lì, con forse un minimo di preferenza personale verso la resa del Panasonic, che trovo più definito ai bordi. Il piccolo Sammy, (considerato il rapporto qualità/prezzo) è un gioiellino, ed il fatto di essere un manual focus non crea alcun problema visto che si è praticamente sempre in iperfocale. A volte sono tentato di riprenderlo, perchè ogni fotografare con un fisheye può essere simpatico, ma ad essere onesto il più delle volte rimaneva nel cassetto, fatto che mi ha indotto a disfarmene. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:29
Io attendo sempre un uw (almeno 18) rettilineo anche f4 ma piccolo e definito e con la possibilità di montare filtri a vite. Prenderei il 7-14 pana ma a parte il difetto di flare la difficoltà a montare filtri (nd e pola in primis) mi abbatte... |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:46
“ Clipper lascia perdere la E-M1ii. In interni il 7-14 e' strepitoso. „ Non ce ne avevo abbastanza di bonobo in casa, ti i metti anche tu???? A parte tutto, la nuova M1 mi attizza troppo, tanto prima che esca e inizino a distribuirla, faccio in tempo a pensarci bene. “ Potresti valutare il Panasonic 7-14 allora, Clipper „ Potrebbe anche essere un'idea Adesso vedo quanto riesco a mettere da parte, il problema sono tutti i soldi che mi vanno in banane |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 19:33
Basta, è deciso: E-M1 Mark II e Panasonic 7-14. Comincia a raccogliere i soldi |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 19:45
Clipper ti aiuto io: non preferire l'acquisto di un corpo a quello di una lente, secondo me i benefici maggiori derivano dai vetri e non dai processori; inoltre un 7-14 ce l'hai bello e pronto, la EM1 mark II deve ancora essere presentata, distribuita in commercio, valutata per benino sul campo e... deprezzata dopo qualche mese dal lancio, ergo direi che di tempo ce ne vuole ancora un bel po' Comincia a migliorare il parco lenti, che tra l'altro non si deprezzeranno mai come i corpi |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 20:13
Esatto (esattissimo). |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:07
grazie Ilcentaurorosso Possiedo una EM10 ed è dall'uscita della EM5 mark II che medito l'upgrade, ma prima di farlo devo assolutamente dare una "seconda vita" alla EM10 regalandole qualche obbiettivo di qualità (sono ancora fermo al cheap kit, 14-42 EZ e 40-150 dei poveri, più body cap lens da 9mm ed adattatore per macro) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:13
Siete troppo razionali ragazzi E facciamola girare questa benedetta economia Scherzi a parte, il consiglio di investire in obiettivi è molto saggio e sempre validissimo! |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:50
Come obiettivi ho già il 12-40 pro, pana 20 1.7, 9-18, 75-300 mkII, 14-150, sigma 60 2.8, non mi sento (per le mie esigenze) messo male (ho inoltre un po' di obiettivi vintage). E' che da quando ho letto che la m1 mkll avrà l'hi-res a mano libera, mi sembra di essere stato trasportato nel futuro e di vivere nel pianeta delle scimmie |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:01
corredo di tutto riguardo allora per ora sfama il porcellino (salvadanaio), poi si pensa alla scimmia |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:34
Non dirmi che prenderesti la em1II per l' hi res? Per carità é una feature carina ma a me sembra che la reale utilità e usabilità é limitatissima. Alla em1II aggiungici l'upgrade al pc se non na hai uno piuttosto performante Poi quanto e in che dimensioni stampi per aver bisogno dell hi-res? Spendi in ottiche se non ha reale necessità delle altre migliirie che porterà la em1II... che tra l' altro ancora non se ne sa nulla |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:53
Hi-res "handeld" di cui sono curioso di vedere le prove; inoltre "dovrebbe" avere un nuovo sensore, non quello della pen-f; eppoi, se dovessi comprare attrezzatura in base alle mie capacità, forse dovrei vendere tutto e farmi una compattina. “ Alla em1II aggiungici l'upgrade al pc se non na hai uno piuttosto performante „ A parte che il pc è abbastanza recente e performante, questa non l'ho capita |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:25
hi res handeld credo che inevitabilmente allunghi i tempi di posa, imho. Dovrà necessariamente fare diversi scatti schiftando di un pixel e se anche non servisse un cavalletto credo che i tempi di moltiplichino. Personalmente 16mp sono più che sufficienti per stampare un poster, mi bastano ma ovviamente ognuno ha le proprie priorità ed esigenze. “ Alla em1II aggiungici l'upgrade al pc se non na hai uno piuttosto performante" A parte che il pc è abbastanza recente e performante, questa non l'ho capita „ Inevitabilmente l'apertura del raw e la sua elaborazione oltre che la sua conservazione e occupazione di GB sono proporzionali alla dimensione del file. E visto che gli ssd che ormai sono indispensabili non li regalano conviene usare ciò che serve. Il mio motto è sempre: non usare un cannone per ammazzare una zanzara! (per questo uso m4t) :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |