JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Urca quanti interventi, grazie a tutti. Allora un secondo corpo panasonic già ce l'ho (in realtà fu il mio primo m43) ma sarebbe ora di aggiornarlo (GX1), comunque sia apprezzo entrambi i produttori quindi anche se subito il tele sarà abbinato alla EM1 non vuol dire che in futuro sarà montato ancora su una olympus. Vorrei evitare quindi di scegliere il tele in base al corpo attualmente nella mia disponibilità. Giù le mani invece dal 40-150, conosco bene il 35-100 pana bel gioiellino ma l'oly è un gioiello di tuttaltra caratura. E comunque non devo rifare tutto il corredo (che mi sono fatto e sudato come un vestito su misura e mi calza a pennello) devo solo comprare un tele più lungo. Non è che se vado a comprare un cappello mi rifaccio il corredo a partire dalle scarpe. Lele tu hai il pana, giusto? mmm, condividendo al 100% il ragionamento di peko e alan al momento la bilancia pende verso il 300.
Il giorno che un produttore tira fuori un 24-200 f2 tutti gli altri zoom potrebbero anche cessare di esistere ... e' questo il motivo per cui credo che quel giorno non arrivera' mai, piu' che per la difficolta' tecnica di progettazione.
ps Non so lo zoom che cannone sia ma il cannone del tizio della foto non scherza mica
“ Giù le mani invece dal 40-150, conosco bene il 35-100 pana bel gioiellino ma l'oly è un gioiello di tuttaltra caratura. E comunque non devo rifare tutto il corredo (che mi sono fatto e sudato come un vestito su misura e mi calza a pennello) devo solo comprare un tele più lungo. Non è che se vado a comprare un cappello mi rifaccio il corredo a partire dalle scarpe. „
Ciao a tutti, anch'io possiedo un bel corredo olympus 4/3 2 corpi em1 con il battery grigi ottiche 7.14 2.8 pro fantastico 12.40 2.8 bellissimo 40.150 2.8 con duplicatore straordinario. ecco ho ordinato gia pagandolo da foto cine conto il 300 .4 pro da circa due settimane e mi hanno detto che questa e' quella decisiva sull'arrivo, ci spero. vengo anch'io da un sistema Canon ros pto e quando ho fatto la scelta di olympus mirrorless pensavo di fare un salto nel buio, ma dopo circa due mesi di uso sono estremamente soddisfatto anzi entusiasta. scatto da circa due anni con questa attrezzatura e devo dire che non tornerei indietro mai,prima per il peso e sopratutto per la qualità che riesce a darmi questo sistema viva Olympus
Non conosco i due obiettivi in questione quindi dico quel che vedo sul web. Di foto davvero di qualità elevata col 300 se ne vedono parecchie. Col 100-400 invece mi sembrano tutte poco pulite, poco brillanti. Almeno dalle tre o quattro review che ho visto con file di dimensioni sufficienti per valutare. Se lo vorresti perché arriva a 400 poi non credo valga la pena in quanto è proprio quella la focale dove sembra andare peggio. Così a spanne direi che il 300 moltiplicato andrebbe meglio del 100-400 a 400mm liscio. Ribadisco tutto dal web...non li ho mai provati quindi impressioni superficiali.
Molto probabile che il 300 moltiplicato vada meglio, anzi ... quasi certo. Il problema è che il 300 costa di più e, essendo fisso, è meno versatile. Diciamo che ci vorrebbero entrambi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.