RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta seconda macchina per viaggi e situazioni easy (lx100 vsA6000)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta seconda macchina per viaggi e situazioni easy (lx100 vsA6000)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:57

Certo la spesa che ho sostenuto è stata alta perché gli ho affiancato anche il 18-105 e il 10-18


Eh, appunto, parliamo di 1200 euro di sole lenti(valore del nuovo),che attualmente non sono diffusissime usate, se aggiungiamo altri 400 per la A6000 usata....non ci siamo.
Il corredo reflex non intendo venderlo affatto.
Se devo spendere questi soldi prendo un grandangolo full frame nikon e amen (anzi fino a 1600 m'avanzano pure per i soldi per un sigma art usato!).

L'idea era di tenermi sotto i 500euro prendendo o la lx100 usata o a6000+16-50 sempre usati.

Mah, attualmente sono più propenso per la panasonic e premiare quindi la portabilità.
Vedo se riesco a provarla da vicino (l'ideale sarebbe fare qualche scatto da vedere poi a pc per le valutazioni del caso).


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:00

Ciao! Ho avuto il tuo stesso dilemma per le stesse necessità. Stufo di portarmi dietro uno zaino di roba tra reflex full frame e lenti pesanti ho valutato anche io la lx100, la rx100 serie IV e la a6300. Alla fine sono andato su quest'ultima è ne sono soddisfattissimo. Certo la spesa che ho sostenuto è stata alta perché gli ho affiancato anche il 18-105 e il 10-18 che ho trovato entrambi a ottimi prezzi. Il tutto sta in una borsetta leggera ma così ho un'ottima macchina a 24 megapixel con raffica 11fps ecc, una splendida videocamera 4K e la possibilità di montare lenti canon e di qualsiasi altro tipo con l'adattatore. Per il momento ne sono entusiasta! Se non ti interessa il discorso dei video 4K anche la a6000 è un'ottima macchina! Spero di esserti stato utile! Ciao!
?


Quoto in tutto.

Ho la a6000 con 24 1.8, 18-105 e 10-18 f4 e come corredo principale mi basta e avanza. Per le tue esigenze ci vedo la a6000 con 10-18 che è compattissima e leggera come soluzione. Ok, è verò che è molto wide oriented ma a me il wide piace... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:17

Gli stop di vantaggio della lente della lx100 sono due e non uno

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:43

La lx100 costa 550 euro nuova per cui non vale la pena andarsi a cercare un usato. Semmai la cosa ha senso per la gemella Leica typ 109 che usata viaggia sui 700 (nuova 1000).

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:15

Gli stop di vantaggio della lente della lx100 sono due e non uno

Giusto, sono due, lo sono anche (quasi) gli stop iso prima del decadimento dell'immagine (almeno secondo gli standard di Dxomark, ovvio che non sia la bibbia, ma almeno è un metro di paragone fatto con test ripetibili ed in condizioni sempre uguali).

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Panasonic-Lumix-DMC-LX100

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:18

Alzare le iso non equivale ad avere una lente più veloce.
È per tanti motivi.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:38

Amarante a parte il fatto che man mano gli iso aumentano contestualmente diminuisce la gamma dinamica (trovi sempre i test su dxo) la questione è molto semplice secondo me

Non ha senso paragonare una lente Leica studiata ed ottimizzata per quel sensore,con luminosità 1.7 - 2.8, ad un mediocre(io lo definirei anche peggio ma sono mie opinioni) obiettivo kit con luminosità 3.5 - 5.6.

E poi..quanto costerebbe uno zoom di alto livello 24-70 equivalente con f 2.8 costante? parecchio,di sicuro più della macchina. Quanto sarebbe grande? più di quello presente nella lx100

In più su questa macchina avresti un 24 equivalente f 1.7....quanto costerebbe una lente del genere?

Quella macchina è un piccolo capolavoro di ingegneria (e non lo dico solo io ma anche quelli di dpreview) e al prezzo che gira oggi è anche piuttosto conveniente

La LX100 ti permette di scattare a tutta apertura mantenendo iso più bassi e quindi una buona gamma dinamica e una buona profondità di campo data dalla dimensione del sensore,che per un uso generico è una buona cosa

Inoltre il sensore multiformato è una cosa molto comoda secondo me..ad esempio io adoro i ritratti quadrati

Riassumendo

Ti serve una macchinetta molto compatta con un botto di comandi manuali,con una sola lente piuttosto versatile,luminosa e di qualità?LX 100

Preferisci una macchina con lenti intercambiabili e comprare delle lenti? ce ne sono parecchie,tra cui la A6000


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:48

Quoto Sadko, soprattutto l'ultima osservazione ("ce ne sono parecchie, tra cui..."

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 18:04

Infatti, credo proprio che prenderò la LX100.
Sono ben conscio del fatto che si perda dinamica alzando gli iso.
Se parlassimo di sola dinamica mi porterei dietro d750 e cavalletto e a 100 iso altro che dinamica.
Ad ogni modo, un cavalletto minimal me lo porto sempre dietro, penso a qualcosa tipo gorillapod (mentre con d750 uso un befree) che si sposa bene con la leggerezza della pana, mi permette di attaccarla quasi dappertutto, e mi fa tenere gli iso al minimo.

Poi pensavo ad un'altra cosa, magari marginale ma mica tanto: i filtri.
Polarizzatore e ND, il minimo insomma per qualche panorama creativo, per la pana hanno solo 43mm di diametro quindi costano pure molto poco.

Ormai è fatta, devo solo provarla per vedere come cade in mano e fare qualche scatto.
Almeno con lei so che avrò sempre e cmq una macchina fotografica con me visti gli ingombri quasi nulli.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 18:17

Tuttavia, pur essendo soddisfatto del sistema Sony E, quasi-quasi mi sento di consigliarti la LX100, se non altro perché così (per usare una metafora usata e abusata su questo forum) non ti salterà sulla spalla una scimmia che insisterà perché tu acquisti nuovi obiettivi.
vero.. poi sicuramente, piano piano, si va a creare un secondo corredo.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 17:33

Volevo aggiornare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione circa la mia scelta finale.
Alla fine ho provato e preso la Lumix LX100 in versione grigio e marrone.
Ho preferito la praticità e compattezza di una compatta di qualità alla seppur superiore ML ovviamente facendo qualche sacrificio sul fronte della qualità di immagine (sto cmq confrontando una aps-c ad una m4/3).

Al ritorno dal viaggio vi saprò dire meglio (dopo averla spremuto un pò) come si comporta effettivamente nelle varie situazioni questa Lumix LX100.
Per ora, dopo un primo approccio fatto in questi pochi giorni, ho avuto impressioni positive (costruita molto bene, compatta senza "sparire" tra le dita, comandi personalizzabili, possibilità di intervenire parecchio sul jpeg in uscita così da aver un buon compromesso per un utilizzo immediato delle immagini, piacevole look dall'aria un pò vintage).
Le criticità riscontrate finora sono la nitidezza non eccellente del jpeg con diaframma abbastanza aperto (in parte dovuto alla riduzione del rumore già presente a iso 200 e forse sono anche troppo severo essendomi abituato a vedere i file della D750) e l'assenza dei profili dedicati per le correzioni in LR 6 (e questo è un problema, soprattutto per la correzione della distorsione a 24mm).
Avrei inoltre preferito lo zoom manuale e non motorizzato, anche se ciò avesse voluto dire aggiungere qualche mm al barilotto della lente per migliorarne l'ergonomia.

Per il resto mi sembra un buon acquisto per l'utilizzo rilassato e per avere sempre una macchina dietro quelle volte in cui non ci si sarebbe portati comunque la reflex.
ce l'hai al collo e ti scordi di averla!


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 20:38

Ottima sceltaSorriso
Ma sappi che per concludere a breve comprerai una sony A6000/6300 e poi confrontando i file farai la scelta definitiva:
LX100 per i viaggi/passeggiate leggere
Sony per i viaggi/passeggiate un po' meno leggereMrGreen

Le scimmie difficilmente si riescono a scacciare...

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:46

MrGreen speriamo proprio di no. Preferirei spendere in ottiche Nikon che buttarmi in un altro sistema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me