| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:19
E se invece della 1DsIII considerassi una D3, senza traslochi onerosi? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:28
Caneca c'è veramente poca differenza fra D700 e D3... se non la usi in ambito sportivo... anzi.. la macchina ingombra e pesa come un'incudine... si è più reattiva e veloce... ma a quel punto rimarrei sulla piccoletta D700... e risparmierei ancor di piu... la mia ha toccato i 203000 scatti senza mai fargli controllo... solo pulizia sensore ogni 6 mesi... |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:48
Si, la differenza è leggera, ma c'è, funzionalmente ed ergonomicamente. Solitamente io confondo i files di D3 e D300, ma non quelli di D3 e D700. L'elettronica della D3 gestisce diversamente i contrasti e i colori. La 1DSIII è la corrispettiva Canon della Nikon D3. Per questa ragione mi sono sentito di suggerire quest'ultima. L'ergonomia di una ammiraglia è irraggiungibile. La D700, con il BG montato sotto, diventa pesante e sbilanciata in avanti, e la senti subito scomoda. La D3 ti accorgi di averla tenuta in mano e sulla spalla, a fine giornata, quando rientri a casa, col deambulatore e il sondino naso-gastrico Ma è fantastica, in tutto e per tutto, coi suoi 12Mpx, comodi e sfruttati pienamente., con due slot CF, batterie durevoli e un mirino con copertura totale. Canopo, la pulizia del sensore me la faccio da solo, con tamponcini e bomboletta ad aria compressa, figurati! Sono un mortaccione |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:55
Tre anni fa ho seguito per tre giorni di fila un evento di kart... D3s 70 200 2.8 vr2 e flash sb900.. sempre in mano... due giorni dopo non riuscivo a prendere in mano neanche una posata.. 10 giorni con la mano steccata:cool: no no D700 senza bg liscia liscia |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:01
Già solo il flash pesa un botto! In più anche il 70-200, che è una contraerea Io domani esco a fare un po' di prove col mio nuovo Tamron 70-200 e la D3. Se non mi vedrete sui forum per più di un giorno, guardate il TGR del Piemonte |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:07
Ma infatti Caneca tu devi usare i fissi che è sto cannone? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:24
Mi serve! Sto perdendo colpi, e ho bisogno del bastone della vecchiaia, anche soltanto come sostegno morale |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:01
Ehilà ragazzi grazie per i contributi. Sto lentamente avvelenando la scimmia sulla spalla, lei secondo me se ne è accorta perché da qualche giorno mangia solo più 2 caschi di banane al giorno anziché tre e beve molto latte intero. Detto questo.. la scimmia del 50 1,2 é immortale, visto che Nikon non esiste af. Quella dei corpi macchina posso tranquillamente tenerla sedata. Ho un ottimo corpo con ancora tanto da dare. Passare a D3 ne ho avuto più volte l'occasione ma sinceramente aggiungere peso per rimanere con un sensore diciamo uguale non mi pareva sensato. Penso che darò in pasto al macaco un Sigma 1,4 per il momento. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:11
Guarda se era per il 50 1.2 di Canon Potresti valutare il 58 1.4 Nikon... Ho provato la lente e la trovo molto bella E creativa nella resa a 1.4... Certo costa molto.. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:16
Riccardo, se proprio hai soldini in sopravanzo, io ti potrei aiutare ad alleggerirtene |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:52
Caro (permettimi..) Caneca, ho speso tutti i miei risparmi in banane e mangimi da primati La realtà è che in questo periodo con la bimba appena nata sto usando solo il 35 per fare un po' di foto a lei, mi sto raccontando che prendendo qualcosa plachero' la fame del macaco e soprattutto tornerò ad avere tempo.... t'ha capì come son messo..?! Spero di non essere l'unico neo papà ad essere messo male così con la fotografia =D |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:59
Siamo tutti trespoli per le scimmie, ahimè, qua dentro |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:41
Ciao a tutti, vorrei fare una considerazione, la prima e che si dovrebbe provare sul campo una fotocamera prima di poter dire se è meglio di un'altra. Io ho avuto la D700 di nikon ne ho fatto un uso professionale e da amatore ed'è ancora oggi per mio avviso una macchina da usare senza timore. Passiamo alla 6D Canon ottima macchina anche se ha la cattiva abitudine a entrare polvere nel sensore e regge bene gli alti iso ( ma quanti foto si fanno ad alti iso non'è migliore un buon cavalletto). La D750 di Nikon la uso tranquillamente ed'è una macchina valida fino a 10mila iso quasi esente da rumore video un file da 67 Mp in jpg o un file stratosferico in RO ma per difetto per mio conto mirino troppo piccolo e macchina per uso professionale troppo piccola se non metti un impugnatura scompare e piu' grande il l'obiettivo che la macchina. uso anche con soddisfazione abissale una vecchia D 3 e una D3X che quest'ultima appena vai sopra i 800 iso il rumore è evidente ma sotto sforna file da sballo. E come Canon io uso non con soddisfazione ma di piu' una vecchissima 50D come secondo corpo i suoi 15 MP sono buoni con la stragrande serie di scatti che produco e una chicca una D 1 mark 3 che e un carro armato e una qualità' di file che non invidia niente a nessuno e anche se spesso volutamente scatto a iso 3200 quella grana che produce che tra l'altro in stampa scompare mi fa ritornare in mente la pellicola la foto non'è piu' piatta ma e piacevole vederla. Premessa di tutto ciò: per mio conto quello che è piu' importante sono le ottiche giuste e non i fondi di battiglia e dopo è importante l'uso che se ne deve fare. Approfitto di questa mia per salutare tutti e augurarvi una buona Domenica |
user3998 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:45
Sta storia che la d3 é tutta un'altra roba rispetto alla d700 mi fa morire. Ci sarà senz'altro un quid pluris, ma non é una differenza come dire... sostanziale. Io il maggior esborso per un d3 non lo farei; quando farò il cambio andrò su una d3s o d4 , là sì che le differenze si vedono . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |