| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:07
Il Lumix 20 è un obiettivo molto nitido, un vero tuttofare nella street e in genere nel reportage. I lati negativi sono l' AF non sempre preciso e la tendenza a soffrire di flare: ma niente che non si possa gestire. Una volta montato è difficile toglierlo |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:11
@Bat21 Per capire, se metto a 20mm il 12/40 pro (diaframma "uguale") c'è molta differenza? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:32
Per Ankarai, Alan e Melodycafe... LA mia, credo però non si sia mica capito fino in fondo, era una provocazione.... So bene che, a parità di luminosità, focale etc... con la mirrorless siamo comunque più leggeri che non quanto avverrebbe con una reflex.... Cerco di spiegare meglio il post di prima: su una reflex prendermi l'ottica pancake o un cinquantino o uno zoom , che so: 17 50 2.8 (ad esempio) non mi cambia in modo radicale le cose....la macchina non sarà comunque "tascabile", e neanche leggerissima..... Invece su una mirrorless l'ottica piccola o leggera (il 14, il 20 appunto) o uno zoom lungo e ingombrante (per quanto meno, d'accordo, di quelli delle reflex), e ancora il mettere o meno il battery, fanno proprio una differenza enorme....quella che passa tra il portare in giro una tascabile o meno... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:32
Mio parere, eh...poi..ovvio...ognuno fa quello che meglio crede nella vita! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:49
Questo non è un post atto a registrare provocazioni Tzeol. Con la massima tranquillità e assenza di arroganza, posso dire che il tuo intervento è Non Costruttivo e banale. Per banale intendo che non aggiunge niente di più di quello che si sa premendo il tasto ricerca qui sul forum e digitando la parola m4/3. Siamo arrivati al terzo topic, ciò significa 30 pagine di interventi, dove nessuno ha detto castronerie ( e già questo, di per sé è un grandissimo risultato ). Gradirei, per il quieto vivere, per permettere a chi come me segue interessato ed anche in rispetto del promotore del topic, che si evitassero tali affermazioni. Una cosa giusta l'hai detta : Ognuno fa quello che meglio crede nella vita. Giusto. E anche un po' banale |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:49
Boh, sei intorno agli 800gr con la mirrorless ed intorno a 1.3kg con la reflex usando un tamron 17-50 2.8 VC (per aps-c e basta). Non sei tropicalizzato, non hai un distanza minima di maf di 20cm e quindi non potresti usare l'ottica per degli scatti macro wide ambientati cosa che invece faccio col 12-40 PRO... Ingombri imho molto diversi, ma se mi dimostri il contrario... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:18
@ Tzeol “ Per Ankarai, Alan e Melodycafe... LA mia, credo però non si sia mica capito fino in fondo, era una provocazione.... „ .. Effettivamente ho riletto i tuoi interventi precedenti e non avevo capito la provocazione. Mi sembravano interventi molto diretti.. magari qualche faccina avrebbe aiutato un pochino a capirne il senso.  Sono d'accordo su questo passaggio invece: “ ...su una reflex prendermi l'ottica pancake o un cinquantino o uno zoom , che so: 17 50 2.8 (ad esempio) non mi cambia in modo radicale le cose....la macchina non sarà comunque "tascabile", e neanche leggerissima..... „ È stato proprio questo che mi ha fatto pensare al micro 4/3. Era da un po che stavo meditando se ridurre il formato del sensore mi potesse aiutare a ridurre pesi ed ingombri.. ma alla fine non era nemmeno quello l'unico problema (pesi ed ingombri non sono sempre un problema per me). Avevo voglia di cambiare un attimo sistema.. e passare ad una APS-C sempre nikon non avrebbe cambiato nulla, se non il fattore di moltiplicazione del sensore. Il micro 4/3 secondo me è profondamente diverso come sistema invece..e se ci si vuole alleggerire e risparmiare ingombro veramente per me è l'unica alternativa. Se si confrontano i soli corpi macchina allora si potrebbe dire che una A7RII è uguale ad una E-M1 (tralasciando il costo).. ma se inizio a confrontare le ottiche inizio a vedere le differenze.. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:20
@Tacci Non ho il 12/40 per poter fare un raffronto. Ma credo che la differenza non sia tanta. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:27
@ Tacci: “ Per capire, se metto a 20mm il 12/40 pro (diaframma "uguale") c'è molta differenza? „ Secondo me è qui la differenza. Il 12-40 pro ha un diaframma f2.8 tutto aperto.. mentre il 20 ha un f1.7.. Se per te è importante avere un diaframma più luminoso allora potrebbe essere sensato prendere il 20.. altrimenti, per usarlo a parità di diaframma non so se vale la pena.. non ho esperienze dirette con il 12-40 ma da quello che si legge è un'ottica superlativa. .. altro capitolo invece è il peso e l'ingombro.. se vuoi uscire leggero e con un'ottica "tuttofare" il 20 potrebbe essere la scelta azzeccata. Ho riportato solo due considerazioni generiche.. purtroppo non avendo esperienze dirette non posso sbilanciarmi troppo. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:44
@Alan220387 Il discorso diaframma era più che altro per capire se a "parità" di scatto c'era molta differenza. Detto questo sto pensando di prendere il 20 pana appunto per quando voglio uscire leggerissimo e compattissimo, e sotto questo punto di vista non c'è molta alternativa! In oltre vorrei un ottica un po' più luminosa in caso di scatti con poca luce! Come focale preferirei il 12mm oly, il panasonic però lo vedo più pratico per quanto detto sopra. Volevo solo capire di quanto si discosta come qualità dal 12/40 pro. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:46
12-40 e 20 pana a 20 mm e f2,8 sono ottimi entrambi, direi senza differenza apprezzabile. Poi il pana può aprire ancora sino a 1,7 ed è piccolissimo. Il 12-40 ha la versatilità dello zomm. Ottimo averli entrambi e non pensiate siano una sovrapposizione, troppo diversi, anzi agli antipodi. |
user3736 | inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:46
C'è la via di mezzo...il Leica 15 1.7 asferico...è un SUMMILUX ragazzi....piccolo leggero nitido e bellissimo bokeh |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:53
Si lo guardavo anche io il 15 ma: è più grande del 20 pancake, costa un po' di più... E mi pare che usato si faccia una gran fatica a trovarlo. Il 20 ogni tanto appare. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:00
Visto anche io Il 12mm oly è il più "grande" poi poco più piccolo il leica! Il 20 panasonic, si discosta molto come qualità da questi due sopra citati? Poi se la qualità a 20mm è simile al 12/40 pro, ho già scelto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |