RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mondo della fotografia e'maschilista?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il mondo della fotografia e'maschilista?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:38

Più che maschilista è pieno di maniaci morti di f***.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:48

Scusate, magari sparo la ca....a del mese o dell'anno, ma la fotografia non é una forma di caccia (caccia d'immagini)?
L'esempio più evidente: la fotografia naturalistica.

Che l'uomo sia più cacciatore della donna, mi sembra abbastanza evidente.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:50

perchè caccia?
Io la trovo forma di espressione e comunicazione e spesso in questo donne sono più brave.
Dipende da come vivi foto, la foto naturalistica è solo una branca

user94858
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:02

A mio parere no, è strapieno di fotografe un esempio è Susan Sontang ma se ne potrebbero fare altri mille per esempio qui in Italia Lisetta Carmi e stiamo parliamo di anni '60/'70 oggi di fotografe ce ne sono moltissime e con diverse di loro ci lavoro anche.

user80653
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 12:45

Mettiamo anche in conto che la fotografia è un settore che necessita di una innata predisposizione per tutto ciò che è tecnico e le donne, per loro stessa ammissione , sono poco inclini agli aspetti troppo tecnici. Questo spiega, in parte, perchè nel mondo della fotografia le donne sono numericamente inferiori agli uomini. Mi pare quindi che questa disparità abbia a che fare con la sola predisposizione e che la discriminazione non c'entri proprio nulla. Vi siete mai chiesti perchè i migliori cuochi del mondo sono tutti maschi? Perchè hanno una predisposizione per questo lavoro!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:11

Alex, il discorso tra migliori/peggiori non ha alcun senso.
Dividiamo la societa' in due gruppi per toglierci il discorso maschi/femmine: A e B tali per cui A+B = 100% della poopolazione.
Se il 90% di A NON puo' fare, per blocchi morali o impedimenti materiali) quello che invece puo' fare il 100% di B, beh, direi che e' naturale che A esprima statisticamente i migliori in una marea di discipline, non credi?

Ecco, siamo sicuri che le percentuali maschi/femmine in molti campi nella nostra societa' siano diverse?
Non dico che sia colpa solo degli uomini: a molte donne fa comodo lo status quo.
Ma credo anche che una grossa percentuale di queste non abbia potuto o saputo scegliere.

Fino agli anni 50/60, se avevi un maschio e una femmina, e potevi permetterti di fare studiare solo uno dei due, secondo te, studiava la femmina?

Siamo sicuri sia diverso ora? In tutto il paese? In tutto il pianeta?

Io sono convinto di no.

In Italia aggiungi che tutto questo si incastra perfettamente con la politica: per avere certi posti DEVI essere figlio o delfino di un politico.
In particolare se sei notoriamente una persona di poco spessore, cosa che riscontro sempre di piu'.

In politica, quante donne ci stanno?
E quante donne gravitano attorno ai politici?
Ci siamo mai chiesti il perche?

Ecco, mi piacerebbe che le bambine che vanno a scuola ora possano avere un futuro differente da quello delle loro madri, e non siano obbligate ad uscire dal paese per potere dimostrare che anche loro valgono qualcosa, e non solo per il loro aspetto fisico.

Sul discorso tecnologia/donne, credo non serva nemmeno parlarne: ognuno di noi conosce molte donne che violano quest'idea preconcetta.
Mi pare come quella che le donne non sanno guidare l'auto, via...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:09

Sul discorso tecnologia/donne, credo non serva nemmeno parlarne: ognuno di noi conosce molte donne che violano quest'idea preconcetta.

Non si tratta di preconcetti ma di predisposizioni naturali (secondo me). Ho un maschio di due anni e già noto che si comporta in modo diverso da sua sorella maggiore...
Poi appunto di generi fotografici ce ne sono tanti per cui potrebbero esisterne alcuni più prettamente "femminili"...la ritrattistica forse?
Per il resto sono d'accordo al 100%. Il mio pensiero l'ho già articolato prima...

Situazioni a monte ("le donne devono stare a casa") o predisposizioni a parte mi sembra che una buona percentuale di fotografe ci sia. O meglio, detta in altro modo, non ci si "scandalizzi" o sorprenda se chi fa il servizio per il matrimonio o le foto di scena sia una donna.
Poi se una donna non vuole diventare fotografa mica posso obbligarla. Anzi se lo diventassero tutte poi ci sarebbe penuria di modelle MrGreen


avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:22

non è il mondo della fotografia ad essere maschilista... sono le donne che si intrufolano ovunque! MrGreenMrGreenMrGreen

Battutaccia a parte conosco donne fotografe molto capaci e rispettate come professioniste come persone... se sei capace e non sei str..za, se non ti atteggi e ti comporti in modo professionale non hai problemi...
Ci sono molto fotografi maschi che son dei cerebrolesi e alla fine invece di lavorare stanno a creare astio sui forum!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:31

Il punto è che se una persona è mossa da buone capacità e autostima, uomo o donna che sia, emerge; anche le persone con scarse capacità, ma sorrette da un ego smisurato riescono ad emergere indipendentemente dal sesso. Il discorso probabilmente cambia se parliamo di persone mediocri in tutti sensi, che però ambiscono a posizioni di prestigio. In questi casi non mi meraviglia che la situazione pregressa (maggioranza di uomini che occupano tali posizioni) diventi un buon viatico per i mediocri di sesso maschile, perché serve a perpetuare quello status quo tanto caro alle posizioni "conservatrici" di cui si parlava alla pagina precedente.
Se la situazione pregressa fosse femminista, anziché maschilista, credo avverrebbe la stessa cosa, ma a sessi invertiti.
In questo, uomini o donne non siamo differenti: chi arriva prima si spartisce la torta.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:43

Comunque, anche su questo sito, al di là dei "mi piace" che fioccano alle Samantha (con l'acca) di turno, come scriveva Max57MrGreen, fotografe che fanno gran buone foto (buone, non solo belle) ce ne sono. Direi, anzi, che in proporzione al numero complessivo di donne iscritte al forum, quelle brave sono percentualmente più numerose rispetto alla stessa statistica applicata a noi uomini. Probabilmente questo deriva dal fatto che tra gli uomini la fotografia è anche e soprattutto un passatempo, mentre suppongo che le donne si avvicinino alla fotografia solo se supportate da motivazioni un attimo più profonde; posto che anche loro non mancano di passatempi, magari il burraco, come succede a mia moglieMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:51

Se la situazione pregressa fosse femminista, anziché maschilista, credo avverrebbe la stessa cosa, ma a sessi invertiti.
In questo, uomini o donne non siamo differenti: chi arriva prima si spartisce la torta.


standing ovation.
caro sig Ferrari pienamente in sintonia con ogni singolo post da lei scritto in questa discussione.
il maschilismo e il femminismo sono due opposti, che come tutti gli opposti, si incontrano.
a mio avviso dire che il tale ambiente e precluso ad un genere è la prima forma di sottomissione e accettazione del genere escluso a priori, e viene utilizzata come scusa dai mediocri per i loro fallimenti.
chissà come mai nessuno, ne maschio ne donna, si lamenta perchè il posto in miniera è stato dato a tizio/a, i problemi sorgono sempre quando si parla di lavori "di concetto"

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:19

Daniele sono sostanzialmente d'accordo...
C'è da dire però che il fotografo è di solito (credo) un libero professionista.
Voglio dire "capisco" che possa dare fastidio che il tuo capo in ufficio sia una donna (faccio un esempio eh)... ma se vuoi farti fare un servizio fotografico alla fine scegli il più bravo/a. Almeno per quanto mi riguarda, e così credo per la maggioranza di voi e per le ditte. Ok magari in altre parti del mondo no, ma lì hanno altri problemi a cui pensare...
E poi per quanto maschilista possa essere... anche una fotografa amatoriale... anche volendo non saprei nemmeno come "osteggiarla"...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:42

ma se vuoi farti fare un servizio fotografico alla fine scegli il più bravo/a

Alla fine della fiera il concetto è proprio questo; visioni il modo di fotografare di Tizio/a, Caio/a e poi scegli quello che ti sembra più bravo/a, indipendentemente dal sesso.
(poi c'è sempre quello che bada di più al contenitore che non al contenuto; vorrà dire che si accontenterà di un servizio fotografico di m...)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:00

Beh non penso di dire nulla di strano se dico che la fotografia è maschilista, direi come il 90% delle forme di arte.
Del resto se si guarda la storia con freddo occhio statistico la produzione maschile in campo artistico ha mediamente superato in quantità e qualità quella femminile. Detto questo possiamo chiederci se è perchè l'estro creativo sia più prerogativa dei maschi che delle femmine o se sono le condizioni ambientali/sociali che hanno dato agli uomini più possibilità. Allo stesso modo possiamo porci la domanda se il mondo sia dei bianchi o dei neri e darci le stesse risposte. Ci sono sociologi, psicologi, studiosi dell'evoluzione che si interrogano senza una vera risposta, io posso solo dire che sì tendenzialmente il mondo delle arti e non solo è maschilista da sempre.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:23

mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche fanciulla del forum,fino ad ora hanno aderito solo maschi.su ragazze fate sentire la vostra voce,ditemi la vostra esperienza nel mondo della fotografia.ho 2 figlie di 24 anni e 26 anni laureate a pieni voti con lode,ed entrambe spesso mi dicono che il maschilismo si sente ancora forte sia a livello culturale e lavorativo.nei curriculum di lavoro spesso c'e' una voce che riguarda solo le donne=se sono disposte ad non avere figli o se ne vogliono,quanti ne vorrebbero.per me e' una cosa allucinante in una democrazia.si sa negli altri paesi e' ancora peggio.ho messo questo post per farmi una idea se anche nella fotografia le donne siano penalizzate e abbiano piu' difficolta' a farsi conoscere su riviste,gallerie,o come libere professioniste .stasera su sky arte c'e' la prima puntata di master of photography sono curioso di vedere quante ragazze ci sono rispetto ai ragazzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me