RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro ND 77mm







user58635
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:13

Bella foto, come ti ho scritto nel commento peccato un po' per le piante mosse causa vento... comunque grazie mille per l'aiuto, per 50 euri credo che ne comando uno anche io, cosi vedo come funziona... l'unico dubbio che ho ora è se prendere il 400 o il 1000 (sempre che producano tutti e due..)

saluti

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:18

beh se vuoi le nuvole in movimento vuol dire che c'è vento
e se c'è vento vuol dire che in 13 secondi le foglie si dovranno muovere MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:26

Grazie Roberto, posso chiederti perchè? nel senso, se fosse mossa cosa sarebbe meglio? (curiosità) :)

un saluto


Se l'acqua è mossa o con forte corrente (per esempio una cascata, un torrente) basta un ND molto blando, perché per l'effetto seta non servirà un tempo d'esposizione molto lungo, vista la gran velocità dell'acqua.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:37

Anche questa fatta con Haida nd1000, non posso che consigliarlo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1348235&srt=&show2=1&l=it

user58635
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:37

Chiarissimo, ultima cosa, per blando intendi 4/8 oppure più sul 64?

user58635
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:39

beh se vuoi le nuvole in movimento vuol dire che c'è vento
e se c'è vento vuol dire che in 13 secondi le foglie si dovranno muovere


Quindi, secondo quando dice giustamente Roberto, se avesso usato un filtro blando e non un 1000 avresti potuto avere la cascata "dinamica" e le foglie più ferme. Non prenderla male eh, sto solo cercando di erudirmi un po' in materia di filtri :)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:52

no no, tranquillo.. non c'è problema
lo stesso risultato (sulla cascata) lo avrei avuto anche con una esposizione di 3 secondi perchè il flusso di acqua era comunque importante. Quindi un filtro "blando" sarebbe comunque andato bene. In 3 secondi però non sarei riuscito a catturare il movimento delle nuvole perchè, a differenza dell'acqua, è molto più lento e ci vuole più tempo per poterlo rendere apprezzabile visivamente.

Esempio pratico:
la mia foto è stata scattata a iso 100, f11 e durata 13 secondi
se avessi tolto il filtro la stessa foto l'avrei dovuta fare con iso 100, f11 e durata 1/80 s
In quel momento un filtro da 4 stop forse sarebbe stato insufficiente perchè avrei dovuto scattare ad 1/5 s e non so se sarei riuscito a rendere l'effetto.. con un filtro da 8 stop (durata = 3,2 secondi) invece sì

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 13:55

l unica cosa che ti posso dire è di non prenderne uno variabile..mamma mia..mi sono trovato veramente male..le foto erano a macchie..prendine più di uno ma fissi..

user58635
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:22

Si Franz, mi sono dimenticato delle nuvole :) hai perfettamente ragione, ero distratto :=

Grazie anche a te Paul.

Ho un'ultima domanda, guardando in rete ho trovato dei filtri nuovi ma venduti a minor prezzo su un sito di annunci. La dicitura però dice Hoya ND4 77mm per pentax.. vuol dire che sulla Nikon col Tokina non andrebbero bene? Mi sa che è una domanda da babbo questa...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:47

che io sappia non dovrebbe interessare che sia per pentax, canon, sony, nikon o altro, l'importante è il diametro.. poi la filettatura dovrebbe essere standard

tieni conto che quello è un filtro da 4 stop, in pieno giorno non ti cambia molto la vita

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:01

Chiarissimo, ultima cosa, per blando intendi 4/8 oppure più sul 64?


ND4, ND8 ma a volte nemmeno quello. Tieni conto che un polarizzatore (filtro insostituibile per un paesaggista) toglie più o meno 1,5/2 stop, quindi potrebbe essere sufficiente al posto del blando ND.

Sul resto ti hanno già detto.

Saluti
Roberto

user58635
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:14

Grazie mille a tutti per i consigli, per finire questo ragazzo mi vende un kit da 3 filtri:

- HOYA Pol circular pro 1 Digital 77 - POLARIZZATORE CIRCOLARE;
- Filtro UV Hoya UV Pro 1 digital 77
- Filtro HOYA ND8 Pro 1 Digital 77

Il tutto (nuovo mai usato) a 100 CHF al posto di circa 170 CHF (il cambio è attorno all'1:1 quindi siamo li). Non è proprio l'ND che volevo ma almeno ne ho uno "blando" e in futuro ne prenderò anche uno più pesante...

Però ho l'ennesimo ultimo dubbio: sul grandangolo della tokina, posso montarli o la lente esce troppo e non è fattibile??

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:23

Ottimo il filtro Haida...l'ho preso e pnelle poche volte che l'ho utilizzato mi ha sempre restituito ottimi risultati.
Purtroppo qualche volta li ho usati a cascata nd più pola e è apparsa, a 24mm, una evidentissima vignettatura meccanica risolta solo tramite crop...ma questa è stata una mia grandissima "cavolata" dovuta al mio essere asino come fotografo.
Per il resto non mi sento che consigliarlo.
Stefano

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:24

Il Tok 11-16 dovrebbe avere la lente piatta, quindi nessun problema di montaggio. Piuttosto, visto che è un grandangolare spinto, dovrai verificare che il polarizzatore sia in montatura SLIM, ovvero sottile per evitare la vignettatura meccanica.
Il filtro UV serve solo come protettivo della lente frontale (quando serve).
ND8 toglie 3 stop. Sinceramente troppo poco scuro per ritenerlo utile in paesaggistica con le premesse che hai fatto.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:28

Effettivamente per quanto tu hai richiesto il solo nd8 è un pò poco....tre stop nelle giornate di sole o nelle scene con luce intensa servono poco....avresti bisogno di un filtro nd64 o più...
Verifica se la montatura è slim ...perchè se sono quelli del classico kit hoya sono quelli normali ed in più è il loro prezzo se cerchi online...sicuramente non un affare con la A maiuscola.
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me