RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless vs relex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless vs relex




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 8:37

Guarda che la differenza di profondità di campo è minima (per esperienza personale) rispetto alle apsc, il salto grande è con le ff !!
In ogni caso una m4/3 non si può certo paragonare ad una FF

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 8:44

Secondo me invece le mirrorless mangeranno sempre più spazio alle compatte cosiddette evolute e alle reflex entry-level, mentre nella fascia semipro e pro le refelex la faranno da padron ancora per un bel po'. Il motivo è dato dalle diverse esigenze di chi acquista questi diversi tipi di fotocamere, che cerca nel proprio corredo caratteristiche differenti.
L'acquirente di compattona o di entry-level è in genere chi proviene da compattina (o cellulare) e vuole fare un salto di qualità, senza però andare incontro a pesi, costi e ingombri eccessivi. E' un utente che mai e poi mai passerà a qualcosa di più impegnativo, perché non gli interessa, non lo sa usare o comunque non sarebbe in grado di percepirne i miglioramenti qualitativi. Per questo tipo di utenti, considerato che le attuali mirrorless costano più o meno quanto le reflex entry-level o le supercompattone, la scelta di una m4/3 ha un senso: dimensioni e pesi inferiori alle reflex entry-level e appena superiori a una compattona. Prestazioni molto buone. Limiti di AF e mirino semplicemente non considerati inf ase d'acquisto (perché generalmente ignoti).
Chi invece dalle proprie macchine pretende di più, in termini qualitativi di immagine, ma anche di AF, possibilità di personalizzazione, ergonomia, ecc...difficlmente accetta di scendere ai compromessi che una mirrorless impone. Anche il giorno che gli EVF saranno defintiivamente migliorati e i sistemi AF saranno al pari di quelli attuali delle refelx, le mirrorless continueranno ad avere grossi problemi di ergonomia, specie se usate con lenti lunghe, e di autonomia (un mirino elettronico consuma, uno ottico no).
C'è però da dire che secondo me, almeno i migliori tra i vari corpi mirrorless, possono degnamente figurare nel corredo di un amatore evoluto come secondo/terzo corpo da tutti i giorni (e in effetti, in questo senso, anche io, che ho due reflex delle quali non ho alcuna intenzione di sbarazzarmi, un pensierino ce lo sto facendo, per avere sempre a portata di mano una macchina discreta, leggera e con una buona ottica fissa luminosa da avere sempre ocn me).

Il tutto, ovviamente, secondo la mia opinione.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 9:20

le mirrorless continueranno ad avere grossi problemi di ergonomia, specie se usate con lenti lunghe, e di autonomia (un mirino elettronico consuma, uno ottico no).

Non è proprio cos' vero. Le lenti m4/3 sono molto piccole e leggere quindi usare anche i tele lunghi che ci sono tipo il 45/200 ed il 100/300 su macchine come la G3(che possiedo) o la nuova Olympus non è assolamente un problema, figuriamoci su gh2.
L'ergonomia, parlo per la G3 per esempio, secondo me è molto meglio delle xxxd ma certamente no a livello delle xxd e superiori ma ovviamente ne c'è il guadagno di peso e portabilità. Della 40d o 7d mi manca solo il joystick per la scelta del punto di messa a fuoco.
Come possibilità di personalizzazione non vedo molto differenza con una 7d (per esempio non serve sulla G3 un aggiornamento firmware dopo due anni, per imporre un limite agli auto iso). Si possono addirittura impostare i tasti "freccia" per muovere il punto di messa a fuoco...ma è prorpio scomodo e non funziona prorpio come il joystick Canon.
Poi ovviamente qualche rinuncia c'è.... me se dovessi tornare ad una reflex penserei solo al FF o non farei più il cambio.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 9:25

...e tantomeno nella paesaggistica "pura"
personalmente con la X100, che pure ha un bel sensore APS, non riesco ad ottenere gli stessi risultati della vecchia 40D con 17/40, ovviamente utilizzato in pari focale della X100.

Su sistema Fuji, mi aspetto molto dal futuro 10-24. Sinceramente già quello che ottengo adesso dal 35f1.4 non mi dispiace affatto ...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:07

Già lo sfocato peggiora con sensori aps-c rispetto al FF. Sensori piu' piccoli suppongo abbiano grande profondita' di campo ma pessimo sfocato.


Io uso il 135 F2 sulla 40D (aps) e ti posso garantire che lo sfocato è da urlo; certo su FF ci stà che sia meglio, forse, ma per me su APS basta e avanza MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:24

MOLTO BELLA E KE ELEVATO DINAMIC RANGE QUESTA OM-D GUARDATE CHE VIDEO CHE SFORNA BEN SUPERIORI ALLE PANASONIC SERIE GH:
vimeo.com/groups/149683

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:01

Ho a poco comprato la om-d da portare via quando vado via qualche giorno in moto... Quello che posso dire è che mi ha colpito un sacco.. Talmente colpito che le ho comprato il bg e l'ho provata anche a un matrimonio. Che dire... D'ora in avanti la porto sempre con me al lavoro... A chi interessa posso uploadare qualche file...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:00

@Fferrarini Come ti trovi con il bg della omd...anche io ho la macchina e mi piace moltissimo...ma con le ottiche oly 12-50 17 e 40-150 non sento il bisogno del bg anche se mi intriga per poterci montare le ottiche Canon...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:39

l'OM-D senza impugnatura supplementare, faccio fatica a tenerla in mano...Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:57

Se fanno una fuji X1-pro FX me la compro al volo e ci faccio pure i matrimoni visto che già ora lavoro solo con i fissi, mi risparmio parte delle sudate titaniche...Cool

Secondo me non ha alcun senso togliere i mirini ottici sulle reflex che nascono con la vocazione di scatti ragionati. Chissenefrega di avere l'istogramma nel mirino, chissenefrega di avere un AF veloce come un missile, chissenefrega di avere 60fps.
Voglio solo tempi, diaframmi, iso, un mirino luminosissimo e tutti gli sforzi tecnologici concentrati sul sensore. Una fotocamera meccanica dal cuore digitale, tutto lì :)

user2904
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 22:27

Anch'io ho da pochissimo la omd. Ma non c'è modo di far comparire un puntino o una crocetta al posto del quadratino di messa a fuoco?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 22:41

Con la impugnatura mi trovo da Dio... Ssono troppo abituato ad avere il pulsante di scatto anche in verticale... In più mette a tacere gli "ignoranti" (nel senso corretto del termine) che guardano alle dimensioni delle attrezzature (fotografiche) del fotografo..MrGreenMrGreen

Non mi piace per niente che per cambiare la seconda batteria bisogna smontare tutta l'impugnatura... Infatti ne monto una sola per volta nell'mpugnatura... Ma vista la qualità della macchina gli perdono questa mancanza...


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 22:52

Voglio solo tempi, diaframmi, iso, un mirino luminosissimo e tutti gli sforzi tecnologici concentrati sul sensore. Una fotocamera meccanica dal cuore digitale, tutto lì :)


Sarebbe una vera phigata! Cool

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 10:39

Se fanno una fuji X1-pro FX me la compro al volo e ci faccio pure i matrimoni visto che già ora lavoro solo con i fissi, mi risparmio parte delle sudate titaniche..

sono convinto che la faranno - si parla di fine 2013 o 2014 -ma il prezzo sarà adeguato, non meno di 2200 euro il body ed inoltre le ottiche per XPro1 non andranno bene, ci vorranno ottiche dedicate con budget relativo.....

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2012 ore 8:25

avere macchine full frame con misure inferiori di quelle attuali è possibile; eliminando lo specchio si può accorciare il tiraggio e creare ottiche molto compatte (vedi leica M) di contro però non si ha più la compatibilità con il corredo esistente se non a mezzo di adattatori come per la canon eos M

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me