| inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:36
Ho preso anche io da pochi giorni la stessa ottica, che dire, anche io sfigato, esemplare non tarato bene. Al momento sono al lavoro con la dock per la taratura fine, che magari va bene sul banco, ma non appena mi sposto a fare foto reali partono le sudate sulla schiena. Comunque non si può comprare un ottica di "livello" e sperare di beccare quella "buona", per quanto costano la qualità dovrebbe essere lo standard. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:29
Ho ritarato il mio 35 per benino in settimana, ora va bene nonostante i laterali soffrano di back focus.. ma tanto quelli nn agganciano di loro |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:19
Io forse sono stato fortunato, ma il mio esemplare è abbastanza consistente come messa a fuoco. Per la taratura ho seguito le "tacche" indicate nella schermata, cominciando dalle distanze corte e facendo una prima taratura dell'infinito a, mi pare, 4-5m. Proprio coi soggetti più distanti però, ho trovato qualche maf cannata; allora, ho provato sperimentalmente, cambiando il valore di infinito, finchè non trovato la regolazione migliore, sia da relativamente vicino che da lontano. La regolazione finale per infinito credo di averla fatta intorno ai 20m. Ora è perfetto sempre. Online, ho trovato un paio di utenti che suggeriscono di fare la regolazione a partire da infinito e poi alle corte e non il contrario. Non ho ancora provato, per cui non so dire se la teoriasiaè valida. Per finire, ho letto più critiche per la maf erratica da parte degli utenti canon, che non dai possessori della versione nikon, come me. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:23
Ieri sera dopo una giornata di be.. nedizioni ho deciso di renderlo e provare a prenderne un altro più in la, magari sarò più fortunato. Il mio esemplare risulta indomabile, ho fatto mille prove, probabilmente non sono capace io. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:57
Non prenderò mai un sigma. Costano e non te li danno neanche tarati come si deve. Ho sempre preferito aspettare qualche mese in più e comprare Zeiss. Zero sorprese e massima qualitá. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:40
@Ennetti - capisco la "delusione"...ho letto in giro che i Sigma hanno qualche problema in più su Canon piuttosto che Nikon. Io possiedo il 24-105 Art su D7200 e mi posso considerare contento perchè la messa a fuoco, come nel caso di @Cava75, pare consistente. @Zeiss_uber_alles - capisco anche il tuo punto di vista ma non è proprio "corretto" confrontare uno Zeiss con un Sigma. Il fatto che non siano tarati in modo generico credo sia un plus (per quanto fastidioso sia poi "calibrarlo" a dovere) perchè in questo modo hai un'ottica perfettamente centrata sulla reflex che possiedi. My two cents... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:43
@zeiss_uber_alles, quando parli di zero sorprese per gli zeiss rispetto ai sigma, ti riferisci all'autofocus? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:39
Buonasera a tutti, mi unisco alla discussione... ho una Nikon D750 e, da circa una settimana, sono in possesso di un Sigma 24-105 Art. Vi racconto la mia esperienza: prima di parlare di autofocus le prime imprecisioni che ho notato: 1) lo standby si attiva dopo oltre un minuto nonostante sia settato a 6 sec., quindi restano attivi stabilizzatore ed esposimetro con conseguente consumo esagerato della batteria. Lo stesso avviene per le foto mostrate su lcd immediatamente dopo lo scatto; secondo le mie impostazioni l'lcd dovrebbe spegnersi dopo 15 sec. 2) con obiettivi nikon in mio possesso (50 f1.8 e 70-200 f4), quando l'impostazione iso è settata su iso-auto, azionando il flash gli iso vengono impostati di conseguenza abbassando i valori; questo non succede col Sigma montato, in pratica è come se la fotocamera non rilevasse il flash azionato impostando di conseguenza i valori di iso al massimo (nel mio caso 6400). Per quanto riguarda l'autofocus ho provato a tarare l'obiettivo da fotocamera utilizzando un metodo trovato in rete che in pratica mette a confronto la messa a fuoco in live view con quella da mirino (se interessati cerco il link e ve lo posto), il problema è che per regolarla sono arrivato a fondo scala (+20) e una cosa che ho notato è che per distanze brevi (entro i 5mt) ho ottenuto risultati più che soddisfacenti, per distanze maggiori (oltre i 10 mt) ho l'impressione che ci sia ancora un problema di messa a fuoco. In ogni caso, essendo arrivato a +20 con le regolazioni af, l'unica soluzione è l'acquisto del dock giusto? Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:55
Ho comprato il 35 alcuni giorni fa, con focal pro in 40 minuti fatto tutto... sono 50 euro di software... non capisco tutto sto patema... |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 0:13
Peppeb1972 apri un thread tuo con il tuo problema, che non mi sembra poca roba, se ti accodi ad un thread che non c'entra nulla è difficile trovare attenzione. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:53
Ci avevo pensato...lo faccio subito. Grazie Raffaele |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:18
Come ti ha detto Beth scatta in live view e poi tarati su quello, se non c'è troppa luce usa il cavalletto e scatto ritardato, ma secondo me proprio lontanissimo (io ho usato una grandissima distanza, dei palazzi in lontananza). Io ho tarato il 50mm ART e avevo notato che ingrandendo molto (con D800) si vedevano differenze anche a notevoli distanze, insomma a 30 o 100 m non è come a 1km, almeno con un 50mm |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:09
ciao Gian Carlo. L'hai tarato in macchina? Come ho scritto prima sono arrivato a fondo scala (+20) quindi in ogni caso non potrei fare più alcuna modifica...per questo ero tentato di acquistare il dock |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:09
“ ciao Gian Carlo. L'hai tarato in macchina? Come ho scritto prima sono arrivato a fondo scala (+20) quindi in ogni caso non potrei fare più alcuna modifica...per questo ero tentato di acquistare il dock „ tarandolo in macchina o era giusto all'infinito o a breve distanza, ho dovuto acquistare la dock. Circa 1/2 ora di lavoro ed ora non sbaglia un colpo |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 11:35
Ciao ragazzi, ho recuperato questo post perchè anche io possiedo un 35mm Art attacco Canon che non mi lascia per niente tranquillo... Per fortuna l'ho acquistato con la dock compresa. Il mio problema è fare la taratura sulle lunghe distanze (1,7 metri e infinito) , poichè con il cartoncino millimentrato non riesco a valutare correttamene se il fuoco è perfettamente al Centro o meno dato che è davvero lontano dalla fotocamera. Qualcuno ha un buon consiglio su come regolare le lunghe distanze? Da vicino invece no prolem, perchè è davvero facile vedere il difetto. Grazie a chi mi risponderà! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |