| inviato il 21 Luglio 2016 ore 5:32
Dipende da cosa ci devi fare con l'obiettivo. Se fai prevalentemente ritratti stretti: primi piani, ritratti in studio e non ti serve per interni, allora l'f4 è l'obiettivo per te. L'is ha il vantaggio che puoi scendere con i tempi su soggetti statici. Se ti serve per la ritrattistica in generale, non solo per primissimi piani, non solo in studio e vuoi dare via l'85, ti occorre il 2.8. Se hai paura del peso, tieniti l'85 e abbinaci un altro fisso: 135 f2 o 200 f2.8 ii, oppure un 70 200 f4. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 6:41
Lo utilizzerei soprattutto all'aperto, street, ritratti rubati, ritratti in esterno, e la mia intenzione era anche iniziare a fare qulcosa di sport/naturalistica abbinandoci un extender all'occasione. Prevalentemente a parte lo sport e gli animali in movimento, l'IS mi servirà. Ho notato che spesso inoltre, nonostante i 2.8 e i 2.8 is II, molti ritratti sono scattati da f/4 in su, quindi non me la stento di andare a rinuciate all'Is che so essere fondamentale per me, per quello stop in più che probabilmente mi tornerebbe poco utile. Al massimo come hai ben detto ci abbino un 135 f/2 L (visto che mi sta salendo la scimmia) o un 100 f/2 se proprio vedo che non è storia dopo aver acquistato l'f/4 IS. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:05
Se vuoi abbinarci un moltiplicatore per fare generi otticamente critici come animali, avifauna o sport devi prendere 2.8, un f4 moltiplicato di diventa 5.6 che é abbastanza buietto per quei generi e immagino che la cosa non giovi nemmeno all'af. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:07
Ok, pagamento partito. Alla fine mi sono orientato come detto in precedenza sul Canon f/4 IS. Ho preferito ricordarmi che non sono un fotografo professionista e non ci campo con quello che produco. Inoltre utilizzo in rare occasioni diaframmi molto aperti, e per ovviare a quel problema, avendo risparmiato un pò sulla lente e approfittando del cashback sul 70-200, valuterò il 135 f/2 che mi sembra una lente bella divertente. A farla da padrona anche lo stabilizzatore, il peso, e la tropicalizzazione (scatto spesso in ambienti umidi o condizioni meteo non proprio favorevoli). |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:30
Ottima scelta.Io l'ho usato con grande soddisfazione sulla Fuji s5 pro. Però con il duplicatore era meglio il 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |