RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione tonalità pelle Photoshop. Tecnica match color


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Correzione tonalità pelle Photoshop. Tecnica match color




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 20:04

scusa, ma che altro colore crea il metodo "tonalita" se non quello che hai campionato?

Il colore che crea è esattamente quello campionato infatti, ma adattato alla luminosità esistente. Non uno diverso nuovo proprio perchè come dici, non crea alcun nuovo colore. E' solo percettivo l'effetto. Perchè in un attimo ottieni la base per avere il colore della pelle "matchata" o mappata in un'unica colorazione. Chiaramente è un color match secco, che elimina le variazioni cromatiche dalla pelle in un colpo solo. Una pelle totalmente uniforme pero senza dominanti o contaminazioni cromatche. Utilizzato male e senza opportuni accorgimenti, potrebbe falsare il risultato percettivamente, ma utilizzato con attenzione, anche a seconda dell'immagine, può essere molto utile. Il secondo video come ti ho detto è molto piu accurato. Mentre in LAB correggo i valori del colore errato fino ad arrivare ai valori del colore della pelle desiderati. La base di quel colore però è sempre chiaramente, una media. Questa media alla fine sarà un unico colore che servirà alla tecnica del color match. I valori RGB o LAB della pelle sono tutti diversi da punto a punto. Chiaramente bisognerà avere un punto di riferimento, che è appunto un colore campione con il quale utilizzare i suoi valori per la correzione.

user46920
avatar
inviato il 19 Luglio 2016 ore 20:53

Il colore che crea è esattamente quello campionato infatti, ma adattato alla luminosità esistente. .... in un attimo ottieni la base per avere il colore della pelle "matchata" o mappata in un'unica colorazione.

infatti, è quello che dicevo Cool


I valori RGB o LAB della pelle sono tutti diversi da punto a punto. Chiaramente bisognerà avere un punto di riferimento, che è appunto un colore campione con il quale utilizzare i suoi valori per la correzione.

certo, è per questo che in fotografia preferisco fare riferimento alla luce (RGB) piuttosto che alla "pittura in quadricromia" (Lab) ... ma è OT ;-)


Ho visto cmq anche il secondo video, eh .. bravo! .. peccato che manca l'audio in entrambi, con una spiegazione. Forse potrebbe aiutare un po' :-P magari per i prossimi, potresti pensarci ... poi cominci a postare su you-tube e poi diventi ricco e famoso !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 21:23

@Lenny
@Ivano Tsunami
Spero che vi possa essere utile. ;-)

@L'occhiodelcigno
Sorriso Ho dei video con l'audio nel mio canale. Questi li ho fatti al volo velocemente perché non ho potuto dedicarmi ulteriormente. Riguardo al lato economico su youtube ci vorrebbero giornate intere per dedicarsi. Cosa per me impossibile. Resterò un youtuber amatoriale. MrGreen
Se guardi questo link troverai il mio canale con alcuni videotutorial con audio, misti. Fatti chiaramente nel tempo libero.

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:24

scusa l'OT, ma perché su YT quando cerco qualcosa mi vengon sempre fuori dei video in lingua straniera, addirittura Russi e mai in Italiano ??? Confuso

Oppure, perché se cerco qualcosa mi viene fuori anche altro che non ho cercato ??? ConfusoConfuso

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:36

Prova a cancellare tutta la cache del browser completamente. Probabilmente non hai settato la lingua che youtube richiede al primo accesso. Oppure sei sotto proxy e quindi utilizzi qualche ip straniero. Utilizzi qualche ip spoffing? Questi sono 2 motivi abbastanza comuni.

user46920
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 0:11

provo .. ip stranieri come li vedo? .. cos'è ip spoffing? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:36

E' un pò complesso da spiegare, ma in sintesi utilizzando firefox ad esempio, è possibile utilizzare un componente aggiuntivo che ti permette di navigare anonimamente senza essere tracciato. Significa che il tuo indirizzo IP che normalmente utilizzi quando hai una connessione internet viene sostituito con un altro, che potrebbe essere anche straniero, al momento della connessione ad internet. Quindi il sito ad esempio youtube potrebbe leggerti come utente straniero e mostrarti le pagine in Russo se tu navighi sotto indirizzo Russo. Te l'ho spiegata semplice, ma c'è molto altro. Forse non è il tuo caso se non hai installato nulla. Ma in genere navigare sotto proxy è sostituire il tuo indirizzo di navigazione, con un altro diverso agli occhi della rete. Puoi leggere una breve spiegazione dal solito Aranzulla. Sorriso Spiega in modo semplice.
www.aranzulla.it/server-proxy-63922.html

user46920
avatar
inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:12

grasssie mille ... no, non è il mio caso!
ho cancellato tutto ma niente, continua col russo MrGreen e a selezionarmi argomenti che non c'entrano una beata mazza ;-)

in c..o anche youtube! Cool

ps: non ho guardato il tuo canale ma ti credo, non è facile fare soldi senza un impegno copioso.

alla prox

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:29

La seconda metodica, quella della differenza dei parametri Lab, la vedo più praticabile, oltre che più rispettosa delle varietà di colori originali. La media credo però vada applicata selezionando tutta la pelle, e non la fronte. Nel caso della foto del video la differenza è irrilevante, ma nel caso di foto diverse, con più fonti di luce, magari di temperature leggermente diverse, forse la selezione di partenza potrebbe assumere un peso maggiore.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:35

@MicheleCT
Ciao Michele. Bè non proprio selezionando tutta la pelle. Devi pensare come se tu stessi facendo una misurazione spot. Se ad esempio prendiamo la foto di un bambino, dove le ombre e le luci sono molto marcate, o comunque interessando gran parte della pelle, la media della pelle compresa di queste ombre e luci, si rifletterà nel processo di sfocatura media, falsando invece quello che è il colore dell'incarnato reale del bambino. Per cui la media va comunque fatta prendendo una buona parte dei toni della pelle, ma cercando di non comprendere anche luci ed ombre con valori troppo alti, per non ottenere una media che non rappresenta poi il colore reale dell'incarnato. Anche perchè la temperatura colore dell'immagine non è il colore reale dell'incarnato, ma la colorazione della luce d'ambiente, più calda o più fredda. Nella misurazione spot, accade la medesima cosa, si cerca di calcolare l'esposizione in un punto in cui ombre e luci influiscano il meno possibile sul colore da prendere in considerazione, come ad esempio l'incarnato.
Un esempio: campionando varie zone del volto della modella, la media è differente per ogni media realizzata. Per cui la scelta ricade o sul gusto personale della tonalità scelta o per tentare di rispettare l'incarnato originale sorgente, è necessario scegliere una zona quanto più uniforme possibile senza inquinamento luminoso e di ombre.



avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 19:00

Concordo. Dovrò fare dei tentativi. Sono sempre andato "occhiometricamente", anche perché faccio pochi ritratti. Forse è il momento di impegnarsi un po' di più... Sorriso Grazie del contributo

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 9:27

Di niente, ma tieni presente che la medesima tipologia di correzione è chiaramente applicabile a qualunque tipo di immagine e non necessariamente ritrattistica. Riportare dei colori in range oppure uniformarli anche utilizzando il solo RGB output sono metodi di correzione applicabili a tutte le immagini. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me