| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:14
Come files ho riguardato alcuni scattati con la vecchia omd em5 e mi hanno sorpreso per la loro pulizia Come macchina sono letteralmente innamorato dela Pen-F. Oltre che tecnicamente validissima, mi sembra che possieda un design 'ergonomicamente molto accattivante'. Come mirino mi sembra migliore rispetto a quello della Em1 e la compensazione della esposizione per me è un must (sperimentata anche sulle sony a7). Scusate non mi ricordo: AEL Metering della EM1 può essere messo in modalità Spot? Sarebbe bello poter provare il 42.5 della "leica"....... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:15
“ Marco, facciamo lo stesso cambio a micro 4/3, ma per due finalità opposte: io per tutto quello che non è supertele, tu per tutto quello che non è wide.. „ Sul lato wide sono ampiamente soddisfatto dalla coppia D800 21 Zeiss. Ho anche un 16-35, certamente versatile ma di altra qualità. E un pacco di filtri... Il 70-200 lo usavo per sport (volley) ma ormai non lo uso più e pesa e ingombra troppo per essere portato sempre. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:16
“ Ma sul serio Otto? Eeeek!!! Gli art li conosco bene e so cosa possono fare.. „ Il 20 Pana su em-5 restituisce praticamente lo stesso dettaglio del 24Art su 5Dsr; la maggiore densità del sensore Olympus, poi, non compensa la differenza del 20% di focale (e di ingrandimento), quindi ci mette tutto l'ottica. Se vuoi ti mando i raw... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:23
Questo non è più un thread, ma uno scimmiodromo! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:23
“ Se vuoi ti mando i raw... „ Otto, ti scrivo in MP... Robygio, la Pen-F ho avuto modo di tenerla in mano all'olympus day.. sarà sicuramente un'ottima macchina, non si discute su questo.. anche il design per gli amanti di quel genere è perfetto.. ma l'ergonomia, per le mie mani, l'ho trovata pessima se solo ci si mette davanti un'ottica "pesante". Con il 7-14 pro la trovavo già al limite... una passeggiata invece sulla E-M1. Marco, effettivamente se non lo usi quasi mai fai bene a dar via il 70-200.. io ho la versione VRII preso nuovo l'anno scorso.. per ora lo tengo sicuramente finché non farò delle prove approfondite. “ Questo non è più un thread, ma uno scimmiodromo! „  |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:31
" Mi sto convincendo che lo sport indoor in palestre dalla luce sciagurata sia il vero campo d'elezione di fotocamere ed obiettivi coi controcojoni...altro che avifauna...MrGreen" Appunto, quello che pensavo io. Una bella EM-1 con attaccato un 40-150 2.8 e fine dei pensieri...MrGreen www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1719081 Ne è passata di acqua sotto i ponti da marzo... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:32
Alan capisco le tue osservazioni. Venendo da leica sono propenso ad usare la pen con il 17 ed il 45 ad esempio, o l'ottimo 20 panasonic; tu che invece hai altre esigenze sicuramente troverai più maneggevole la Em1 magari con il grip Per me è addirittura un pregio non da poco poterci montare, come ho già fatto, un soft shutter release sulla Pen, cosa che non mi era consentito con la pur ottima EM1 Sto provando la Pen con il 12-40 e non mi sembra così sbilanciata, anche se ammetto non è nata per gli zoom... Non voglio convincerti, solo riportarti le mie personalissime esperienze |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:33
“ Marco, effettivamente se non lo usi quasi mai fai bene a dar via il 70-200.. io ho la versione VRII preso nuovo l'anno scorso.. per ora lo tengo sicuramente finché non farò delle prove approfondite. „ Si anche io vorrei prima provare... solo che sono carte da 1000 .... Considera che l'ultima volta che ho usato seriamente il 70-200 è stato in Scozia due anni fa per i puffins. Quest'anno lo riporto in Galles sempre per avifauna. Il resto del tempo è stato in armadio. Faccio più che altro panorami e reportage |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:36
“ Non voglio convincerti, solo riportarti le mie personalissime esperienze „ Robygio, ma ci mancherebbe! siamo su un forum appositamente per condividere esperienze! Effettivamente abbiamo esigenze diverse e di conseguenza valutiamo le caratteristiche dei vari corpi macchina in maniera diversa. Mi sembra del tutto normale, l'importante è non scannarsi..  |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:36
La Pen-F è un gorillone enorme... Gran macchina |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:38
“ Si anche io vorrei prima provare... solo che sono carte da 1000  .... „ Effettivamente hai ragione.. le spese sono importanti.. direi che non sono paragonabili alla dimensione del sensore..   (battuta eh, non vorrei dare il via a polemiche inutili). .. le ottiche buone effettivamente si pagano anche su questo sistema, non ci sono storie.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:45
“ .. le ottiche buone effettivamente si pagano anche su questo sistema, non ci sono storie.. „ Fino ad un certo punto. Il 12-40 o il 12-35 costano meno di metà di un 24-70/2.8 e non valgono metà. Certo dietro c'è una macchina diversa non è semplice confrontarli ma sono costruttivamente dei gioielli. Il 40-150 costa poco più di metà del 70-200 ma in realtà è un 80-300/2.8 che non c'è a catalogo e rispetto ad esempio a un 120-300/2.8 Sigma costa poco ed è grande 1/3. I fissi luminosi sia Oly che Pana costano tutti cifre molto inferiori a dei fissi di qualità. Esclusa la linea 1.8 Nikon che però è fatta di carta velina. Il reale problema del 4/3 è solo che non avrai mai lo sfocato di un 58/1.4, per questioni fisiche. E se l'AF continuo è un must forse non hai le prestazioni di una D4 o D5. Ma la macchina più cara la porti via con 1/5 della D5... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:52
Effettivamente hai ragione Marco, il mio era un discorso generale.. In valore assoluto anche le ottiche micro 4/3 non sono a buon mercato (parlando puramente di numeri senza confrontarle con altre ottiche).. ma se le paragoniamo con altre ottiche per formati più grandi invece mi sento di quotare in pieno il tuo intervento. Non le ho ancora usate di persona, ma dopo averle prese in mano all'olympus day posso senz'altro concordare con te: le ottiche sono dei gioielli. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:57
Questo uno scatto senza pretese fatto oggi con il Pana 20: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1923228&l=it L'80-300 2.8 su FF sarebbe una favola (pesantuccia eh! anche nel prezzo, temo ). Non è tuttavia per me paragonabile ad un 40-150 su m4/3. Troppa la differenza, su queste focali e aperture. Le ottiche m4/3 non sono a buon mercato; mediamente, per avere la stessa resa, credo che si debba spendere, tranne qualche eccezione, più o meno quanto occorre per il formato maggiore, quando per quest'ultimo si trovino ottiche non top-of-the-line ma ugualmente valide (penso alla serie di fissi IS di Canon o gli 1.8G di Nikon). La compattezza e la leggerezza, giustamente, si pagano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |