| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:44
Se scali sempre, tanto vale partire dal 500. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:47
Provo a essere ottimista |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:48
Ragazzi ne approfitto,invece per la post,sto cercando un tutorial,lavoro con PS,qualcuno può segnalarmi qualcosa? Grazie |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 15:11
Seguo , ad agosto vorrò provarci anche io ed ogni consiglio è prezioso. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 8:55
Ce ne sono molti, io ho trovato abbastanza utile questo per esempio... ...la regola del 600 è una regola che in realtà cambia con il sensore utilizzato, dimensione totale e dimensione dei pixel, nonché dall'altezza nel cielo in cui si trova l'oggetto da fotografare (declinazione). Se volete farvi qualche idea guardate qui o qui e cercate anche voi altre fonti. Poi dovrete fare pratica, io personalmente per semplificare e non dover avere troppi problemi uso 400/focale per avere i secondi massimi di posa dopo dei quali si ha mosso. |
user10303 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 9:14
Qui potete trovare un progetto per la costruzione di una Barn Door, un rudimentale ma efficace astroinseguitore. Se avete un po' di manualità nel bricolage, sicuramente vi darà ottimi risultati. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 10:24
Io per uso "timelapse" qualche mese fa ho preso questo: www.amazon.it/dp/B00VUL1U7A Volendolo utilizzare anche come inseguitore (sempre cha abbia senso), come faccio a calcolare i gradi di rotazione rispetto a tempo/focale utilizzato? |
user10303 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 10:31
Semplicemente non puoi usarlo come inseguitore, poiché la rotazione è azimutale. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:27
utilizzerò google sky per vedere dove si troverà la via lattea, ho letto che l'orario idea è verso le 21:30, è corretto? |
user10303 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:31
Non serve un app, e non c'è un orario. In questo periodo la vedi praticamente tutta la notte. La parte più luminosa la si può vedere verso sud. La luna ti impedirà di avere risultati decenti, quindi dovrai aspettare la luna nuova. |
user10303 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:34
@Lrbzz il Minitrack va benissimo, a differenza di quello che hai postato, compie un movimento equatoriale. Non devi allineare la testa, bensì proprio l'inseguitore.... la testa andrai a metterla su quest'ultimo, e potrai orientarla come ti pare. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:42
"un rudimentale ma efficace astroinseguitore." Ne ho costruito uno simile l'estate scorsa, non avendo un progetto con misure precise sono andato un po' per tentativi. In ogni caso con 550D e 10-18 riuscivo ad inseguire per 3-4 min senza generare mosso evidente.. Quest'anno ho fortunatamente a disposizione una 6D e non l'ho più utilizzato, più per praticità che altro, perché credo darebbe altrettanto buoni risultati. Magari proverò ai primi di agosto! |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 15:07
tutti in attesa della nuova luna, il 2 agosto mi sa |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:48
ma invece serve qualche filtro o va bene anche senza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |