RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensioni massime stampa foto 16mp.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dimensioni massime stampa foto 16mp.





user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:37

infatti non ho confuso nulla! .. perché dici che confondo? Confuso

I ppi rappresentano solo la densità lineare di un device di visualizzazione a sorgente di luce come monitor, proiettori, ecc, o a cattura di luce, come i sensori.
Il file non ha nessuna risoluzione, ma solo una superficie relativa misurata in pixel (es: 4800x3200 pixel), la quale immagine è visualizzabile su un "device" tipo monitor, proiettore o stampa.

E solo nel momento in cui viene visualizzata l'immagine del file, questo o questa assumerà una risoluzione reale e sarà dettata dalla dimensione reale o assoluta, del device ... o sbaglio? ;-)

non per niente, ppi = pixel per pollice .. che possono essere tradotti per noi in pixel per millimetro o cm o altro, hanno comunque una misura di riferimento "assoluta" ...

tu dici di no?

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:56

Sì, il concetto è quello. Comunque il mio intervento era sulla "sufficienza" dei 120dpi, che non era in quel contesto un'affermazione chiara e poteva dar adito a fraintendimenti.

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 14:24

forse era il " basterebbero ", che ti è risultato strano?

Che significa "basterebbero solo 120dpi"? Piuttosto, puoi stampare SOLO a 120ppi, con il file nativo...


ho scritto basterebbero perché la gente parla sempre ed esclusivamente di 300dpi (infatti anche tu hai sottolineato SOLO, come se fosse una mancanza o una cosa negativa), ma come si è visto ne bastano appunto 120 per stamparla 100x75cm (in formato nativo)
... era quello il mio intento ;-) ... però se c'è da chiarire qualcosa è meglio farlo, come hai fatto.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 14:56

No scusa, che significa "basterebbero" 120dpi per stamparla in formato nativo? Io la vedo al contrario...al formato nativo la puoi stampare AL MASSIMO a 120dpi. Se vuoi salire, devi ricampionare.
E' proprio il "bastano" che per me non ha senso, detto così!

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 15:24

Io la vedo al contrario...al formato nativo la puoi stampare AL MASSIMO a 120dpi.

l'avevo capito che la vedevi al contrario ;-)
però non è vero, perché la puoi sempre stampare anche più grande o anche più piccola: quello non è il MASSIMO, quello è solamente il valore corretto e coerente con una decisione di ingrandire l'immagine fino a 100x75cm !!
Semmai non puoi stamparla più piccola di tot, in quanto la tua acutezza visiva ha un limite e/o la tua stampante non può risolvere di più:
Io vedo da 25cm, 500dpi o ppi o 20 l/mm (è uguale), per cui se ho una stampante con risoluzione massima 300dpi, purtroppo devo stampare più grande di quello che potrei vedere ... non c'è problema, se lo so posso adattarmi all'attrezzatura disponibile.

Se vuoi salire, devi ricampionare.

Ma ricampionare non aggiunge alcun dettaglio all'immagine, serve solo ad uniformare la dimensione reale di stampa con il retino della stampante (eventualmente) .. e quindi poi la stampa dovrà comunque essere osservata dalla distanza giusta, secondo il file originale (16Mp).

la domanda del topic è: "posso ingrandire a 100x75cm un file da 16Mp con una buona qualità?"



In merito aggiungo volentieri un appunto che non vuole essere offensivo contro nessuno, ma monito per riflettere un po' e senza nessuna pretesa, quindi non guardate alla forma ma alla sostanza, non guardate il contenitore ma il contenuto, non guardate il dito ma la Luna, non prendetevela col messaggero e/o soprattutto non sparate al pianista ;-)MrGreen:

secondo me vi siete fatti fregare la zucca e siete rimasti troppo attaccati alle stupidaggini inculcate dai programmini di grafica che utilizzate purtroppo per la fotografia ... ad esempio l'uso di termini quali sviluppo per descrivere la conversione da RAW a JPG, oppure ppi per la dimensione di stampa, cursori che marciano alla rovescia ed altre Boyate del genere ... Eeeek!!!

... è un vero peccato! ... riprendetevi la vostra vita, lucida.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 16:05

Cigno, i tuoi 120dpi sono un valore arbitrario. Non tutte le stampe sono uguali; difficilmente avrò la curiosità di attaccare il naso ad un ritratto, ma magari ad un paesaggio ricco di dettagli che mi incuriosiscono, sì.
Ed una stampa ottenuta da un file a 240 o 300ppi o 8-10.000px di lato lungo che dir si voglia, mi offre sicuramente più qualità.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 16:22

Se la osservi da un metro di distanza il formato ottimale è poco più di 50x75 ... in pratica diciamo che è quello che in diagonale misura un metro!

user15364
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 16:28

Mi inserisco in questa discussione, che mi interessa molto. Credo che bisogna fare prima un'analisi della stampa che vado a fare, e principalmente da che distanza la osservo. Se come dice giustamente Cigno, per convenzione, la distanza di osservazione è pressappoco la misura della diagonale della stampa, per il discorso dell'acutezza visiva, circolo di confusione ecc ecc, una foto 100*75, che se voglio vederla ad una distanza adeguata non sarà meno di 125cm, a quella distanza posso anche non avere la massima risoluzione di stampa, tanto non me ne accorgo. Ovvio che se poi, su una stampa 100*75, invece di osservarla a più di 1 metro, incomincio a starci a 40 cm e la voglio con una buona definizione, allora il discorso cambia. Altro discorso poi è che, ovviamente con un sensore da 16 mpx, per ottenere una determinata dimensione, o ricampiono o accetto una diminuzione di risoluzione, rispetto ad un sensore da 50 mpx come la 5drs o le medio formato con sensori anche più grossi, dove stampi col file nativo a dimensioni notevolmente più grosse, senza nè ricampionare nè ridimensionare, perdendo risoluzione.... In effetti, con un file da 16 mpx, potrei anche stampare una foto di 4 metri lato lungo anche senza ricampionare, accettando però di vederla da molto, ma molto lontano.

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 16:31

Cigno, i tuoi 120dpi sono un valore arbitrario.

No, quelli sono IL valore dettato dal file 16Mp che deve essere stampato 100x75cm !!

difficilmente avrò la curiosità di attaccare il naso ad un ritratto, ma magari ad un paesaggio ricco di dettagli che mi incuriosiscono, sì.
Ed una stampa ottenuta da un file a 240 o 300ppi o 8-10.000px di lato lungo che dir si voglia, mi offre sicuramente più qualità.


Si, si ... ma non ce l'hai nemmeno tu, con la tua 50Mp (o quasi ;-))

per produrlo bisognerebbe sommare alcuni scatti del paesaggio in modo panoramico, ma quello è un altro discorso (o un altro topic).


Il fatto è che il file decide non la dimensione massima di stampa, ma al contrario proprio quella minima!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:14

In effetti il ricampionamento su forti ingrandimenti, tramite software apposito, ha senso più che altro in abbinamento ad un crop che, riducendo la porzione del file da mandare in stampa, produce spesso e volentieri l'effetto di mantenere la distanza ottimale d'osservazione (in rapporto alla dimensione "fisica" della stampa) entro un limite per cui la sgranatura dell'immagine può effettivamente risultare visibile; in questo caso l'elaborazione del software restituisce solo una sensazione visiva di pseudonitidezza più accettabile, senza aggiungere nulla di effettivo all'immagine.
Poi c'è sempre anche il problema di mandare in stampa ad un laboratorio; in genere, per loro comodità e soprattutto se chiedi stampe non professionali, ti chiedono il file già impostato alla dimensione fisica definitiva, ma con risoluzione 300 dpi; in questo caso il ricampionamento è d'obbligo, anche solo per tenersi buono lo stampatoreMrGreen.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:45

Ok Occhio, ci siamo capiti, ma se 120dpi "sono" il valore, come dicevo prima, "basterebbero" non ha senso.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:13

"I ppi rappresentano solo la densità lineare di un device di visualizzazione a sorgente di luce come monitor, proiettori, ecc, o a cattura di luce, come i sensori.
Il file non ha nessuna risoluzione, ma solo una superficie relativa misurata in pixel (es: 4800x3200 pixel), la quale immagine è visualizzabile su un "device" tipo monitor, proiettore o stampa.

E solo nel momento in cui viene visualizzata l'immagine del file, questo o questa assumerà una risoluzione reale e sarà dettata dalla dimensione reale o assoluta, del device ... o sbaglio?"

Sbagli.

E sbagli di brutto.

Il Pixel è un numero adimensionale, e dunque non ci fai misure di dimensione lineare o geometrica, e neppure misure di risoluzione lineare.

Dire che una immagine è, ad esempio, 4800x3200 pixel, significa che quella immagine ha Dimensione o Peso o Risoluzione in Pixel di 15,36 Mpx, ma siccome il Pixel è adimensionale, non puoi sapere quanto è geometricamente grande quella immagine da 15,36 Mpx, in centimetri o pollici che siano, ed a seconda della risoluzione lineare usata per guardarla o stamparla, può avere grandezze geometriche diverse.

Per definire una dimensione lineare, viene introdotta una grandezza che si chiama Risoluzione Lineare, ed è data da un rapporto, Numero di Pixel per Centimetro o per Pollice: se facciamo riferimento al Pollice, l'Unità di risoluzione Lineare è il PPI (Pixel per Pollice)

I PPI sono la risoluzione di un file immagine e sono riferiti al SOFTWARE, al file da stampare, e col programma di fotoritocco li cambi come ti pare, per adattare sia la dimensione lineare di stampa che la risoluzione lineare del file di stampa.

I DPI sono la risoluzione del mezzo che stampa, sono riferiti all'HARDWARE di stampa ed il programma di fotoritocco NON te li fa modificare, semplicemente perché non sono affari suoi, sono di altri, ci deve pensare chi fa la stampante.

Se la stampante è buona, ti permette di selezionare un paio di valori, se meno buona, usa solo il nativo che il progettista ha pensato di affibbiargli, e stop.

La relazione che c'è tra PPI e DPI è diversa da stampante a stampante, non ha un valore fisso, ed il processo di conversione dei PPI del file software da stampare in DPI dell'Hardware di stampa ha il nomignolo di DITHERING: per ogni PPI del file immagine, il driver della stampante crea diversi Dots d'inchiostro per le sue testine, per creare la sua risoluzione nativa in DPI ( Dots per Inch).

Dire che un monitor presenta immagini ad esempio di dimensioni di 1920 X 1200 Pixel su una superficie di 24 ", ci permette di individuare la risoluzione lineare del monitor, sia per l'asse orizzontale, che per l'asse verticale, dividendo i 1900 Pixel per la dimensione lineare in Pollici della grandezza dell'immagine del monitor, idem per l'altezza.

Di solito le due risoluzioni, orizzontale e verticale, del monitor sono DIVERSE, non sono uguali:

.....a qualcuno è venuto in mente che a Photoshop gli va "detto" con che razzo di monitor guardi le immagini? che risoluzione ha quel monitor?

E se risoluzione in PPI verticale ed orizzontale del mio monitor sono diverse..........quale delle due si usa?

Altrimenti, in particolare sullo sharpening, Photoshop ti fa vedere fischi per fiaschi, l'immagine che vedi NON è quella che poi vai stampare.

Photoshop ha una casellina apposita per metterci quella risoluzione MISURATA di ciascun monitor, ed è facile trovarla

......fuoco......fuoco....fuochino...ACQUA!


Quando si parla di Risoluzioni, Messa Fuoco, Profondità di Campo, cose fondamentali in fotografia, semplicemente fondamentali, viene sempre fuori un gran casino, sempre, la gente non conosce i fondamenti della tecnica fotografica.

Ma....gente allegra (e tecnicamente diciamo non all'avanguardia!) il ciel l'aiuta, e dunque fanno buone fotografie lo stesso, non bisogna affatto conoscere che diavolo è un DPI per fare buone foto, non ce n'è alcun bisogno....se ti stampa qualcun altro!

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:18

Ok Occhio, ci siamo capiti, ma se 120dpi "sono" il valore, come dicevo prima, "basterebbero" non ha senso.;-)


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1922541#9263852 MrGreen

Otto, non capisco se stai "trollando" per il caldo Cool o se veramente non mi son spiegato bene ;-)

nemmeno dire che "120dpi sono il valore MASSIMO" ha senso (...potrei obbiettarti, ma non lo faccio) ... il mio era un eufemismo!


avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:36

Occhio il tuo è un errore - basilare, direi - di semantica. Dire che i dpi - che esprimono un rapporto - "bastano" ha senso solo ed esclusivamente se ci si riferisce ad un concetto di qualità della stampa.
Per fare un paragone, sarebbe come affermare che 100km/h sono una velocità sufficiente per percorrere 100km. Detto così, non ha senso.

user46920
avatar
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:37

Alesandro:
Il Pixel è un numero adimensionale, e dunque non ci fai misure di dimensione lineare o geometrica, e neppure misure di risoluzione lineare.

infatti ho detto che "Il file non ha nessuna risoluzione, ma solo una superficie relativa misurata in pixel (es: 4800x3200 pixel), la quale immagine è visualizzabile su un "device" tipo monitor, proiettore o stampa.

E solo nel momento in cui viene visualizzata l'immagine del file, questo o questa assumerà una risoluzione reale e sarà dettata dalla dimensione reale o assoluta, del device"


MrGreenMrGreen ... che vi siete mangiati oggi? ... un Cinghiale intero? MrGreen





MrGreenMrGreenMrGreen


tornando seri ...

Di solito le due risoluzioni, orizzontale e verticale, del monitor sono DIVERSE, non sono uguali:

No, assolutamente no!

in fotografia, la densità o la risoluzione è UGUALE sia in verticale che in orizzontale, perché la dimensione del pixel è quadrata !!!
NON confonderti coi monitor TV, che potrebbero avere i pixel rettangolari o il punto immagine con un rapporto d'aspetto diverso da 1:1 ;-)

quindi, occhio a non far casino nemmeno tu e leggi bene le istruzioni!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me