| inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:06
panasonic 20 1.7 almeno come focale ci siamo poi tutto dipende da te |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:23
La focale dipende da come ti piace scattare reportage Io non riesco a farmi piacere l'equivalente 50mm (25mm su m43) e sto valutando il 17mm 1.8 per la mia Olympus, ma anche il 12mm ha il suo perché (e il suo costo ). La "visione normale" del nostro occhio è circa 42mm su FF e i gusti personali fanno ritenere "normali" le focali tra 35 e 50mm circa.... (su FF). Ma molti fanno reportage a 24mm (su FF) o anche meno! Classicamente su FF in reportage si usa 24, 28 o 35 mm, al limite 50mm. Ma nessuno ti vieta di usare altre focali! |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:31
reportage però non è da confondere con lo street |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:08
Ciao ragazzi, anch'io avrei più o meno gli stessi dubbi. Mi piace la street e con la mia Oly ho di corredo: zuiko 12 f/2; zuiko 45 f/1.8; zuiko 17 f/2.8. Sto cambiando il 17 f/2.8 con il 17 f/1.8, ma mi conviene sacrificare il 12 f/2 per comprare il 25 f/1.8, o come caratteristiche il 25 è molto simile al 45 (a parte la focale)? Naturalmente il cambio è solo dovuto a problemi di budget |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:23
Enzo,io non ho Olimpus però faccio un ragionamento rapportando le focali al FF,dunque tu stai passando dal 17/2.8 al 17/1.8 con un guadagno di un diaframma che per un 34 equivalente fa sicuramente comodo per svariate ragioni che tu sicuramente conosci;considera che l'angolo di campo del 17 dovrebbe essere + o -63° mentre quello del 25 è di 46°ma la prospettiva non cambia molto,per il tuo 12 l'angolo se non vado errato dovrebbe essere 84°ma gia con il17 comporta una prospettiva molto diiversa per cui due ottiche relativamente simili 17 e 25 ma senza un grandangolo vero quale il 12 onestamente io ci penserei su bene prima di sacrificarlo. Considera che fino ad oggi avevi 17 e 45,sentivi davvero la necessità di qualcosa che ti coprisse quello spazio,tieni presente che quel diaframma guadagnato sul 17 se sfruttato a dovere ti farà vedere lo stesso obiettivo in modo diverso. Le mie sono considerazioni del tutto personali in quanto ognuno di noi ha le proprie esigenze e gusti,per fortuna,sennò saremmo tanti bei robottini. Giorgio |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:30
Tra tutti i fissi citati dal 12 al 25, quali sono quelli tropicalizzati? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:42
Nessuno |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 15:15
Grazie Bomba. Infatti il 12 mi pesa sacrificarlo, ma potrei tenerlo e invece del 17 Oly puntare al 20 Pana. Pensi che come focali possa coprire un range più ampio? Lo so che non sono tropicalizzati, ma sono un amatore e non ho pretese di scatti in condizioni estreme. Finora non ho sentito il bisogno di tropicalizzarmi |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:41
Enzo,io non mi farei un patema in merito alla tropicalizzazione,senza dubbio utile ma se non c'è a meno di un uso particolare del mezzo reputo sia sufficente il buonsenso. Per quanto concerne la differenza tra 17 e 20 non saprei dirti,la differenza è minima,penso sia più che altro una questione di pelle;se ne hai la possibilità vai in un negozio e li provi entrambi anche perchè quella piccola differenza di angolo di campo la noti principalmente in interni dove non hai la possibilità di muoverti più di tanto ma è molto relativo. Io su FF ho il 35L sulla Fuji da battaglia ho il pancache 27 che eqivale al 20 su 4/3 non ti dico quale preferisco anche perchè il paragone non è proponibile. Giorgio |
user36759 | inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:00
Quoto Bomba, ci vuole buonsenso. Personalmente ho scattato sotto la neve e/o pioggia con reflex entrylevel tenendo anche l'ombrello. Facendoci scudo con due ombrelli, con un mio amico abbiamo pure cambiato obiettivo sotto una bella nevicata ed è andato tutto bene. Quindi tranquillo, si può fotografare in quasi tutte le condizioni meteo prendendo le giuste precauzioni. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:52
“ io non ho Olimpus però faccio un ragionamento rapportando le focali al FF,dunque tu stai passando dal 17/2.8 al 17/1.8 con un guadagno di un diaframma che per un 34 equivalente fa sicuramente comodo per svariate ragioni che tu sicuramente conosci „ Io sto cercando di cambiare il 17/2.8 con il PanaLeica 15/1.7 (ma anche l'Oly 17/1.8 è ancora in lizza) non tanto per 1 e 1/3 stop di luminosità in più, ma perché, malgrado il 17/2.8 con la Oly M10-II sia molto discreto (essenziale per me nella street) e stia veramente in tasca, la qualità non mi soddisfa... e me ne sono accorto solo dopo aver comprato il 25/1.8... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:01
Per la street ti consiglio di avvicinarti ai 20mm un 12mm è più utile per riprendere paesaggi ed edifici.Questo il mio punto di vista |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:15
La butto li così :) mir 1b 37mm m42, settata su infinito e via.. :) certo la resa credo sia unica. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:09
Credo mi orienterò sul Pana 20, anche se usati ne vedo pochi in giro |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:10
“ Credo mi orienterò sul Pana 20, anche se usati ne vedo pochi in giro „ già chissà perche!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |