| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:43
“ Non entro nel merito della nitidezza (e non voglio difendere Nikon oppure Canon). La resa delle cromie è differente tra i due brand, questa cosa è risaputa. Ciò che le influenza (le cromie) sono i sensori...non le ottiche. „ Quoto Darklay. I sensori dei due brand, e relativo trattamento dei segnali, avranno sicuramente la loro influenza, ma anche gli obiettivi lo hanno. Ai tempi della 50D avevo in contemporanea il Tamron 17-50 liscio ed il Canon 24-105L e a volte mi divertivo a fare lo stesso scatto, alla stessa focale, con entrambi gli obiettivi per poi analizzarne a casa le differenze cromatiche. Vi garantisco che c'erano, eccome se c'erano. Qualcuno lo chiama "differente contrasto colore". Giorgio B. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:57
Il guaio di AP è che parla e parla ma di esempi e scatti non ne posta mai |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:27
Guarda mi fido di più di uno che descrive per filo e per segno cose che poi vedo anch'io che uno che posta scatti dopo mezz'ora di PS... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:44
"........ma di esempi e scatti non ne posta mai " O magari sei tu che non li hai visti. Parlo bene della D 810, della D4 e dei Sigma: qui www.mediafire.com/#myfiles ti puoi scaricare dei RAW e dei Jpeg giganti, ci sono scatti di ottiche buone, eccellenti, tipo i Sigma Art. E ci sono anche i RAW della D 700 con un bellissimo fondo di bottiglia, un cesso spettacolare e puzzolente che risponde al nome di Nikkor 50 F 1,4 AFS G, l'ultimo 50 mm F 1,4 nato in casa Nikon, il campione della casa (di 50 mm di meglio non ne fa) che ha un coma sagittale da anni 70'........sempre che tu sappia che diavolo è il coma sagittale. www.mediafire.com/view/nidw5zw8gsevcxa/_DSC4547.NEF www.mediafire.com/view/2013ugt6xwo82ae/_DSC4552.NEF www.mediafire.com/view/4m9yzp37n0g1in6/_DSC4551.NEF www.mediafire.com/view/wke9d53mfud723i/_DSC4546.NEF Scaricateli e guardateli Sono scatti fatti a Viareggio in passeggiata, con quel cesso che sul sito della Nikon, Japan, dichiarano "corretto per il come sagittale", in aggiunta al danno, costa circa 450 euro, anche la beffa: qui imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_14g/index. dove dichiarano "Newly developed optical system effectively corrects sagittal coma flare and coma aberration" Nikon si è fatta fare, chiavi in mano, progetto e produzione del suo Nikkor 50 mm F 1,4 AFS G, l'ultimo, il miglior 50 mm di casa Nikon, da un cinese sconosciuto ed i risultati cono quelli, un plasticone con un coma da anni '70, un'ottica da 100 euro venduta a 450. Tornando alla discussione, sempre la Nikon si è rifatta fare progetto e produzione, chiavi in mano, e sempre dal cinese che fa bidoni, anche del 300 F 4 PF VR, con un bel diffrattore di plastica dentro, tecnologia anche quella degli anni '70, le lenti di Fresnel si usavano sui proiettori di slides formato A4 e sui giocattoli, per togliere gli aloni celesti di AC. I diffrattori velano l'immagine, lavorano così, sono generatori di flare colorato, e la cineseria di plastica "Nikon" col diffrattore, quello fa: la Nikon lo sa, e per curare quel male incurabile ha inserito nel suo convertitore Nikon Capture NX D uno strumentino che TENTA di correggere gli aloni colorati che quella sciagurata ottica produce. Ora dico io, ma uno deve andare a spendere 2000 euro in un'ottica di plastica, fatta in Cina chissà da chi, con un diffrattore dentro, tecnologia da giocattoli degli anni '70 ed oltretutto con la Nikon che dichiara ufficialmente che quell'ottica in presenza di luci puntiformi innesca aloni colorati, tanto che ha dovuto inserire uno strumentino apposito nel suo convertitore gratis, per cercare di curare un cancro con l'aspirina? imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_300mmf_4e_pf_ * Due to the characteristics of a PF (Phase Fresnel) lens that utilizes the photo diffraction phenomenon, when there is a strong light source within the frame or when light enters the lens from outside of the frame, ring-shaped colored flare may occur according to shooting conditions. This phenomenon can be minimized with “PF Flare Control” included in Capture NX-D. Refer to the software manual for more information. Capture NX-D is available from our website. Please download and use the latest version. Images should be viewed at a size of 50% or larger when applying PF Flare Control. Oltretutto, se usi un convertitore serio, tipo Capture One o Adobe CameraRAW o Lightroom quello strumentino lì, l'aspirina, non ce l'hai e gli aloni colorati te li tieni: .......ma il buon senso che fine ha fatto oggi? Quella è un'ottica da 400 euro venduta a 2000 ed anche a 400 euro non va comprata. Sulle ottiche, Nikon oggi è in barca, in alto mare, e l'acqua è marcia e puzzolente: una volta Nikon faceva ottiche buone, oggi se le fa fare da qualche cinese, non ci mette nemmeno le mani a fare il progetto, se le fa progettare e costruire da qualche bufalo in Cina, tanto sono fatte male, ed i risultati sono quelli. Se tu quei risultati non li vedi, amen. ......Nikon punta proprio a gente come te, a gente che non prova nulla, tanto "è Nikon" e li acchiappa col bidone di turno, tipo il 300 al diffrattore, il fenomeno del giorno, che ha meno risoluzione dell'omologo nato .........20 anni fa. Qui. www.lenscore.org/ fanno misure di ottiche. guardati i Nikon: - 300 F 4 PF VR, quello col generatore di flare, risoluzione 924, il vecchio, di 20 anni, 300 F4 afs risoluzione 1189. C'E' UN ABISSO di risoluzione tra i due, a favore del vecchio ed il vecchio ha 20 anni come progetto e vetri: possiamo tranquillamente dire senza tema di smentite che il nuovo PF VR è un cesso, la logica è ferrea e non perdona. La roba Nikon OGGI NON va comprata senza provarla, nulla e mai, la casa non è più affidabile su nulla, ottiche e fotocamere. Le aziende nel tempo cambiano; Canon ha fatto passi da gigante in avanti, Nikon ha fatto ruzzoloni rovinosi indietro. |
user44306 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:55
Ma vogliamo parlare del nuovo 24-70 VR Nikkor? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:59
seguo da non credere |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 0:14
Incredibili le affermazioni di A.P.  La caduta di un Dio. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 0:19
Bravo AP |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 0:29
|
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 0:30
Al solito si omette il commento del sito Lenscore.org alle misure citate, vedi il medesimo link di "A.P.": "Nikon's first tele prime incorporating a fresnel element has a lot going for it : Good image quality across the frame wide open , very good build quality , fast AF and effective stabilization . However, its main strengths are size and weight . No other telephoto lens of this size, prime or zoom, can compare . Shooting against the light is not its strong suit, but apart from that, this lens has no apparent weaknesses . Peak performance is slightly above f/6.3, which is something to be taken into account when considering this lens. It cannot replace fast, heavy lenses for sports and wildlife photography, but in good light, this extremely compact 300mm lens has the potential to excel, and it will go places no 3kg lens will be taken to ." (l'evidenziazione in grassetto è mia). "O Bartleby! O umanità!" (H. Melville). |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 1:18
“ Guarda mi fido di più di uno che descrive per filo e per segno cose che poi vedo anch'io che uno che posta scatti dopo mezz'ora di PS... „ Beh insomma.. A.P è un fautore della post produzione (no semplice sviluppo con lightroom o simili) e spesso parla di ore passate su un immagine Giusto per mettere in chiaro e senza sminuire la.sua competenza.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 5:57
Eh ci credo che deve passare ore...usa obiettivi Nikon Che poi dirà pure le cose come stanno ma dev'essere un filo masochista...si sta rovinando la salute per non cambiare brand e sprecare qualche denaro... A.P. ma lo sai che si vive una sola volta?! Mica te l'ha ordinato il medico di stare dove stai! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 7:58
"Al solito si omette il commento del sito Lenscore.org alle misure citate....." I commenti lasciano il tempo che trovano: le misure invece non hanno invece bisogno di commenti....se uno le sa leggere. Loro possono fare tutti i commenti che vogliono, ma sono sempre loro che hanno misurato anche il vecchio 300 F 4 AFS ED e sempre loro, con lemisure, dichiarano che è assai migliore del nuovo, nato 20 anni dopo, su tutto, ma in particolare, sulla risoluzione, che è il parametro di norma più importante nella maggior parte dei casi, per le ottiche da fotografia civile. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 8:32
Visto che canon è meglio a parere perché non usi canon Alessandro? Domanda la.mia senza malizia semplice curiosità |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 8:44
" Che poi dirà pure le cose come stanno ma dev'essere un filo masochista...si sta rovinando la salute..." Toccandomi i Santissimi, io vivo benissimo, pur essendo rimasto, per adesso, invischiato nella Nikon! Mi feci in blocco un corredo Nikon quando la Nikon era la Nikon e non una barzelletta, comprai due fotocamere digitali e 6 ottiche, compresi due Micro Nikkor e la triade F 2,8, ma con l'80 - 200, presi tutto in un giorno, ed è tutta roba che andava e va bene. Cambiai l'80 - 200 con il 70 - 200 F 2,8 VRII pur sapendo del taglio di focale, ma volevo la stabilizzazione: altri 70 ? 200 stabilizzati Nikon non c'erano e presi quello. Da allora, dal 2009, sulle ottiche nuove, la Nikon è andata alla deriva, iniziò con il 70 ? 200 F 2,8 VRII a fare ottiche mediocri, prima faceva dei capolavori ( 14 - 24, 24 - 70, 80 -200, i micro Nikkor, etc ). Col corredo di ottiche che ho io, avendo aggiornato le fotocamere (che Nikon FACEVA bene fino alla D 5) e con l'aiuto del fotoritocco, le fotografie ci si fanno e vengono bene, ma sono anni che non compro più ottiche Nikon, e che non spendo più un centesimo sul corredo Nikon, perché le ottiche sono la spina dorsale di un corredo e le Nikon nuove non vanno più bene. Faccio invecchiare un po' tutto, sfrutto il soldo speso, e poi butto via tutto e compro Canon, che in questi 6 anni ha fatto passi da gigante. I cambi di corredo sono sempre un salasso, e su roba seminuova, lo sono di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |