| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:32
And29 tu quale possiedi? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:42
Avevo preso poco tempo fa una D800E afflitta però dai problemi di fuoco latarali, volevo prendere la Df al posto, ma di Nikon mi sono rotto, un machio glorioso sino ai tempi di D700 e D3 cosi'... ho deciso di passare a Canon. Se dovessi prendermi Nikon adesso prenderei la D810 visti tutti i problemi delle varie D800/E. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:48
Io prenderei la d750 ma anche lì sono finiti i richiami? O arriva un 4°richiamo |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:02
Grekon, io mi sono davvero rotto di Nikon! l'unica che ho davvero amato e apprezzato è stata D700, grande mezzo!, poi mi sono stancanto dei continui progetti cannati, da errori progettuali mai riconosciuti e sono passato a Canon con 6D. Non potevo permettermi di piu' e rispetto a D700, come corpo non ho certo migliorato, ma sono certo che in Canon, a livello di assistenza e di qualità del prodotto di finito, si sta meglio. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:08
Ti capisco io ho avuti d7000, d600, d3 adesso, fortunatamente mai avuto problemi ma sicuramente il marchio non esce bene da queste magagne |
user58978 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:18
I richiami sono sinonimo di serietà dell'azienda ... è sono, per il produttore, onerosissimi. Meglio Nikon che richiama tre volte la D750 (risolvendo, ogni volta, il problema in maniera definitiva) piuttosto che Canon (vedi ribbon del 24-105L) o le altre che fanno finta che sia tutto a posto .... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:20
“ E va meglio delle tue due (ottime) macchine attuali „ A parte il sensore, in cos'altro la Df andrebbe meglio di D3 e di D700? Per curiosità eh... Io non lo farei se non per il sensore. La df non è quel mostro orribile che alcuni descrivono (solitamente come dice grekon sono quelli che non ce l'hanno), ma non è nemmeno esente da difetti, anzi! Se per te conta solo ed esclusivamente il sensore che monta allora buttati ad occhi chiusi, ma se ti interessa la macchina nella sua globalità sappi che, venendo da D700 e, soprattutto, da D3, le differenze le sentirai e parecchio... Ma ripeto: come macchina non è quel cesso di plastichetta che alcuni descrivono Io comunque fossi in te mi terrei una delle due macchine che hai (io terrei la D3) e investirei il ricavato in ottiche... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:49
“ Io comunque fossi in te mi terrei una delle due macchine che hai (io terrei la D3) e investirei il ricavato in ottiche... „
 |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:50
Alessio, sono concordo in toto!! D3! un carroarmato costruito per durare ed essere performante! anche se, proprio la si vuole cambiare, D810 su tutto. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:10
Io la Df ce l'ho dal giorno dopo che entrò in commercio e personalmente, ad oggi non la cambierei con nessun'altra fotocamera esistente. Con alcuni difetti ci si abitua e si impara a gestirli, poi molto dipende dalle ottiche che si utilizzano. Se fai solo fotografie non c'è di meglio. Poi ognuno ha avuto una sua personale esperienza che porta a dare un giudizio anziché un altro. In ogni caso la mia e solo una opinione e sarei pronto a sfidare chiunque a fare le foto "impossibili" che con la Df non si riuscirebbe a fare. Per esempio, una Df e una D4 entrambe munite di 600mm f/4, in qualsiasi condizione climatica fanno le stesse identiche fotografie. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:23
il cuore va accontentato ogni tanto, prendi la df, non facendolo continuerai a pensarci.... |
user58495 | inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:54
Allora: Intanto la Df ,non a caso,viene soprannominata The Lord of the Darkness visto che il suo sensore (lo stesso della D4) è risultato essere, nelle prove di DxO e non solo, il più performante in bassa luce/alti ISO di tutto il catalogo Nikon (non so poi la D5 e la D500,visto che la prova è antecedente all'uscita della serie 5). E' risultato essere anche leggermente migliore di quello della D4:le prove sono ovunque in rete. Quanto allo sportellino: è stato progettato in modo che possa essere completamente rimosso dal cardine (come si fa su altre Nikon per poter montare un battery grip aggiuntivo) e,a volte , aprendolo con troppa decisione si stacca appunto dal cardine e va rifissato (un clic ed è fatta). La Df è la più leggera delle FX prodotte da Nikon,ma la robustezza non è in discussione. l cuore è in lega di magnesio, è tropicalizzata e le ghiere sono tutte di metallo. L stessa Nikon ne garantisce l'affidabilità alla stregua della D800:ovviamente NON è progettata per essere sottoposta allo stesso tipo di stress che può sopportare una D3 o una D4:per quello ci sono appunto le D3 e le D4 e ora la D5. Per il resto è una macchina che può mettere in difficoltà solo chi non ha mai usato una reflex a pellicola. Io per esempio non ho mai amato l'ergonomia all digital e con la Df ho riscoperto il piacere di usare la fotocamera come avevo sempre fatto per anni. Aggiungeteci che possiede uno dei mirini reflex più luminosi del momento e la possibilità di montare qualsiasi ottica Nikkor dal 1950 a oggi e si capisce bene,quanto veramente valga la DF. Un'ultima precisazione:la Df riesce ad essere più leggera perché non facendo video e non avendo un flash incorporato,tutta la componentistica e l'elettronica relativi a questi usi non ci sono. Ah,dimenticavo...... E' costruita in Giappone in una piccola fabbrica apposita, non risultano problematiche di rilievo e: E' BELLISSIMA.... Per chi è passato a Canon arrivederci e in bocca al lupo! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 19:03
Se non usi più tanto le D700 e D3, perchemmai dovresti venderle per comprartene un'altra? Cosa ti 'intriga' della DF? Le prestazioni o il suo 'mood' un po' retrò? Che tipo di fotografia prediligi? Hai considerato che con una nuova macchina, piu' performante, forse, ci vorrebbero anche delle diverse ottiche, per poterne apprezzare l'upgrade, se di upgrade parliamo? Spesso basta cambiare le lenti, o anche soltanto una, e la chiave di volta la si trova. Hai due macchine ottime (le ho anch'io), e se hai bisogno di uno stop in più (e qualcosa di più) sugli iso fai bene a sceglere DF o D750. Se hai bisogno di più pixels, anche, chiamando in causa anche le D8XX. Ma per la prestanza del modulo AF... non saprei: la D3 la si scavalca con la D3s e con le D4/4S/5/500. La D750 forse (forse), è un pelino più precisa (della D3), ma perderesti il corpo pro, che non è da poco, se ci tieni ai comandi 'pronto uso', e alla prensilità. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 20:26
Caneca innanzitutto grazie per l'intervento prima facevo dei servizi con queste macchine che tu conosci bene ottimi strumenti di lavoro adesso non faccio più questi lavori quindi due corpi macchina non li uso più e pensavo di toglierne uno allora mi dico li tolgo tutte e due e prendo la df la userei per ritratti, reportage, vacanze, manifestazioni mi sembrava un'ottima cosa ho tutti fissi afs dal 20 al 180 e tutti quelli in mezzo, dici che l'AF non è paragonabile alla d3/700? Io non uso mai il mf |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 20:26
Caneca innanzitutto grazie per l'intervento prima facevo dei servizi con queste macchine che tu conosci bene ottimi strumenti di lavoro adesso non faccio più questi lavori quindi due corpi macchina non li uso più e pensavo di toglierne uno allora mi dico li tolgo tutte e due e prendo la df la userei per ritratti, reportage, vacanze, manifestazioni mi sembrava un'ottima cosa ho tutti fissi afs dal 20 al 180 e tutti quelli in mezzo, dici che l'AF non è paragonabile alla d3/700? Io non uso mai il mf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |