RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help primo acquisto mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Help primo acquisto mirrorless





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:22

" Quella del sensore della oly è poca cosa.. "
spiegaci per favore in cosa sia poca cosa la stabilizzazione a tre assi della oly.


Io non ho nulla contro l' utile stabilizzazione oly, solo con chi non legge con attenzione:
mi pare chiaro che stessi parlando di video; Tacci mi pare abbia capito il senso:

La stabilizzazione 3 assi o anche 5 dei modelli più alti in campo video è poca cosa rispetto a quello che oggi si vede fare da qualunque altro amatore con una videocamera apposita , una gopro con gimbal da due soldi o soluzioni sempre più diffuse come dji osmo e simili.




avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:23

io invece credo che tu una olympus non l'abbia neanche mai presa in mano,pensa un po'.
sbaglio?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:25

Che io sappia lo stabilizzatore a 5 assi ha una marcia in più nei confronti di quello a 3 nel reparto video.

Non posseggo m4/3, l'ho provato solo per pochi giorni e a me non interessa ma per l'utilizzo che ne deve fare l'autore del topic credo che sia una buona scelta.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:27

Seguo con molto interesse.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:28

si,quello per forza.
ma che video?
a quali focali?
la macchina come è posizionata?
i video sono di famiglia o sport estremi?

insomma,come al solito,si deve sparar grossa prima di sapere cosa serve,a cosa serve e senza magari aver provato la camera.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:41

Io posseggo da poco un 10 mark II con 12-40 pro, purtroppo non uso il comparto video e quindi non posso giudicarlo.
Ripeto magari sbagliando che in fase di scelta a detta di molti (anche su altri siti) i video panasonic sono il top, in questa fascia di prezzo!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:44

io invece credo che tu una olympus non l'abbia neanche mai presa in mano,pensa un po'.
sbaglio?

Evito di cadere in questa polemica personale dato che probabilmente non tirerei fuori frasi gradevoli e d'altronde un po' me la sono cercata con il mio primo intervento quindi direi di chiuderla qui.

Che io sappia lo stabilizzatore a 5 assi ha una marcia in più nei confronti di quello a 3 nel reparto video.

Se volete continuare a ignorare il senso del mio discorso sul fatto che la stabilizzazione di una videocamera o di un dji osmo sia migliore di questi finiamo domani mattina. Poi possiamo stare a fare prove magari dal vivo con una em 5 II e che ha la 5 assi oly (la migliore in giro grazie anche alle dimensioni modeste del sensore) e probabilmente potrei ricredermi. Ma difficilmente consiglierei la om 10 con i suoi 3 assi per qualunque utente interessato ai video. Ripeto sempre che la discussione su cui mi state rispondendo è sul video e non sul reparto foto ben intesi.

la macchina come è posizionata?
i video sono di famiglia o sport estremi?

insomma,come al solito,si deve sparar grossa prima di sapere cosa serve,a cosa serve e senza magari aver provato la camera.

Guarda fin dall'inizio l'autore chiede video di famiglia/vacanza. E da lì ho sempre scritto nel merito di quell'uso. Anche perchè non so dove tu abbia tirato fuori i video estremi sui quali questo tipo di attrezzature non c'entra niente... neppure nei cortometraggi a budget limitato si usa qualcosa al di sotto di a7s bmpcc , gh4 e robe varie

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:17

Grazie a tutti per le risposte, ma francamente sono un pochino più confuso di prima. Sorriso
In ogni caso cerco di rispondere alle domande:

Cos'è che ti attrae delle mirrorless rispetto alla più tradizionale reflex?

La portabilità della fotocamera

Ti consiglio di dare un'occhiata alla nuova GX80

Ho valutato anche la canon ma da quanto ho capito le ottiche non sono intercambiabili e mi piaceva l'idea di personalizzare la dotazione.

Per questo meglio una videocamera consumer oppure una steady cam economica con mirrorless per avere sia qualità d' immagine che filmati fluidi

Solitamente i filmati di mia figlia durano pochi minuti, fa ginnastica ritmica e spesso siamo lontani dal quadrato. per questo pensavo (probabilmente sbagliando) che una mirrorless con un buon obiettivo potesse supplire una videocamera.

Cmq che faccio? ho trovato:

una sony a6000 a 500€ con pochi mesi di vita che purtroppo monta il 16-50
Una Olympus E-M10 Mark II sempre usata a 480 e monta un 14-45

La cosa che lascia perpesso della sony è che occorre acquistare un microfono esterno per registrare audio

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:23

Grande considerazione e rispetto per tutto quello che produce la Sony!!!! (Poi tutti hanno le loro opinioni)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:27

" Ti consiglio di dare un'occhiata alla nuova GX80"
Ho valutato anche la canon ma da quanto ho capito le ottiche non sono intercambiabili e mi piaceva l'idea di personalizzare la dotazione


Parlavo della Panasonic GX80

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:31

La Olympus em5II è migliorata moltissimo nella parte video. Poi la Panasonic avrà qualcosa di più, ma non un divario come una volta

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:36

La cosa che lascia perpesso della sony è che occorre acquistare un microfono esterno per registrare audio

ma quando mai ha il suo microfonino stereo invisibile che registra un audio pessimo come tutte le altre fotocamere.. semmai la sony non ha il jack che ti permette di connettere i vari rode videomic ecc.... c'è un sony e altri modi...ma ora direi di non approfondire troppo sta cosa perchè se non serve intervistare o usi un po' più spinti si usa bene o male il microfono di serie. ( piccola nota: le videocamere consumer ad esempio anche in questo già sono più ottimizzate)
" Per questo meglio una videocamera consumer oppure una steady cam economica con mirrorless per avere sia qualità d' immagine che filmati fluidi"
Solitamente i filmati di mia figlia durano pochi minuti, fa ginnastica ritmica e spesso siamo lontani dal quadrato. per questo pensavo (probabilmente sbagliando) che una mirrorless con un buon obiettivo potesse supplire una videocamera.

la videocamera a 400 euro è stabilizzata bene, ergonomica, microfono migliore, touchscreen, tracking... è fatta apposta! ma non ha la qualità d'immagine e gli iso delle fotocamere

La ginnastica ritmica è una disciplina sicuramente non facile da filmare per la velocità dei movimenti e spesso l'illuminazione scarsa delle sale... volendo utilizzare l'autofocus entrano in campo numerosi fattori da valutare come luminosità delle ottiche e capacità di tracking della fotocamera....
Ora escludiamo le videocamere di cui io avevo parlato non tanto per suggerirle come acquisto, bensì per far capire l'importanza di certe caratteristiche...

Nel tuo caso l'a6000 è dieci spanne sopra la oly... sempre riguardo il video... perchè ha un autofocus molto più performante e in grado di seguire il soggetto...la poca luminosità dei kit obbliga a tirare su gli iso dove la sony è di nuovo favorita. Senza contare la miglior qualità d'immagine data dal codec e dall'ottimizzazione progettuale in campo video. Il 16-50 è una lente bistrattata in modo del tutto ingiustificato ma qui c'è una lunga discussione a riguardo cercati dei topic e ne saprai di più... di certo è motorizzata e stabilizzata quindi per il video per iniziare è ottima.

Le oly hanno dalla loro le ottiche pro che ti permetterebbero di filmare con iso più bassi e avere anche più luce per l'autofocus... ma sono investimenti

senò sempre per questo uso video ci sono le reflex che uniscono il meglio dei due mondi citati sopra

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:36

@AlessandroMucci

Quindi il tuo budget è 500€?


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:37

UCI,mi dici quanti video di famiglia hai fatto con la oly?
Ora sono curioso di sapere con chi parlo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:38

Parlavo della Panasonic GX80

perdona sono alle prime armi e mi sono sbagliato fotocamera, in ogni caso di usato per la GX80 non ho trovato nulla e il nuovo è un po troppo per me. Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me