RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nebulosa di Orione come non l'abbiamo mai vista


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nebulosa di Orione come non l'abbiamo mai vista




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 22:22

Non è affatto facile fare certe belle foto, ma non è neanche una cosa da laboratori superattrezzati!!!

Cerco di spiegarla senza termini troppo tecnici e difficili.
Foto simili si possono fare anche con una normale reflex senza filtro passabasso o modificata (150-200 euro di spesa) adottando dei particolari filtri che costano più della detta modifica e usando un telescopio con guida normalmente in commercio componendo diverse lunghe esposizioni che successivamente vengono sovrapposte usando dei SW anche questi normalmente in commercio.
Certo che mettere assieme queste cose ed ottimizzarle per fare delle belle fotografie non è banale e richiede molto impegno, una buona conoscenza degli strumenti e tanta, ma proprio pazienza!!!

La difficoltà nasce dal fatto che quei colori rossi, blu e gialli sono molto deboli quindi per riuscire a captarli si devono fare lunghe esposizioni bloccando tutte le altre lunghezze d'onda.

Normalmente si usano i filtri detti idrogeno, ossigeno e zolfo e individuato l'oggetto da fotografare e settato in telescopio per inseguirlo automaticamente si procede con diverse esposizioni con e senza filtri che poi verranno sovrapposte in postproduzione con appositi SW e magari anche abbellite con effetti speciali!!!

Quanto detto per ottenere delle belle foto, se invece si vuole mappare il cielo per studiarne la composizione chimica bisogna tenere traccia dei vari tempi di esposizione e soprattutto evitare gli effetti speciali!!!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 22:50

Mi gira la testa....ho provato a capire quello che spiegate...mumble mumble.....comunque immagine meravigliosa per citare LorenzoEeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me