| inviato il 13 Luglio 2016 ore 14:41
Vai Cigno, caccia fuori i soldi per: questo, questo e questo |
user46920 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 15:42
“ Vai Cigno, caccia fuori i soldi per: questo, questo e questo „ Victory, Swarovision ed Ultravid ... il top del top del top dei 10x32 scontati del 5% ci farò un pensierino, va là ... ma se debbo proprio farlo, li prenderò tutti e tre! e chiusa lì |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 15:53
Allora, è arrivato il corriere con il pacco. Anzi, i pacchi; in uno il Sigma Art 24mm e nell'altro il binocolo, il Bushnell 10x42. Intanto gli articoli corrispondono e sembrano nuovi; dopo la brutta esperienza di Marco Iannaccone, ero un po' in pensiero. Provato subito il binocolo: - l'ingrandimento sembra realistico: la differenza con l'Orros 8x25 è visibilissima, un po' come passare da 20 a 50mpx - mi pare molto luminoso, anche se il contrasto non mi sembra al livello dello Zeiss Conquest (e ci vorrebbe, direte voi); mi sembra la qualità di un Nikon Monarch 7; - le aberrazioni cromatiche sono presenti, ma molto molto contenute; anche qui, il paragone con lo Zeiss è improponibile ma con il Nikon a memoria se la gioca; MA quello che mi ha lasciato più perplesso e preoccupato, è la ghiera di messa a fuoco: avevo letto che su questo modello non era il massimo della fluidità, tuttavia l'impuntatura maggiore la percepisco proprio nel tratto più usato, quello tra infinito e 20mt: è normale, secondo voi dopo un po' si assesta (mi pare vada già un po' meglio) o restituisco?? |
user46920 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 16:28
“ MA quello che mi ha lasciato più perplesso e preoccupato, è la ghiera di messa a fuoco: avevo letto che su questo modello non era il massimo della fluidità, tuttavia l'impuntatura maggiore la percepisco proprio nel tratto più usato, quello tra infinito e 20mt: è normale, secondo voi dopo un po' si assesta (mi pare vada già un po' meglio) o restituisco??Eeeek!!! „ mah .. no saprei! con impuntatura cosa intendi? .. una normale riduzione della fluidità a fondo corsa o proprio una zona di magari 90° di rotazione che non è più scorrevole e diventa difficile mettere a fuoco? perchè l'olympus era fluido fin da subito ed arrivando a fondo corsa si sentiva appena prima un impuntamento, però l'infinito lo superava come regolazione e quindi non era mai necessario arrivarci a fondo corsa, mentre dall'altra parte invece era più avvertibile in quanto arrivando sui 2m si era già quasi a fondo corsa. L'Eschenbach invece era duretto subito su tutta la rotazione, senza impuntamenti, ma poi con le giornate di utilizzo (poche, prima di riconsegnarlo) mi era sembrato che fosse diventato un po' più fluido ... secondo me con l'uso si dovrebbe assestare, ma da come la descrivi, sembrerebbe più un difetto che un pregio ps “ - l'ingrandimento sembra realistico: la differenza con l'Orros 8x25 è visibilissima, un po' come passare da 20 a 50mpx MrGreen „ nel senso che il bushnell è un 12.5x42 o l'Orros è un 6.3x25 reali ??? |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 17:49
Seguo.... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 18:04
L'impuntamento, o meglio l'indurimento, si verifica a fondo corsa, e mi capita quando lo uso senza occhiali, andando oltre l'infinito. Non diventa mai impossibile mettere a fuoco, ma solo meno fluido. Comunque no, non lo vedo un pregio ma un difetto; vediamo se i prossimi giorni migliora, ho tempo per restituirlo. Per ora, ho deciso di vendere il 24LII , probabilmente; o li do via entrambi , 'sti 24 luminosi. |
user46920 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:01
“ L'impuntamento, o meglio l'indurimento, si verifica a fondo corsa, e mi capita quando lo uso senza occhiali „ ok, indurimento come l'olympus, non proprio impuntamento: sembra più una gola più stretta quando arriva a FC ... Cmq l'utilizzo dipende da quante diottrie hai bisogno senza occhiali e quindi dalla possibilità effettiva del binocolo. Nei dati tecnici degli Swaro, mi pare dichiarino sempre la tolleranza meccanica espressa in diottrie ... Vedila così: se sei miope, sfrutterai di più la parte macro |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:22
Otto, ma come qualità ottica il Bus è come l'Oly o meglio o peggio? |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:03
Allora...allarme rientrato. Sono bastate poche decine di minuti di utilizzo per rendere la ghiera mooolto più fluida; si avverte ancora un leggero indurimento, ma nulla di preoccupante. Io sono miope assai (-5,5/-5), ma questo binocolo mi permette di recuperarlo agevolmente; non arrivo a fondo corsa come invece succede con l'orros, che mi va a pelo. L'ingrandimento mi pare vero, ho un cannocchiale (economico, uno spotting scope) Nikon 20X che non mi sembra restituire il doppio del binocolo. La luminosità, pur essendo un 10X, mi sembra ottima; guardando al sole, "sovraespone" . Il campo è larghissimo, confermo un residuo di aberrazioni cromatiche ma assolutamente accettabili in un binocolo di questa categoria. La qualità si mantiene alta per buona parte del campo inquadrato, con un decadimento in periferia avvertibile ma non drammatico. Insomma, per 206 euri, difficile chiedere di più. “ Otto, ma come qualità ottica il Bus è come l'Oly o meglio o peggio? „ Io l'Olympus non lo ho e nemmeno l'ho mai provato! Piuttosto, il Sigma Art a 1.4 va come il Canon a f/4, praticamente... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 21:23
Scusa, intendevo il Vanguard 8x25 Orrore. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 22:05
Più o meno come Tamarro vs 500mm-ottica-di-Dio |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:11
No |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |