JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il numero di lenti elevato non è necessariamente un problema, così a priori: anzi, vi sono svariati esempi di ottiche che sono state sostituite da modelli con schemi ottici più complessi, e la cui resa in controluce era migliorata (ad esempio il canon 400 DO II rispetto al 400 DO, o anche il 100-400 II rispetto al 100-400). Insomma, è da valutare caso per caso. „
Questo potrebbe significare semplicemente un miglioramento dei trattamenti a partire da un modello molto datato. A parità di questo parametro mi sembra difficile che un numero più elevato di elementi non sia problematico.
Il fatto che fra una lente e la sua stessa versione più nuova possano esserci dei miglioramenti, anche aggiungendo lenti, non è in discussione. Anzi... Ma io non volevo dire di evitare certi zum, ma se possibile di "evitare gli zoom".
Un 28 fisso (es. da otto lenti) a cui aggiungere un 50 (es. con sei lenti in quattro gruppi) e qualche passo in più avanti e indietro nello scattare, il tutto al posto di uno zum con 16 lenti in 13 gruppi (ad esempio). La resistenza al flare migliora; e assieme a lui molte altre cose. Ovviamente, per quello che è la mia esperienza.
“ Questo potrebbe significare semplicemente un miglioramento dei trattamenti a partire da un modello molto datato. A parità di questo parametro mi sembra difficile che un numero più elevato di elementi non sia problematico. „
Non è solo questioni di trattamenti antiriflesso, ma anche di materiali, e della forma e tipologia di lenti. Ad esempio sul 400 do II hanno deciso di spostare una delle lenti DO più all'interno dell'ottica, proprio per ridurre i problemi di flare.
In ogni caso, a priori non si può stimare nulla, quindi rimangono solo le prove sul campo.
C'è un sistema molto semplice che ti permette di eliminare completamente i riflessi con qualsiasi lente, anche la più economica, Simone81 ti ha dato un buon suggerimento, si tratta di fare due scatti, uno con il sole schermato da un dito ad esempio...e poi montare il tutto come fosse una doppia esposizione. Provare per credere, si perdono si e no 5 minuti, di seguito ti lascio il link di un video tutorial, studiatelo bene:
“ Ma io non volevo dire di evitare certi zum, ma se possibile di "evitare gli zoom".
Un 28 fisso (es. da otto lenti) a cui aggiungere un 50 (es. con sei lenti in quattro gruppi) e qualche passo in più avanti e indietro nello scattare, il tutto al posto di uno zum con 16 lenti in 13 gruppi (ad esempio). La resistenza al flare migliora; e assieme a lui molte altre cose. „
Canon ef 17-40 f4 L usm (12 lenti in 9 gruppi) vs ef 24 2.8 is usm (11 lenti in 9 gruppi)
Ho selezionato un'apertura di f8, dato che a valori maggiori la vignettatura maschera vari problemi. Come si nota, il 24 mm soffre di un ghosting abbastanza evidente, che sul 17-40 L è ben più contenuto.
Vediamo allora una comparazione con l'ef 35 f2 is usm (10 lenti in 8 gruppi)
Il ghosting si nota su entrambe le ottiche, ma personalmente preferisco la resa del 17-40.
Questo, nonostante le due ottiche fisse citate siano molto più recenti, a livello di progettazione, rispetto al 17-40 L. Come dicevo, va valutato tutto caso per caso.
Più vi sono lenti e più il rischio aumenta. Conta molto il trattamento antiriflesso e quì la Zeiss la fa da padrona con il suo veccjio trattamento T star.
Ho selezionato un'apertura di f8, dato che a valori maggiori la vignettatura maschera vari problemi. Come si nota, il 24 mm soffre di un ghosting abbastanza evidente, che sul 17-40 L è ben più contenuto.
Vediamo allora una comparazione con l'ef 35 f2 is usm (10 lenti in 8 gruppi)
Il ghosting si nota su entrambe le ottiche, ma personalmente preferisco la resa del 17-40.
Questo, nonostante le due ottiche fisse citate siano molto più recenti, a livello di progettazione, rispetto al 17-40 L. Come dicevo, va valutato tutto caso per caso. „
Mi pare che tu stia confrontando lenti di categorie differenti. Una professionale (della serie L), altre no. Sarebbe più opportuno confrontare il 17-40 L con un 35 che abbia anche lui la riga rossa.
Detto questo, forse è vero che la distinzione zoom/fisso è un po' troppo tirata per i capelli. E' che di solito gli zoom hanno molte più lenti di molti fissi. Mi pare di non essere il sono a dire che più lenti e gruppi ci sono, più la lente rischia di soffrire il flare. Gli zoom, per questioni di progettazione, hanno tante lenti in tanti gruppi. Quelli economici hanno pure lenti di vetro scadente e trattamenti antiriflessi di bassa qualità... Il tutto è certamente molto soggettivo. C'è chi il flare lo usa come un valore aggiunto e lo cerca apposta.
Le due ottiche fisse che ho citato sono di progettazione ben più recente, rispetto al 17-40 f4 L is usm, e offrono livelli di risoluzione e contrasto superiori, lungo tutto il fotogramma (a parità di apertura del diaframma). Il loro prezzo di listino, peraltro, non era lontano da quello del 17-40...
Chiaramente il test di the digital picture consente di valutare solo alcuni aspetti della resa in controluce, come il ghosting, ma non ad esempio quanto sia dannoso il flaring il termini di decadimento di dettaglio visibile nell'immagine, che è a mio avviso ben più rilevante.
Quanto alla comparazione del 17-40 L con ottiche fisse serie L, l'ef 24 L II usm è migliore per il flaring (la zona del fotogramma vicino al sole è maggiormente sovraesposta, sul 17-40 L), ma peggiore per il ghosting, almeno nella specifica situazione di prova.
E' poi da osservare che potrebbe bastare cambiare di poco l'inclinazione della fotocamera per ottenere risultati diversi (migliori o peggiori).
Tuttavia valutare il mero numero di lenti è estremamente limitante, dato che vi sono molti fattori in gioco. Non ultimo, il fatto che il costruttore abbia deciso di privilegiare altri aspetti, rispetto alla sola resa in controluce, per una serie di ragioni.
E' comunque in generale non vero che le ottiche fisse abbiano sempre schemi ottici con un numero ridotto di lenti. In generale non è così per la quasi totalità di ottiche fisse di una certa fascia, teleobiettivi inclusi. Vedasi anche lo zeiss otus 28 1.4 (e tutti gli altri obiettivi di tale serie), con 16 lenti in 13 gruppi, e un peso di quasi 1.4 kg...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.