| inviato il 10 Luglio 2016 ore 23:12
Altrimenti ci sono gli Zeiss Loxia, ma costicchiano. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:23
Per non spendere fortune ed avere lenti di qualità, concordo con la strada da te tracciata: Planar 1,4/50 o 1,7/50 e sonnar 2,8/135. In alternativa, per una resa un po' più calda, takumar 1,4/50 e 2,5/135. Spesa contenuta e resa tantissima. Così magari cresce qualche soldino per un 180.. Il sonnar per il ritratto lo consiglio per la resa a TA non troppo descrittiva ma ben bilanciata, che recupera ad F8. Altrimenti ottimi 180-200 in casa nikon, canon FD, Leica... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:37
Prendi i Leitz.....i migliori. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:51
Sono andato a vedere cos'è walimax... direi che potresti trovargli un degno sostituto in chiave vintage... Giuliano giustamente ricorda i Leica. se ti piace la resa dei Leica, Elmarit-R 90 2,8. Anzi, ti consiglierei di guardare un po' di foto fatte con Canon FD, Leitz, Nikon, Takumar, Zeiss, ecc.. per capire quale resa è nelle tue corde, e poi decidere se usare uno stesso linguaggio (piuttosto omogenei tra le buone lenti di tutte le case citate), oppure se mescolarle consapevolmente. Omogeneità di risultati passando da una focale all'altra, oppure diversi linguaggi per diversi stili. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:58
Avevo provato il mio 100 apo macro sulla Sony A7 , ma la resa era tutt'altro che calda. La miglior resa era con la Fuji . |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 8:19
Giuliano non dimenticare mai di dire che tu scatti in JPG e non utilizzi i RAW, altrimementi le tue affermazioni possono generare "confusione". IL 100Apo sulle A7 va alla grande... il problema e' che soprattutto all'inizio il motore JPG della macchina era assolutamente inadeguato, poi aggiornamento dopo aggiornamento del firmware le cose sono migliorate assai, senza pero arrivare alla qualita' del JPG della Fuji (ripeto, parlo di JPG, sui RAW il problema non si pone) |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 8:56
Usando raw diventa tutto discutibile..... A quel punto anche l'ittero Canon ed i bianchi bruciati diventano un'opinione. Molti però si lamentano dei colori Sony e della sua resa. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 9:41
Mah... io di certo non sono un mago della PP, però l'ittero Canon è difficile... perché per fare un buon lavoro devi riuscire a togliere lui senza levare anche qualcos'altro... credo che il 99% abbondante degli utenti canon ci convivano più o meno consapevolmente. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 12:42
C'è anche il Leica R 50mm f2 Summicron, che si trova davvero a poco per un ottica Leica e va alla grande. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 13:03
Victor: così le donne sono più abbronzate.... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:44
Purtroppo mia moglie non si accontenta...  |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:00
Alla fine ho quasi deciso di puntare su due ottiche FE e due vintage... rispettivamente: Sony 35mm f2.8 Zeiss Sony 90mm f2.8 macro (mi piace la resa) Summicron 50mm f2 (se non riesco ripiego sul 50mm fe sony) Zeiss 135 f2.8 per Contax Col tempo,se ne sentirò il bisogno prenderò il 28mm... che ne dite?mi sembra molto(forse troppo)completo... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:27
“ Zeiss 135 f2.8 per Contax „ Ottimo obiettivo ma già che ci sei non ti conviene cercare l'elmarit 135? così hai lo stesso attacco e prendi un adattatore in meno. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 16:38
Sì,ma il 135 lo prenderei prima di un viaggio,l'altro non riesco a recuperarlo...temo...anche se...hai ragione,guardo meglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |