RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho preso il Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho preso il Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:38

Non parlo dell' ART ma del EX.
La nitidezza scarsa di quella foto può dipendere da altri fattori.
Bisognerebbe vedere come è stata fatta...

Il back/front focus dipende dall'elettronica e comunicazione tra corpo e lente.
Il focus shift è invece ottico.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:40

ops! mea culpa! pensavo fosse l'art! SorrySorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:41

Il back/front focus dipende da come e' stato tarato lo specchietto per i sensore di fase, in teoria e' una cosa meccanica. Poi elettronicamente puoi "compensare" con la microtaratura.
Poi ci possono essere degli "errori" di messa a fuoco (entro le tolleranze previste) che fanno si che si sbagli leggermente il focus, e qui e' un questione elettromeccanica

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:46

Non credo sia solo meccanico, c'è un valore elettrico inviato dal corpo alla lente che dice alla lente dove deve spostarsi. Bisogna vedere come la lente interpreta questo valore e il feed back che da poi al corpo.
C'è molta elettronica nella messa a fuoco di fase.
Il sistema AF di fase ( a differenza di quello a contrasto che conferma l' AF quando trova il max contrasto)
predice la messa a fuoco, per me è veramente un mezzo miracolo che riesca a essere preciso.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:59

Mahh....io continuo a non capire queste schelte dei sigma, pur sapendo che soffrono di Back/front e messa a fuoco lenta e indecisa.

Perché non preferire gli originali ???
Solo per i costi più alti di queste lenti di terze parti ??? Bhooo!!!???

Ero deciso ad acquistare un 50ino compatto per le mie eos, visto che il modello STM non mi convince e il serie L costa un botto e non è poi cosi compatto restava l f1.4. ( prefetto che ho il 35 f1.4 e il 50ino sarebbe uno sperimentare questa lunghezza focale...)
A questo punto ho dato un occhiata in giro e ho visto che il sigma produce un 50ino f1.4 con stabilizzatore, Eeeek!!!Eeeek!!!

Poi leggendo qua e la ho letto di utenti che hanno avuto seri problemi di messa a fuoco e f/b o addirittura chi per trovare la lente giusta ha dovuto cambiare tre/quattro ottiche !!
Pazzesco !!!


Cosi ho deciso per il canon USM 50 f1.4.



avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:07

Stavo guardando anche io i 50 di prezzo non troppo alto.
Ti posso dire che sicuramente il sigma 50 EX è otticamente superiore al canon 1.4 USM.
I problemi di AF credo che non siano così drammatici, soprattutto se hai la microregolazione.

Poi l'obbiettivo perfetto non esiste, bisogna conoscere pregi difetti e dipende da cosa vuoi ottenere.


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:16

Partiamo dal presupposto che probabilmente il problema è nella taratura, in quanto ho omesso che sulla 5d MKII va meglio già senza microregolazione in camera, quindi escluderei di essere stato t*fato, quanto piuttosto mi viene da pensare ad una accoppiata sfigata con la mia 6d, forse...
Ho comunque avuto modo di provarlo poco e in condizioni non ottimali, ma nel week end conto di fare qualche prova in più per verificare il tutto.
Comunque, a f2 è nettamente più nitida, mentre a 1.4, nella zona dove cade la messa a fuoco, risulta comunque un poco impastata, sembra quell'effetto "soft focus" usato nei tempi andati...
Domani vi posto qualche esempio, così magari mi dite se è normale!
(PS: per la messa a fuoco cannata 1 su 3 forse ho un attimo esagerato, ma era per sottolineare che spesso non ci azzecca, specie con i laterali).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:39

E' un ottica che interessa anche me.
prova a fare uno scatto a f4.0 a circa un metro per vedere se ha focus shift.
Viene dato per certo dai recensori.
Giusto per sapere.
Pare anche che gli esemplari più recenti siano migliori (Silent upgrading).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:52

Ma che ti frega del focus shift. Non mi sembra un problema insormontabile, se anche lo avesse.
Preferire un'ottica di terze parti solo perché l'originale ha del focus shift mi sembra una scelta discutibile e che io non farei.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:56

Ardega chè:
www.photozone.de/canon-eos/522-sigma50f14eosff?start=1

in fondo alla pagina sulla mira ottica passando da f1.4 a f 4.0

magari l' AF lo corregge in automatico.

non è roba drammatica, però mi piacerebbe avere un riscontro da chi ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:00

letto.
C'è stato un'aggiornamento importante di questo obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 0:33

Grazie Max. Direi che questo elimina la questione del focus shift.
Se ti capita di fare qualche ritratto ambientato.. sarebbe bello vedere come stacca il soggetto dallo sfondo.
ciao

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 0:55

Bene, io ancora non mi spiego l'uso di filtri "protettivi" su ottiche dove la lente frontale non arriva al limite ... perché perdere definizione?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 1:03

Si credo che sia un'ottima alternativa al Canon 1.4

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 1:05

Perché non preferire gli originali ???
Solo per i costi più alti di queste lenti di terze parti ??? Bhooo!!!???


A questo punto ho dato un occhiata in giro e ho visto che il sigma produce un 50ino f1.4 con stabilizzatore,


Poi leggendo qua e la ho letto di utenti che hanno avuto seri problemi di messa a fuoco e f/b o addirittura chi per trovare la lente giusta ha dovuto cambiare tre/quattro ottiche !!
Pazzesco !!!


Forse sarebbe meglio che prima di domandarti perchè altri facciano certe scelte, cercassi di informarti da fonti un po' più affidabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me