RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che ho ho ho #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che ho ho ho #2





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:25

Domenik, Maxxy, sono curioso di vedere se succede la stessa cosa con la x-t2 perché ho il sospetto che per la x-pro2 possa dipendere dall'approccio fotografico in stile telemetro, quindi più lento rispetto ad uno in stile reflex, poi il mirino ottico in stile telemetro è un mirino particolare, con problemi di parallasse, con le cornici non sempre ben visibili in base alla luce della scena, con l'ingombro degli obiettivi nel mirino, con un ergonomia non esattamente ergonomica. Insomma per chi non è abituato ad un sistema del genere potrebbe trovarsi male.

user80653
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:30

Fabrizio e Domenik.
Mi pare che abbiate sbagliato discussione.
Questa è la pagina di chi la Fuji ce l'ha, non quella di chi l'ha venduta.
Sarebbe stato più corretto inserire i vostri due post nella pagia giusta.

Roberto
Sì, il visualizzatore mi serve per dare una prima occhiata veloce ai raf, anche in modalità slideshow, e di vedere anche (bello grande!) l'istogramma e i parametri di scatto.
Aggiungo che Windows non mostra ancora le miniature dei raf della X Pro2 ma solo quelle della x Pro1 per cui il visualizzatore mi serve anche per capire cosa c'è "dentro" un anonimo file raf, senza doverlo aprire con ACR.

user80653
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:35

Blackdiamond
Il tuo parere da professionista mi interessa. Sempre a livello professionale ho trovato proprio oggi delle interessanti opinioni di un fotografo sportivo che usa la X Pro2:
blog.fujifilm.it/felice-monteleone-x-pro2-xf100-400-al-gran-premio-tim

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:39

Questa è la pagina di chi la Fuji ce l'ha, non quella di chi l'ha venduta.
Ahah sempre detto che sei il mio idolo!

visualizzatore mi serve anche per capire cosa c'è "dento" un anonimo file raf, senza doverlo aprire con ACR.

Certo giustamente, io uso Lyr che mostra una gran bella qualità. L'istogramma comincio a guardarlo quando ho il Tiff in PS perché sai che uso il convertitore solo per convertirlo. Oltretutto la Fuji mi impressiona, al di la della piramide dell'istogramma che dipende dalle zone più chiare e scure, le due punte massime sono praticamente molto simili in tutti i file, quando aggiusto i due cursori del bianco e del nero spesso mi trovo gli stessi valori o molto simili fra una foto e l'altra, soprattutto se la sessione fotografica è la stessa. Con Canon non succedeva perché la usavo tutta in manuale.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:44

Alex, not problem! Era per evitare di mettere il segnalibro! Sorriso

user3834
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:47

Guarda Alex posso subito dirti che sia il monitor che il mirino elettronico non riescono minimamente a restituire un idea realistica del file finale, se si scatta con luce dura si ha l'impressione di avere delle ombre estremamente chiuse, mentre riguardando a monitor i file la gamma dinamica ampia, da risultati ottimi, inoltre il monitor in sole pieno lo trovo non molto leggibile e l'AF con il 100-400 sicuramente veloce ma su focali lunghe e soggetti che prendono gran parte del frame sbaglia davvero tanto. Fare foto ad una moto trovandosi a 50 metri di distanza magari chiusi a f11 è relativamente semplice, un bambino a 10 metri che gioca mi ha dato una percentuale di errore altissima e il fotografo professionista (ufficiale Fuji Italia) ha purtroppo confermato che l'AFC è ancora molto indietro.
Sono invece rimasto piacevolmente colpito dalla qualità del file prodotto (in Jpeg) secondo me più"bello" di quelli Sony per nitidezza ma come Awb nulla di che.
Domani la provo di nuovo ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:54

Fabrizio e Domenik.
Mi pare che abbiate sbagliato discussione.
Questa è la pagina di chi la Fuji ce l'ha, non quella di chi l'ha venduta.

...era giusto x interrompere la monotonia di 18 pagine fra 3 forumisti,potreste darvi i numeri tel e tenere una conference call MrGreen
buon proseguimento

user80653
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 22:16

Blakdiamond
Facci sapere altre tue opinioni. Effettivamente un fotografo che usa la Fuji X Pro2 in gare motociclistiche mi lascia un po' perplesso.

Domenik
Alex, not problem! Era per evitare di mettere il segnalibro!

Molto bene!

Fabrizio
era giusto x interrompere la monotonia di 18 pagine

Sei libero di frequentare altre discussioni meno monotone. Addio.

Roberto
Ho visto il tuo avatar. Ma sei un bambino! Cosa ci stai a fare in questo forum per soli adulti?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 22:24

un fotografo che usa la Fuji X Pro2 in gare motociclistiche mi lascia un po' perplesso.

Alex secondo me è una situazione provvisoria per avere comunque un AF teoricamente più performante e x-trans III. Con tutta probabilità con l'ingresso della x-t2 si tornerà a dividersi i ruoli.

Ho visto il tuo avatar. Ma sei un bambino! Cosa ci stai a fare in questo forum per soli adulti

Ahah noto una sottile vena di invidia MrGreen

In effetti se non ricordo male in questa foto mi porto appresso 42 anni, la cosa bella che ne dimostro 30 :-P

user80653
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 22:48

Blackdiamond
un bambino a 10 metri che gioca mi ha dato una percentuale di errore altissima

Solo per curiosità: con quale tipo di AF, punto singolo centrale o altro tipo di AF?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2016 ore 23:15

Ecco la stessa foto convertita con Iridient, io non vedo artefatti che ci sono su PN....ergo per me PN ha qualche problema.
bravo Alex90 ad accorgerti del bordo, mi hai fatto andare di traverso la cena al ristorante poiché ho pensato di avere il sensore fallato :-)))))
Non ho notato difficoltà di apertura del raw incriminato con i programmi.
L'unica prova valida è quella che un altro utente apra il mio raw con PN e verifichi....

we.tl/rH1F22WD4

user80653
avatar
inviato il 09 Luglio 2016 ore 23:29

Giangenti
mi hai fatto andare di traverso la cena al ristorante

Mi dispiace. Avrei dovuto postare all'ora di colazione.

PS
Il tuo raf viene correttamente aperto da Camera Raw, invece viene rifiutato dal visualizzatore FastStone.

user80653
avatar
inviato il 10 Luglio 2016 ore 0:14

Nota a margine relativa ai file corrotti o danneggiati.

A me capita spessissimo, da oltre 10 anni, che qualche file si danneggi durante il trasferimento da scheda SD a computer tramite lettore multischeda. Mediamente mi ritrovo il 5% di file danneggiati. Nel mio caso il danneggiamento si manifesta sempre in questi modi:
jpg - una porzione di foto che era sul lato sinistro me la ritrovo spostata sul lato destro, come fosse la tessera di un puzzle collocata fuori posto,
raw - linea orizzontale multicolore al centro della foto simile ad un lungo graffio su pellicola.

Il danneggiamento, come detto, si genera durante il trasferimento da scheda a computer. Per rimediare mi basta scaricare di nuovo i file danneggiati... sperando di non averli già cancellati dalla scheda.
Ecco perchè mi servo di un visualizzatore di file raw: per fare un controllo veloce di tutti i raf, senza doverli aprire uno ad uno con Camera Raw.

Qualcuno ha mai avuto problemi simili ai miei? I miei sospetti sono tutti concentrati sul lettore multischeda, ma ne ho già cambiati 3 senza mai risolvere il problema. Anche le schede SD le ho cambiate più volte. Concludo col dire che non è un problema imputabile alla Fuji perchè mi succedeva anche con la Canon e neppure un problema del computer perchè avevo questo problema anche su altri due PC desktop avuti in precedenza. Il trasferimento da scheda a PC lo faccio sempre col copia/incolla.
Chiudo l'OT.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 0:27

Non so dire, io non li ho mai notati. Auspico che il creatore di iridient produca la versione per win come ha ripetutamente affermato. Trovo iridient un po freddo nelle cromie, forse se usciranno nuovi profili ( mi sembra che per il sensore da 16 siano stati prodotti altri profili che vorrei provare poiché intendo sfruttare ancora la xpro1) cambierò idea.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 2:53

Alex, posso solo dirti che quello che ti accade è strano... da quando uso il digitale ho cambiato tre computer e usato almeno 7 macchine diverse, una decina di schede e tre diversi lettori di schede... in tutto dal lontano 2005 avrò avuto due file corrotti.
Che il problema sia nell'uso del copia-incolla?
Io adesso uso acquisizione immagine del mac e prima semplicemente trascinavo dove mi serviva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me