RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos 80d....questa sconosciuta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos 80d....questa sconosciuta





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 9:21

La gamma migliore della 80D pare sia sugli ISO bassi, mentre se sali il rumore peggiora rispetto la 7D II, a causa della maggiore risoluzione.
Io ho fatto delle verifiche su DPR perché prima di prendere la 7D II ero indeciso tra questa e la nuova 80D.
In caccia gli ISO vanno spesso tra 400 a oltre 3200.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 10:54

Io ad esempio devo acquistare una aps-c da affiancare alla 5d mk ii e son ancora indeciso tra 7d mk ii e 80d per uso sport e avifauna


Questo è uno di qei casi in cui il dubbio, secondo me, non dovrebbe proprio nascere. A meno che non si usi come unica discriminante il prezzo.

In caccia gli ISO vanno spesso tra 400 e oltre 3200.


Ed i circa 400 ISO sono proprio lo spartiacque tra le due.... ai 3200 poi non c'è più storia, da grafici e prove di due siti affidabili.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 11:41

Victor76:
...anche se a parer mio sarebbe molto meglio utlizzassero l'attuale tecnologia per un sensore APS-C da circa 18mpx con prestazioni migliori.


ti straquoto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:27

Con buona probabilità sarà il sensore della prossima 7DIII, anche se a parer mio sarebbe molto meglio utlizzassero l'attuale tecnologia per un sensore APS-C da circa 18mpx con prestazioni migliori.

Concordo anche io, ma purtroppo le scelte le fanno i mercati e l'utenza incompetente.
Se la concorrenza continua sulla sua strada dei sensori APS-C da 24 Mpix, a salire, per le sue reflex entry fino alle semipro, Canon è costretta a seguire a causa della scarsa competenza della maggior parte dell'utenza amatoriale che acquista reflex.
Gli utenti scafati sanno benissimo che un sensore APS-C da 18 Mpix, con la tecnologia attuale, sia di Canon che di Sony, può rendere moltissimo, ma se molti degli acquirenti di reflex si fanno incantare dal sensore da 24 Mpix della Sony installato su una Nikon vattelapesca, Canon è costretta a seguire per non perdere potenziali acquirenti.
Il fatto che Nikon abbia calato a 21 Mpix sulla D500 non è un caso, infatti credo che sia indirizzata più agli utenti scafati che comprendono questi meccanismi, piuttosto che ad una utenza incompetente, ma desiderosa di reflex.

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:45

beh ninni, non so. Il dubbio c'è perchè ho visto foto ad avifauna e sport fatte con la 80D ed erano perfette. Poi non so...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:05

Puoi fare belle foto di avifauna e sport pure con una entry level o con una vecchia macchina a pellicola senza autofocus, ciò non vuol dire che siano le più indicate per tale uso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:09

Giobol concordo con te. Sulle FF fanno le cose più o meno giuste.. sensori da 18-20 mpx ad alte prestazioni sulla serie1 ed una variante iperdefinita della 5DIII, anzi due, per chi vuole la massima definizione sapendo di dover lavorare ad iso inferiori.

Evidentemente pensano che la clientela APS-C arriva dalle compatte o dagli smartphones, dove sensori minuscoli tirano fuori 20.000.000 di pixel o più. dunque col passaggio alla reflex, mica ne posso avere di meno, di pixel...

Però la 7D è una fotocamera per gente scafata, che spesso la affianca a FF, per usarla in sport e caccia come moltiplicatore di focale... potrebbero pure arrivarci a fare una 80D a 24 e una 7DIII a 18... :)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:13

in che senso victor?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:42

Trovo che sia opportuno fare alcune precisazioni.

1) Questione prezzo.

La 7d mark II, al lancio era attorno ai 1800-1850 euro, contro i 1300-1350 della 80d. Chiaramente, essendo stata introdotta sul mercato nel 2014, la 7d mark II ha avuto un certo calo dei prezzi, in percentuale superiore rispetto a quanto sia avvenuto con la 80d, che è un prodotto più recente.

2) La 80d punta a sostituire la 70d e si colloca quindi in tale fascia di prodotti. Essendo un prodotto più recente della 7d mark II è per certi aspetti superiore, ma non globalmente in quanto canon si guarda bene dal togliere mercato a qualche suo prodotto.

3) Quanto al sistema di messa a fuoco, non so quali siano gli standard di accuratezza e precisione che canon abbia per le eos della serie xxd e quelle della serie 7d: non è detto che siano i medesimi (sicuramente per le eos 1 la prestazioni richieste si collocano su ben altri livelli, come spiegato da uno degli ingegneri di canon in un'intervista sulla 1dx mark II).

Il sistema di esposizione della 7d mark II è molto più sofisticato di quello della 80d, cosa che dovrebbe garantire prestazioni migliori nel tracciamento volti, quando è attiva la selezione automatica dei punti af.

Il sistema af della 80d ha un numero minore di punti af, e manca di diverse modalità di messa a fuoco presenti sulla 7d mark II, come spot af, ed espansione punti af. Inoltre, mentre sulla 7d mark II le impostazioni delle regolazioni ai servo sono suddivisi in 6 casi, nella 80d l'operazione è più laboriosa, dato che i menu sono strutturati in un altro modo.

Velocità di scatto e numero massimo di scatti continuativi effettuabili sono a favore della 7d mark II. Tra l'altro, ho il forte sospetto che non abbiano deliberatamente aggiunto il supporto per le sd uhs-ii, sulla 80d, proprio per evitare che il numero di scatti continuativi si avvicinasse troppo a quello della 7d mark II.

Insomma, sono due fotocamere diverse: la 7d mark II è maggiormente studiata per un utilizzo maggiormente specialistico e sistematico della reflex per foto a soggetti in rapido movimento, mentre sulla 80d hanno puntato a compromessi maggiori in termini di compattezza della fotocamera e facilità di utilizzo (peculiarità dei prodotti della fascia xxd).

Poi, come sempre, alcune funzionalità si potrebbero facilmente aggiungere anche alla 80d, con poche modifiche al firmware, ma per ragioni di marketing non viene fatto...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:50

In altri casi accade il contrario: ovvero certe funzionalità vengono aggiunte su fotocamere di una certa fascia, in quanto forniscono prestazioni soddisfacenti per quel tipo di prodotto (secondo gli standard del costruttore), mentre su prodotti di fascia superiore non vengono aggiunte, in quanto il livello minimo richiesto, in termini di prestazioni, è ben superiore.

E' il caso, ad esempio, della messa a fuoco continua per soggetti in movimento in live view, con velocità di scatto fino a 5 fps. Sulla 1dx mark II tale funzione non è presente per le ragioni che seguono:

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-

"Speaking of Dual Pixel CMOS AF, the new EOS 80D that was released earlier this spring now supports Servo AF up to a maximum speed of approximately 5 fps during Live View AF shooting of still images. Since these two cameras were developed at different timings, I suppose it's inevitable that this feature is not included on the EOS-1D X Mark II. Is there a possibility that Canon would release a firmware update in future to enable Servo AF during Live View shooting on the EOS-1D X Mark II?

Sakaguchi: As the Servo AF in this case will be installed on an EOS-1 series camera, we would need to deliver the same level of precision as that of Servo AF during viewfinder shooting. This is in order to enable smooth transition between viewfinder shooting and Live View shooting.

The main reason why the Dual Pixel CMOS AF on the EOS-1D X Mark II does not support Servo AF during still image shooting is because we were unable to achieve this level yet. Be it the frame rate or capability to track moving objects, the level of performance and accuracy that is expected from the EOS-1D X Mark II is very much higher than that from the EOS 80D. "

Anche se è fuori tema (o meglio, non del tutto, dato che spiega la logica di certe politiche di canon), alla fine dell'intervista spiegano per quale ragione non abbiano introdotto la funzione canon log, sulla 1dx mark II, cosa che sarebbe stata anche ragionevole, a frotne delle molteplici funzionalità video che tale fotocamera offre. Ovviamente è puro marketing, dato che per canon certe funzioni sono riservate unicamente ai prodotti eos cinema...

"
Masamura: The reason why we did not include Log recording is because the EOS-1D X Mark II is not the successor of the EOS-1D C, which is a Cinema EOS model. Instead, it is positioned as the successor of the EOS-1D X and therefore inherits the EOS Movies design concept, which enables shooting of movies in the same way still images are produced. For Log recording, which basically requires grading, we recommend the use of professional equipment such as Canon's Cinema EOS System. "

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 16:48

ok :) se riesco prenderei volentieri la 7D Mk II

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 17:11

Altrimenti va bene anche la 80D. ;-) Non è che se uno non può arrivare ad X allora deve stare senza.

Quando presi la 7D II costava 1.250€ (maggio scorso), mentre la 80D costava 1.150€, ma già due settimane dopo era calata ed oggi costa 300€ in meno della 7D II.
Per me non è stato difficile scegliere. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 18:44

infatti. Cerco una buona occasione

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 21:56

In ogni caso, come confermato dai vostri interventi e dagli estratti che avete messo, non si può certo confrontare macchine con destinatari finali diversi (abbiamo capito a non finire che la 7d2 va bene per sport e avifauna. ..ma non per altro) e non si può più dire che è meglio l'una dell'altra. Ecco perché attendo ancora i possessori di 80d che ci descrivano meglio la loro macchina, senza giudizi o "meglio questo o quello".

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2016 ore 22:13

(abbiamo capito a non finire che la 7d2 va bene per sport e avifauna. ..ma non per altro)

Beh, qualunque reflex fa fotografie, poi ci sono modelli che eccellono in certi settori ed altri in altri, ma non è che la 7D2 rimane spenta e si rifiuta di operare se la usi per un paesaggio. MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me