RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire Rawtherapee


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sostituire Rawtherapee




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:02

Rawtherapee è un pacchetto molto completo e possiede alcune funzionalità decisamente interessanti, non presenti sui pacchetti commerciali: cito la possibilità di cambiare algoritmo di demosaicizzazione, lo sharpening tramite deconvoluzione, un recupero sofisticato delle alteluci bruciate (sui punti luce delle foto notturne fa miracoli), ecc.

Purtroppo, come per molti open source, il processo di apprendimento è lungo. Inoltre le elaborazioni sono piuttosto lente, specie a confronto con Lightroom.


avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:37

La curva di apprendimento non è certo il suo punto forte...MrGreen
ma è pur vero che è un ottimo pacchetto e molto completo (ricordandosi che è pur sempre opensource)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:48

Ho usato digikam ,rawtherapee e altri ed è un po che uso DARKTABLE.
E' il migliore ,non c'è paragone con gli altri;
permette di agire su una immagine modificandone esposizione ,contrasto, colore, nitidezza ,rimozione nebbia ,saturazione ,prospettiva ,correzione obbiettivo e moltissimi altri.
Ma la cosa che più apprezzo è la possibilità che ognuno dei parametri suddetti può essere modificato su tutta la foto o solo su zone selezionabili per parametro o disegnandola.
Modifiche più o meno intense ,non viene mai distrutto il raw originale.
A differenza di raw therapee le modifiche sui parametri di nitidezza sono subito visibili a tutti gli ingrandimenti e questo facilità notevolmente il lavoro.
Sul sito ufficiale di darktable sono riportati link con videoguide complete in spagnolo e francese e video incompleti ma che insieme danno l'idea per elaborare un proprio flusso di lavoro.
Spero di essere stato di aiuto a presto.

user23063
avatar
inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:52

Peraltro ora Darktable è disponibile su tutte le piattaforme (Mac, Windows, Linux).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me