| inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:21
dunque, qualcuno disse che ci vuole un giorno per imparare la tecnica fotografica (Capa?), e se ti prendi una ff diversamente da quanto si pensa non rischi la vita in autostrada. Sia per la 70d che per la 5d il manuale deve diventare la tua bibbia. Il divario in termini di qualità immagine esiste ancora, punto fondamentale come da te individuato, al di là di tutte le migliorie utili e meno utili che 7 o 8 anni di studi e di corsa alle megapizze. Per quanto riguarda il ragionamento di Enkill regge se uno parte con l'idea che il risparmio diventi l'obiettivo da perseguire, ma se uno vuole perseguire il risparmio e un progressivo miglioramento del corredo allora meglio comprare meno frequentemente e materiale migliore. Che alla fine della giostra finisci sempre per spendere anche meno di chi è stato cultore del compro-vendo-compro-vendo-compro-vendo... sempre sulla qualità delle ff, ne ho avute due e le ho sapute/so usare veramente a livelli infimi, però le foto belle in alcuni casi le ho tirate fuori perché tra le mani avevo una ff e non una aps-c |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:28
Phy la mia prima macchina è stata una Panda degli anni 80, mai un incidente. Chi sa utiliZzare il mezzo ti leva il super scatto anche da una entry level. Se lui possiede già una 1200 e vuole fare il salto per quanto riguarda la QI anche io consiglio una 5D, ma se si è alle prime armi è inutile andare contro a settaggi vari |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:43
Non ho esperienza di FF, ma se imposto una vecchia FF sul rettangolino verde ed una moderna entry-level su rettangolino verde, quale delle due fa Jpeg più belli? Se li fa una FF, allora perché a un novizio, che spesso usa la reflex in total-auto, devo suggerire una entry-level? Se li fa la moderna entry-level allora ha senso. Se un novizio utilizza la reflex in total-auto non credo ci siano differenze operative tra una vecchia FF ed una moderna entry-level. Se usa la reflex col solo centrale impostando manualmente tempi, diaframmi ed ISO, non credo ci siano differenze operative tra una vecchia FF ed una moderna entry-level. Se la usa in area "Scene" allora si' perché le FF non credo ce l'abbiano. La via di mezzo sono proprio le vecchiotte APS-C semiprofessionali. Giorgio B. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:54
Io dopo la eos 1000d , sono stato combattuto tra apsc pro nuova e ff usata, ho preso la seconda e davvero non tornerei indietro! |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:00
Ma perché tutti i post riguardanti scelta tra Aps-C e FF finiscono sempre allo stesso modo? Perché si viene sempre a creare una guerra tra chi preferisce un formato e chi l'altro senza davvero consigliare chi è in difficoltà? Io penso che la scelta sia personalissima, basata sullo scopo da raggiungere, i generi praticati, il budget disponibile per l'investimento, il feeling con la macchina e gli optional che più confanno allo stile del fotografo. Inutile consigliare a prescindere un determinato formato. Perché allora non consigliare un m43 o un MF?? Perché ogni formato è più o meno adatto a quello che si vuole fare e allo stesso tempo, ormai nel 2016, con qualsiasi formato si può sperimentare più o meno bene tutto. Solo io prima di acquistare qualcosa mi faccio un elenco di tutti i pro e i contro e li comparo tra le diverse opzioni disponibili? Consiglio quindi all'autore del post di ragionare sui generi e sugli obiettivi da raggiungere, mettendosi poi a tavolino guardando ovviamente le caratteristiche di alcuni modelli dei due formati scelti, e poi provare di persona quelle che si pensa possano essere le eventuali scelte. Inutile andare dietro ai soliti battibecchi dove ognuno tira acqua al suo mulino ignorando completamente le esigenze di chi chiede consiglio.  |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:03
5D ottima (l'ho avuta), ma forse ti direi di cercare una 7d o 70d |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:14
mah ! io da una 1100D dopo 1 anno son passato alla 70D e mi ci trovo benissimo.Poi in futuro nn so cosa farò.Il mio messaggio è che fare i piccoli passi è sempre meglio che buttarsi a capofitto.Pondera le tue scelte anke in base all'esigenze che hai,e poi decidi. |
user72463 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:15
io quando passai dalla 600d alla 5d old riscontrai subito migliorie evidenti nella qualità di immagine,e non mi trovai particolarmente in imbarazzo nell'utilizzarla,alla fine basta solo sapere dove sono i comandi,le foto si fanno nell'identico modo tanto sulle entry level che sulle ammiraglie per cui io avallerei il passaggio dalla 1200d alla 5d old,senza alcuna controindicazione che non sia un bell'esame dell'esemplare da acquistare (magari se lo prendi in negozio con un po di garanzia è meglio..) |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:16
Davvero in 2 pagine nessuno gli ha chiesto che ottiche possiede e quanto può/vuole spendere per delle (eventuali) nuove? Prima di filosofeggiare, mi sembra una discriminante abbastanza importante nella valutazione... |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:03
non credo che una 1d o una 5dold con il loro peso, ingombro e qualità ad alti iso siano una rivoluzione rispetto al tuo tipo di utilizzo, quindi street, foto-vacanza eccetera. non so che lenti hai, ma Finisci per portare meno spesso la macchina con te per via del peso e dell'ingombro. fossi in te rimarrei su una aps-c più recente e di fascia più alta, mantenendo obiettivi EF-S |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:42
“ Ma perché tutti i post riguardanti scelta tra Aps-C e FF finiscono sempre allo stesso modo? Perché si viene sempre a creare una guerra tra chi preferisce un formato e chi l'altro senza davvero consigliare chi è in difficoltà? Io penso che la scelta sia personalissima, basata sullo scopo da raggiungere, i generi praticati, il budget disponibile per l'investimento, il feeling con la macchina e gli optional che più confanno allo stile del fotografo. Inutile consigliare a prescindere un determinato formato. Perché allora non consigliare un m43 o un MF?? Perché ogni formato è più o meno adatto a quello che si vuole fare e allo stesso tempo, ormai nel 2016, con qualsiasi formato si può sperimentare più o meno bene tutto. .... „ A parte il fatto che i suggerimenti fatti all'autore in base a quello che lui ha scritto come preferenze, è il risultato dell'esperienza di migliaia di fotoamatori e professionisti della fotografia in quasi di 15 anni di reflex digitali, rimane il fatto che se l'autore si sente rispondere in coro: "Devi trovare la tua via in base il tuo budget, il tuo feeling con la reflex, il tuo stile" gli si sta dicendo di comprare e vendere reflex finché non trova "la sua" che si adatta al suo stile, perché il solo esame delle caratteristiche non ti dice molto. Probabilmente il topic si chiude entro la prima pagina, l'autore manderà a cagare gli utenti e l'intero forum e proverà chiedere in altri forum finché non trova risposte soddisfacenti. Lo sappiamo tutti che “ la scelta sia personalissima, basata sullo scopo da raggiungere, i generi praticati, il budget disponibile per l'investimento, il feeling con la macchina e gli optional che più confanno allo stile del fotografo. Inutile consigliare a prescindere un determinato formato „ , ma un utente che pone una domanda simile cerca "una via di massima" per commettere il meno possibile errori che svuotano il portafogli. Poi, ovvio, l'esperienza se la farà da se. Come tutti. Giorgio B. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:48
“ Davvero in 2 pagine nessuno gli ha chiesto che ottiche possiede e quanto può/vuole spendere per delle (eventuali) nuove? Confuso Prima di filosofeggiare, mi sembra una discriminante abbastanza importante nella valutazione... „ Parlando di una vecchia FF o una moderna entry-level io ho stimato sui 500€, non ho sentito l'esigenza di chiedere di preciso la cifra fino ai centesimi spaccati. Comunque ha scritto: “ Ho visto, spulciando fra l'usato, che volendo si portano a casa macchina come la 1Ds mkII, la 5D, con un budget abbastanza ridotto (circa 400 euro) e seppur corpi macchina un po' datati, la qualità sembra sempre ad alti livelli (non per esperienza, leggendo semplicemente dall'internet). Vi chiedo quindi se, alla stessa cifra a cui troverei una 750D o una 70D, conviene prendere una FF con diversi anni alle spalle? La qualità generale, arrivando dalla 1200D, è davvero così elevata o gli anni hanno colmato il divario tra le furono FF di punta e le entry level APS-C? „ Il che fa pensare che la vecchia FF potrebbe anche essere una 5D II, se Canon. Sulla questione degli obiettivi la trovo una cosa superflua chiederlo, perché una persona intelligente, presumo che l'autore lo sia, sa benissimo che passando a FF tutti gli obiettivi DX, EF-S, Di II e DC, vanno a farsi fot-tere e deve ricomprarne di nuovi, quindi da inserire a budget anche questo. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:53
@Giobol Sono d'accordissimo con quanto detto. Infatti la mia non voleva essere una risposta (non sono e non mi sento la persona più adatta visto che non ho provato personalmente e non ho esperienza con formato FF) ma una considerazione, per aver letto i soliti messaggi con poco contenuto utile al post. Dalla richiesta di un parere si è passati alla storia di una Lamborghini per un pilota inesperto... L'unica cosa che mi sono sentito di dire è stata di prendere carta e penna e buttar giù una lista di pro e contro, così da fare una scrematura, e poi chiedere un consiglio più dettagliato, magari meglio interpretabile dopo una prova con mano delle possibili scelte. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:59
Insomma, prenditi la Lamborghini e lascia perdere la fotografia: troppo complicata |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:02
“ @Giobol Sono d'accordissimo con quanto detto. Infatti la mia non voleva essere una risposta (non sono e non mi sento la persona più adatta visto che non ho provato personalmente e non ho esperienza con formato FF) ma una considerazione, per aver letto i soliti messaggi con poco contenuto utile al post. Dalla richiesta di un parere si è passati alla storia di una Lamborghini per un pilota inesperto... „ Beh, quella della Lamborghini è una esagerazione pure per me, qualcuno ha corretto il tiro paragonando Panda con Golf, che trovo più coerente in quanto entrambe auto alla portata di tutti. “ L'unica cosa che mi sono sentito di dire è stata di prendere carta e penna e buttar giù una lista di pro e contro, così da fare una scrematura, e poi chiedere un consiglio più dettagliato, magari meglio interpretabile dopo una prova con mano delle possibili scelte. „ Quello della lista non è una via sbagliata, ma occorre essere prudenti su ciò che si legge nei siti ufficiali e nelle recensioni dei fanatici. Alla fine devi crearti dei filtri e solo interrogando a destra e manca riesci ad avere informazioni il più possibile vicine alla risposta che cerchi. L'alternativa è quello di provare di persona, ma non è provare cinque minuti in negozio che aiuta, ma provare per intere giornate. Che sia il sistema compro/vendo o noleggio è comunque piuttosto oneroso, per questo uno pone spesso sempre domande simili fino alla noia degli utenti del forum!   Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |