RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchiere da ombrellone: dimensioni fotocamere FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiacchiere da ombrellone: dimensioni fotocamere FF




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 9:20

L'eccezione che conferma la regola ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:57

Non ci sono eccezioni se vuoi un corpo solido funzionale e con determinate caratteristiche quessto è quanto,diversamente prendi qualcosaltro,sicuramente fai foto e magari anche migliori(dipende dal manico)ma a determinati parametri questo è quanto;nessuno ti obbliga,libera scelta e ci mancherebbe.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:19

Mah....le FF esistono di varie misure....chiaramente molto sotto una certa grandezza (vedi sony per esempio) non si può andare per questioni fisiche......
Mentre se ti riferisci alle ammiraglie....queste sono sempre state più grandi rispetto alle altre...sia in casa canon che nikon....ma anche in altri brand.......questo sia per questioni tecniche, batterie più grandi (quindi praticamente BG non smontabile) pentaprisma più grande e pesante, più comandi...costruzione robusta ed affidabile....etc etc.......
Comunque ti garantisco che se ci lavori per ore e con ottiche pesanti.....ti stanchi molto meno con una D5/1D in mano che con una D610/6D........

ciao

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:40

La D750 è praticamente come una D7100/D7200 ed è più comoda, piccola e leggera della D600/D610. Non siamo a livelli di una Sony A7, ma nemmeno così distanti!
I materiali più leggeri e compatti per i corpi (polimeri di plastica e fibre di carbonio come il seerebo) li hanno prima sperimentati sulle apsc (D5500) e poi sulle Fullframe (D750).
A livello di marketing molte Fullframe "PRO" usano materiali più testati, sicuramente affidabili, più "antiquati" e quindi anche pesanti, voluminosi come le leghe di magnesio. Chi ci lavora spesso non vuole correre il rischio di testare la bontà dei nuovi materiali e preferisce un corpo più collaudato al prezzo di un maggior peso e volume.

Al momento io non ho mai avuto bisogno di usare lenti sopra i 2 kg, e sono felice di avere un corpo più "moderno" come la D750. Se non escono problemi forse fra una o due generazioni verranno alleggerite anche le macchine "PRO".
I nuovi materiali proteggono molto meglio l'elettronica dai campi elettromagnetici e subiscono meno deformazioni con la temperatura rispetto ai vecchi corpi e obiettivi di "metallo". Servono anni per raccogliere i dati dell'affidabilità a lungo termine dei nuovi materiali e ad eliminare problemi di progettazione.

Con i materiali usati per la D750 ci stanno costruendo i telai delle automobili... Quindi così scarsi non sono, ma solo meno testati. Mi pare che il seerebo della D750 abbia una resistenza agli urti circa doppia rispetto all'alluminio. Poi la sensazione al tatto, il peso e la disposizione dei comandi sono abitudini.
Anch'io preferisco toccare i libri di carta, le camere in metallo come la nikon v1, Olympus Em5 MkII.... Ma questo non implica che ebook, o la D5500/D7200/D610/D750 siano giocattoli solo perché al tatto sono diversi.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:30

Mah rimango perplesso sui corpi in policabonato(problemi baionetta docet)anche se poi l'attacco è in metallo,i corpi in magnesio mi ispirano di più,inoltre un mirino al100% con pentaprisma e specchio adeguati non possono sparire.
Ovvio che una ML FF sarà più piccola ma come detto in precedenza se ci devo mettere una lente di un certo tipo a prescindere dall'ergonomia le dimensioni dell'insieme vanno allegramente a farsi benedire,poi è chiaro che se ci attacco un obiettivo pancache mi stà in tasca,però questo mi succede anche con la mia Nikon FE2 con 45/2.8 e se qualcuno non ne è convinto posso fargliela proovare,magari non nei Jeans(ce l'ho ancora).
Come detto in altra sede ognuno ha le proprie esigenze ed i propri punti di vista(ci mancherebbe)ma reputo non sia corretto generalizzare.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:40

A parità di materiali, un corpo più grande dissipa meglio il calore. Si prepara a bilanciare meglio ottiche pesanti, consente di avere miglior grip e ospitare più tasti fisici. Anche il fondo deve essere bello largo per poterci avvitare una piastra treppiede generosa che non vada ad interferire con attacco ottiche e schermo se basculante. Poi c'è lo specchio ovviamente. Ma le future mirrorless di fascia alta (canon/nikon) saranno sempre grosse per i motivi suddetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me