RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo flash Fujifilm EF - x500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo flash Fujifilm EF - x500





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:03

L'unica mancanza che ancora aveva/ha Fuji era/è lato flash.
Ora che vi stanno accontentando, ecco che: no, troppo grosso, costa caro, ecc.
Mah..

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:04

La differenza fra professionista ed amatore non è nella qualità dell'immagine, né nella fantasia né nella serietà (intesa come senso morale). Tu mi attribuisci questo giudizio mal interpretando le mie parole. La differenza fra amatore (vuoi chiamarlo artista?) e professionista è nel fatto che il secondo non ha una seconda possibilità per portare a casa "la foto" quando sbaglia il primo scatto. E l'attrezzatura deve garantire questo. Tutto lì. Se per te una mirrorless per certi lavori professionali è più "sicura" di una reflex (top line), fai pure, ci mancherebbe.
Poi, ti dirò, di allucinazioni (meglio dire forzature) ce ne sono tante, soprattutto quelle che ti inculcano gli standard pubblicitari, le mode del momento e il gusto personale.



avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:11

Dimmene uno di prof. non sponsorizzato che usa le mirr.potendo scegliere..... intendo per giornalismo, sport, cerimonia ecc.


Eccomi .. lavoro con Fuji ... non sono sponsorizzato .. mi ci trovo da Dio .. lavoro in ambito cerimonia .. faccio dai 35 ai 40 matrimoni all'anno !!! www.alessiobasso.it

Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:22

.... Non ci sto con l'elenco di chi usa le reflex..... ma ora mi chiudo la bocca. Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:24

PS.... belle foto Alessio! belle davvero.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:35

Roberto, mi sono permesso di intervenire solo per farti notare che qualcuno nel professionismo che usa i sistemi ml esiste .. e ti dico la verità per me ed il mio genere di fotografia ciò mi basta e mi avanza.
Poi chiaro che se facessi sport o generi più "spinti" probabilmente il corredo ml mi starebbe alquanto stretto !!
Mi fanno solo sorridere (non te eh) quelli che sostengono che per fotografare un matrimonio hanno bisogno di 7000 euro di corpo macchina ...

PS : Grazie del "belle foto" .. troppo buono !!! ;-);-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:42

Alessio, io sono qui per imparare e superare i miei limiti e anche le mie insicurezze..... ma dico davvero (non ho mai fatto matrimoni ma qualche omicidio si, come fotografo naturalmente, e sapendo di dover chiudere una prima pagina dopo un'ora mai e poi mai mi sarei presentato senza reflex). Grazie della tua indicazione, ne prendo atto. Buon lavoro anche a te (nel mentre ho ri-guardato con più calma le tue foto e confermo.... sono proprio belle e "vere").

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:56

Ma si Roby ... io sostengo da sempre che ognuno deve utilizzare lo strumento che più gli si addice, in base al suo modo di fotografare, ai generi che predilige e ad altri centomila fattori.
Per me non esiste un meglio o un peggio ... esiste lo strumento giusto per ognuno di noi ...
Anche quando tu dici "..sapendo di dover chiudere una prima pagina dopo un'ora mai e poi mai mi sarei presentato senza reflex.." è assolutamente legittimo .. probabilmente per te avere una ML in mano non ti da la giusta sicurezza ed il giusto feeling .. legittimo ma, passami il termine, "personale" ....

Ripeto io rimango contrariato solo quando leggo gli eccessi .. del tipo "con una ML non si può fotografare una cerimonia" (come se gli sposi corressero a 2000 all'ora per tutto il giorno) .. secondo me con la tecnologia raggiunta oggi su tutti i sistemi in commercio si riesce a fare tutto con tutto .. basta solo un po di manico e trovare lo strumento che ti calza in mano nel modo corretto; io questo strumento (dopo vario girovagare) l'ho trovato in Fuji .... tutto qui.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 18:09

Ci sono professionisti che se le condizioni lo consentono, non esitano a a scattare anche con lo smartphone.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 18:10

Dai Alessio facciamo un gioco che ci allunga la vita di sicuro.... fra dieci anni ci rivediamo qui per il punto su reflex e ml. Vediamo se a cambiare idea sarò stato io o tu, o forse sarà stato il "mondo" a decidere per noi..... forse fra dieci anni reflex non ne produrranno più...... se non per vecchi come me e solo se hanno le mani grossolane.
Per ora, però, caro Alessio rimango fermo sulla mia idea.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 18:12

Ma proprio adesso che volevo chiudermi la bocca.... arriva Thinner5. Scusami ma cosa c'entra lo smartphone? Anch'io se non ho altro scatto con il telefonino. Che discorsi!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 19:21

Secondo me piú che professionisti bisogna parlare del tipo di foto che interessa.
Se vai a fare un reportage in afeica ovvio che preferisci una top di gamma tropicalizzata.
Se vuoi fare della street preferisci magari una compatta o mirrorless anche a ottica fissa mache ti permette rapidita di azione e passare inosservato.
Poi se vuoi fare reportage nella giungla ma non ti puoi permettere la top fai conquello che puoi, ma l'arte non la fa la tecnica!
Bisogna poú pensare alle foto che agli strumenti (e lo diceva anche ghirri)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 1:34

Appunto, ogni strumento ha i suoi punti di forza; con questo non voglio dire che uno smartphone permette di fare quello che si fa con una Reflex, ma alcuni degli ultimi modelli hanno raggiunto una qualità tale che se le condizioni lo consentono si ricavano ottimi risultati, con il vantaggio di due strumenti in uno insieme alla portabilità e non per questo uno è meno professionale (questo termine secondo me viene spesso confuso con artistico).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 1:49

La potenza in più è benvenuta.
Uso Fuji per cerimonie e con il Nissin i40 mi sono ritrovato solo leggermente più in difficoltà per il tempo di ricarica. Fino a che il flash non è carico la macchina non mette a fuoco (non come in Canon) e non scatta. Un flash che riduce questo tempo è quanto aspetto

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 8:03

Come mai l'af è collegato col tempo di ricrica del flash? Mai semtita una roba del genere, ne in canon ne in nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me