RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm o Canon 17-40mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm o Canon 17-40mm?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 20:59

Mumble mumble, continuo a non essere convinta.
Razionalmente so che avete ragione, il 17-40mm me lo godrei sicuramente di più, ma il 14mm mi intriga maggiormente!

PS. Caterina Bruzzone, ho visto le sue foto, la adoro! <3

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2012 ore 21:57

allora hai scelto, goditi il 14, tanto a comprare il 17-40 si fa sempre in tempo

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2012 ore 18:08

Secondo me il 14 è troppo limitato, e te lo dice uno che lo usa con soddisfazione. La resa è molto buona già a 2.8, l'angolo di campo molto bello.
Peró: non ci monti filtri, io abituato al B+W 110 ne sento molto la mancanza; se non hai altre ottiche dopo un po' potresti stancarti. In notturno puntato verso il cielo è fantastico, ma per paesaggi di montagna come quelli che faccio solitamente io gli ultrawide rimpiccioliscono e allontanano le montagne. Talvolta piú del dovuto e sento la necessitá di avvicinarle. In sostanza lo vedo bene come compagno di un 24-XX o anche 17-40, non come unica ottica oltre all'85.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2012 ore 19:56

Idem.
Ho anch'io il 14mm e non posso che dire che qualitativamente è ineccepibile.

L'ho preso per notti stellate e per avere i 14mm di angolo a f/2.8.

E' accompagnato con un 16-35 f/4 che sta sulla macchina per il 99% del tempo.
Non l'avrei mai preso senza la copertura di quest'ultimo...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 10:21

Premetto che il 17/40 lo uso su FF (e non su aps-c. Per quanto riguarda il paesaggio, oggi va molto il "Supergrandangolare" anche in occasioni sbagliate...Cool Dal momento che vengo dalla vecchia scuola, quando per extra wide si parlava al massimo di 21/24 mm. cercherò di spiegare perchè ho detto ...occasioni sbagliate...

Se vogliamo fotografare le dolomiti da lontano nel loro complesso (ovvero una porzione ampia del complesso) e usiamo un grandangolare, diciamo sui 14/15 mm di focale, avremo una foto con una ampia porzione di cielo e di terra in cui le maestose montagne che il ns occhio vede (si dice che la visione umana sia rappresentata dal 50mm. Ma in realtà il ns occhio è sia wide che tele...) sono una sottile strisciolina pressapoco al centro del fotogramma. Ergo...14/15 mm. sono errati per quel tipo di panorama! Altro esempio:
Se la nostra amica/o vuole essere fotografato con alle spalle le ns dolomiti perchè il panorama è stupendo, si pongono alcuni quesiti: Vogliamo che nella foto prevalga il "nostro"? Bene, allora ci vuole una focale grandangolare o, al max, un 50mm. Se vogliamo ambientarlo con incombenti alle spalle rocce/montagne e che altro, dovremo allontanarci quel tanto che l'amico/a entri nella inquadratura del ns. obiettivo, (non più grandangolare ma, possibilmente, tele sugli 85/100mm). Ecco allora che avremo nel fotogramma sia il ns. amico che la montagna...rocce etc. nelle giuste e dovute proporzioni... amico ben visibile e montagne (ovvero panorama)...anche.;-) Da notare che questo discorso vale anche per foto panoramiche senza amico/a.

Con questo voglio dire che la necessaria premessa prima di comperare un obbiettivo è: Che tipo di foto panoramica mi interessa? Perchè, e questo è il bello, non ci sono focali buone per foto panoramiche e altre no! Tutte le focali sono buone... dal 14mm al 300mm e oltre! Dipende dallo spazio che abbiamo, dalla grandezza del panorama che vogliamo fotografare e dalle proporzioni che vogliamo dare ai vari piani della scena. (vedi l'esempio nella galleria di Preben Elkjar).

Detto questo, io non ho mai sentito indispensabili, pur avendole avute, focali così estreme...o/e luminose...Su FF basta e avanza il 17/40 f.4 sia per range di focali che per luminosità; Nei panorami non si usano diaframmi aperti ma chiusi (non oltre 11/16,...max 22 per questioni di diffrazione) e, quanto all'obiettivo in questione ha dalla sua: Costo relativamente leggero, robustezza, colori bellissimi, resistenza notevole al flare (nelle f. panoramiche vantaggio non indifferente) e pochi difetti: Distorsione alla min. focale (è sempre un 17mm su FF!) leggera vignettatura (risolvibile con un click).

Quanto al Samyang 14/2,8 non l'ho mai usato, ma alcuni del forum del cui giudizio cui mi fido, dicono abbia prestazioni/prezzo molto buone...il che non è poco... e poi come ho detto all'inizio..., oggi va molto di moda la focale estrema..MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 15:02

@Fastgiaco: sei stato super-esauriente, mi hai aperto gli occhi! :D Io ero indecisa tra l'uno e l'altro perché avevo guardato le varie gallery delle recensioni degli obiettivi, e il 14mm mi piaceva per "l'ariosità" dei paesaggi e per i notturni di Integra Photonature (mentre per il 17-40mm mi sono innamorata delle foto di Caterina Bruzzone)... ma sai, da qui a riuscire a ricreare una cosa simile!

Vada per il 17-40mm, mi avete convinto! :)

Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi! :)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 0:12

io li ho entrambi (su 5D2), tutte e due ottime lenti, ma almeno inizialmente consiglio senza dubbio il Canon, più versatile, cmq molto wide, ottima qualità costruttiva e ottica, autofocus velocissimo e preciso (su 5D2!!). Inizia con questo, se poi ti appassioni ai notturni o agli interni ti prendi il Samy, ma è un passo successivo, più difficile da usare essendo completamente manuale, oltretutto è troppo specialistico. Vai sicura di 17-40, per il Samy c'è tempo!;-)
ciao
diego

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 0:55

assolutamente 17-40 ti han consigliato tutti bene.. io ho il 14mm (ancora non ci ho scattato una foto ma solo effettuato delle prove a casa !!! O_O) ma è veramente estremo se non avessi il 24-120 non l'avrei preso...

p.s. e voglio più in la integrare un 20mm fisso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me