RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qualità iNikon d 800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » qualità iNikon d 800





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:08

Quindi Ermoro cosa vuoi sapere tu in proposito? giriamo la domanda Cool

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:11

Il comportamento della D800 con soggetti distanti in movimento (micromosso precisione MAF) o magari in panning (confronto tempi di scatto rispetto a una D3 per dire).

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:17

Ma la domanda iniziale non era questa "Come si comporta ad alti Iso la d800 con la risoluzione portata a 18 MPX ?" Panning? non è un genere da D800, ci sono fotografi che in vita loro non ne hanno fatto uno, micromosso? è maggiore, alzi i tempi e gli iso non ci sono problemi è un'altra fotografia...oggi scattare a 1000 iso è come scattare a 200 di alcuni anni fa.... che problema c'è? il problema è solo nell'ottusità delle persone...

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:19

l'af è migliorato rispetto alla d700 e alla d3 non ha fatto un salto grande come tra quello della 5d2 e la 5d3 ma un po di miglioramento c'è stato ed il che già è tutto dire dato che il sistema a 51 punti nikon era ed è veramente un gioiellino...con soggetti in movimento esempio panning là dove ne ottieni con un po di manico uno buono a 1/125 con la d800 devi stare almeno a 1/200 oppure devi veramente essere uno in gamba per usare tempio più lenti, non perché non ti venga ma perché poi ingrandendola noti del micromosso cmq risolvibile con un po di nitidezza e contrasto ma lo noti....con soggetti molto lontani in movimento non ti saprei dire...intendo lontani oltre i 30 metri, ho provato con soggetti in rapido avvicinamento frontale e ho visto che come percentuale di errore siamo sui livelli della d3

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:21

Ogni mezzo o strumento ha dei limiti, chi di più, meno versatile, chi di meno più versatile, l'importante è saper ben decidere in base al genere e alla fotografia che si fa, il resto sono solo chiacchiere e in tanto in mano a chi sa sfruttare il mezzo la D800 fa foto bellissime.......

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:22

Risposto alle tue domande o in parte poi ti dico cmq che non comprerei la d800 per fare sport ...o meglio se facessi solo quello...se la usassi anche per quello allora può darsi

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:25

Blade stai calmino con le offese, non mi pare tu fossi incluso nella disquisizione. Per il manico concordo, ma mi chiedo che ti sei fatto a fare la D4 a sto punto.

Per il resto grazie Matthew delle delucidazioni.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:25

ma dai, hai taroccato gli exif, da quello che dicono in giro, per me quelli sono 250ISO


Lol sicuramente mi metto a modificare gli exif per postare una foto a 250 ISO spacciandole per 25600 K Cool, mi risulta che sono tra i pochissimi del forum che appena presa una macchina nuova abbia messo a disposizione del pubblico VALANGHE di prove di tutti i tipi, qui di RAW e prove di altre macchine ne circolano ben pochi, senza scomodare il fantasma 1DX anche delle altre macchine si è visto 0.

Quello che dico io è che se uno posta qualche immagine in un forum di fotografia può parlare di qualcosa, se uno digita solo testo senza mai postare nulla di nulla può dire tutto e l'esatto contrario di tutto ma sarà sempre privo di ogni fondamento.
Ci sono 4 o 5 personaggi in questo forum, che da quando è uscita la D800 hanno perso il sonno, sono andati in terapia intensiva, hanno comprato chili di cioccolato per colmare le carenze affettive eppure sono ancora nel profondo della crisi depressiva, e appena viene digitata la parola D800 scattano come anguille elettriche per dire la loro, e guarda caso NESSUNO ha mai contribuito in questo forum con una SINGOLA e immagine, ma manco una. E' vero che questa è la sezione "tecnica" e non la sezione "immagini" ma sempre di fotografia si parla, se affermo che la D800 ha un rumore migliore della D700 lo faccio postando un immagine, se dico il contrario posto un immagine che provi a dimostrare il contrario. Se dico che ha un ottimo recupero delle ombre posto un esempio visivo perchè quello che per me è ottimo potrebbe essere per altri pessimo.
Ma sistematicamente entrare a gamba tesa su una macchina che non si è mai tenuta in mano è un suicidio, ti becchi subito un cartellino rosso.

Per le foto a soggetti in movimento da quello che ho provato si comporta bene, io non sono la persona adatta perchè un genere non mio, e sopratutto ho una lente il Sigma 150-500 che con la sua scarsa qualità influenza il test moooooooolto di più del modulo AF della macchina, nel senso che con un 500 fisso da 50 milioni di € ovviamente la performance sarebbe molto superiore. Comunque l'unica prova l'ho fatta con una serie di scatti su un falco pescatore, in una mattina molto grigia e devo dire che nella sequenza anche con sfondo di alberi il 3d tracking funziona molto bene. Sono staconvinto che con soggetti facilissimi come macchine o moto in movimento non avrebbe nessun tipo di esitazione nemmeno con quel pezzo di vetro del Sigmone.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=171453

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:28

Infatti la domanda iniziale era precisa... Risposto coerentemente e prontamente attaccato dal solito soggetto che entra in difesa a tutti costi. La domanda era relativa agli iso e per la D800 non è il suo forte. Poi se vogliamo neghiamolo pure pero se il 90% delle recensioni lo sottolinea un motivo ci sarà... Poi che sia una macchina valida non ci piove ma limitata a certi utilizzi. Fine del discorso...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:31

"Ci sono 4 o 5 personaggi in questo forum, che da quando è uscita la D800 hanno perso il sonno, sono andati in terapia intensiva, hanno comprato chili di cioccolato per colmare le carenze affettive eppure sono ancora nel profondo della crisi depressiva, e appena viene digitata la parola D800 scattano come anguille elettriche per dire la loro, e guarda caso NESSUNO ha mai contribuito in questo forum con una SINGOLA e immagine, ma manco una."


E già ... sante parole!

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:32

Najo posso darti solo un consiglio lascia da parte un attimo le recensioni e provala sta benedetta d800 poi facci sapere quant'è scarsa ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:32

ErU spiegami perché se 1000 persone sottolineano che gli alti iso non sono il forte della d800 e tu sei l'unico a sostenere il contrario, dovremmo dare retta a te... Poi tranquillo che abbiamo anche da fare oltre a masturbarci con la d800 in mano...

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:33

mi chiedo come se il lato forte di d700 e d3 erano gli alti iso come possa la d800 facendo meglio essere peggio......najo78 ammettilo da grande vuoi fare il filosofo vero?????? su che ti piace la d800 te lo si legge negli occhioni...ahahahah....se voleto posto un file a 25000 iso della d3....vi metto il raw ve lo lavorate, eru fa la stessa cosa...e poi li ripostate voi qui lavorati....

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:39

Antonio 70 i nef della d800 mi pare che siano sui 50/55Mb..

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 16:40

Il dire che a 3200 c'è un evidente perdita di dettagli e che l'AF è incerto è un pò fazioso e generico.
Allora possiamo dire che anche in una 1DX a 3200 si vede che la foto non è a 100 ISO.
L'AF incerto non saprei rispetto a cosa, se l'AF della d3s o della D4 è incerto allora lo è pure quello della D800, ma a quel punto chi ha una 5dII cosa fa? la mette nel cassetto perchè l'AF è saldato e puoi mettere a fuoco solo con i piedi ?

Se un utente chiede com'è la qualità dell'immagine della D800 la risposta è semplice, sui 100-400 ISO è la qualità più alta in assoluto che si sia mai vista nel mondo reflex. Alzano gli ISO come è ovvio il gap decresce, 3200 ISO sono ottimi, tanto per dire questa a 3200 ISO è a full res senza riduzioni del rumore che tra l'altro si nota molto puntiforme e facilissimamente gestibile, se la ridimensionassi a 18 sarebbe ancora inferiore.
Trattare con sufficienza 36 MP di questo tipo a 3200 ISO vuol dire vivere su Marte, perchè questo sensore è un miracolo della tecnologia anche da questo punto di vista
www.flickr.com/photos/28117703@N03/6963232712/sizes/o/in/photostream/<

Però possiamo dire che a 100 ISO la foto è anche meglio, ma non penso che per questo uno apra un thread sul forum.

P.S. scrivete troppo in fretta e mi fate domande mentre posto, quindi integro.

Non so dove leggi le 1000 persone che dicono che gli ISO non sia il lato forte della D800. Io lo pensavo prima che uscissero i primi samples , era del tutto lecito pensarlo. Però davanti ad i fatti solo i matti non si ricredono. Se non 1000 ma 1000.000.000 persone dicevano che la D3s era ottima ad alti ISO e per alti io intendo ISO che normalmente uno va ad usare diciamo fino a 6k, perchè ora dovrebbero dire che la D800 (tantopiù ridimensionata a 12 MPX perchè di questo si parlava) non si comporta bene ad alti ISO?.
Un conto è dire che a bassi ISO ha l'IQ migliore del pianeta e su questo concordiamo tutti, un conto è dire che non è una macchina necessariamente nata per scattare a 125k e anche su questo concordiamo tutti, anche perchè i paesaggi al 99,999% si fanno a base ISO, ma fuorviante è dire che a 3200 va così e così perchè allora la D700 a 3200 faceva cagare e la D3s era anche lei così e così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me