| inviato il 02 Luglio 2016 ore 15:03
@L'occhiodelcigno confermo e anzi, mi sa che risparmio un po' e me lo prendo pure io E se per caso vuoi vederne altri ho fatto una sorta di selezione sulla mia lista dei desideri di Amazon, ce n'è per tutti i gusti e se vi sentite magnanimi potete comprarmi qualcosa |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 15:27
“ No, l'ho reso! Aahahahah! Figurati se un venditore ti restituisce soldi sulla parola! „ ... comunque un paio di volte lo hanno fatto con me, per pezzi di pochi euro (max 12) .. rimborsato totalmente e senza volere il reso (anche perché rispedirlo in Cina, sarebbe costato di più ) " Sono sempre più contento dei 5.50 € spesi in cina  ... peccato solo per l'ingrandimento 8x " “ Mi sono perso...mettimi un link. „ link ... ma è solo 8x |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 15:57
Metto qui la formula, che sto utilizzando per scremare le scelte con i dati di targa, quindi un valore di merito solo sulla carta, che non tiene in considerazione la vera qualità, né il prezzo, né il marchio: 3sqr(eye/maf) x (ObxCampo)^3 / Peso^2 3sqr = radice cubica eye = distanza di accomodamento per l'occhio, in millimetri maf = distanza minima di messa a fuoco, in metri Ob = diametro lente frontale in mm (es: 25, 32, 42, 50mm ecc) Campo = valore in gradi del campo reale (non apparente) ^3 = elevato alla terza potenza Peso = peso del solo binocolo, in grammi ^2 = elevato alla seconda potenza la risultante è "incentrata" sul peso, sul campo visivo e sulla maf minima, quindi le diversità che si ottengono, sono abbondantemente ampie e talvolta stravaganti . Per cui troviamo che un Trinovid BCA 10x25 calcola un fattore di merito di 47 punti, il nuovo BCR di 64 punti, mentre l'Olympus WP II 10x25 calcola 107 punti ... ecc il Nikon Sportstar EX 10x25 DCF, calcola 68 punti ... che non è male, ma tra 70 e oltre i 100, ci sono almeno una trentina di modelli .. fortunatamente lo Swarovision EL 10x32 calcola solo 70 punti ... altrimenti mi rovinavo |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:09
“ E se per caso vuoi vederne altri ho fatto una sorta di selezione sulla mia lista dei desideri di Amazon, ce n'è per tutti i gusti „ io, se pubblico le mie liste, ti ci vuole Google per girarle un po'  |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:26
.. cmq tra i Top Ten (da 80 punti in su), oltre all'Olympus (che cmq è consigliabile per vari lati positivi) ci sono anche il Bushnell HD molto leggero e compatto, vetri ED, ma con l'unica pecca del campo apparente inferiore a 54° (non mi dispiacerebbe povarlo, ma siamo OB = over budget ) ed il Vixen HR 10x32, ma proporzionalmente leggero, con un campo più ampio ed una maf da primato (1.2m), oltre alla Garanzia a vita. E poi c'è anche il Nikon 3S che però è 10x42, ma con un peso da record (570g) per la sua categoria, un ottimo campo largo (7°) ed una maf minima (3m) leggermente oltre il limite accettabile, per me (2.5m) |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:50
Molto economici |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:53
Comunque per un paragone, nella pagina prima ho messo un link a un sito dove fanno già una classifica simile, con punteggio in percentuale, ma considerano altri aspetti... Magari puoi fare un confronto (ricordo che lì valutano anche la qualità ottica per esempio) |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 17:10
“ Comunque per un paragone, nella pagina prima ho messo un link „ l'ho vista, l'ho vista, la pagina ... e l'avevo già visto, quel sito. Interessante, ma la mia valutazione è evidentemente diversa: infatti è basata sul trovare, o almeno provare ad inquadrare, quei modelli che rispondono alla portabilità, con determinate caratteristiche. Ad esempio questo Vanguard che calcola i suoi bei 79 punti, per quel che costa mi sembra molto interessante e mi pare abbia vinto pure qualche premio ... |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 17:34
Lo sto osservando pure io, ma non mi tornano descrizione e immagine |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 17:38
Seguo |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 18:17
“ sai che potresti aver ragione Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ... non ne azzecco uno, credo ti convenga troncare in due il 14x25 che hai, almeno l'ingrandimento è 14x assicurato „ Adesso ho pure questo dubbio.... Vado subito a confrontare il 14x25 ed il 10x50. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 18:38
Fatto. A parte il campo maggiore del 10x50, l'ingrandimento pare uguale, quindi sembrerebbe un falso 14x25, ma un vero 10x25. Il problema è che è poco nitido, molto meglio quel monocolo da 16€. Questo è quello che ho reso, mentre questi sono i cugini: 1 2 3 4 5 e 6. Probabilmente ce ne sono altri, ma cercateveli da soli. Notare il n.5 che indica un ingrandimento 30x , dimostrando quanto sia una pura opinione la verità per i cinesi venditori, davvero dei "mercanti di pozioni magiche"!  Ecco una recensione del n.3: prodotto sicuramente non conforme per quando riguarda l'ingrandimento zoom 18x, paragonato ad un 10x ancora non aveva lo stesso ingrandimento penso che il prodotto in questione al massimo sia un 8-9x di ingrandimento. spedizione veloce e perfetta, nulla da dire. Confermo il 9x. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 02 Luglio 2016 ore 23:00
“ Lo sto osservando pure io, ma non mi tornano descrizione e immagine „ come al solito mettono le foto del 8x (.. è un must, non solo su Amazon ), si vede che tira di più a proposito di binocoli, ma per il Genesis 10x33, non mi hai ancora risposto !!! che facciamo? ci pensi tu a versare i primi 1100 dollari ??? ... GB:“ Probabilmente ce ne sono altri, ma cercateveli da soli. Notare il n.5 che indica un ingrandimento 30x Eeeek!!!, dimostrando quanto sia una pura opinione la verità per i cinesi venditori, davvero dei "mercanti di pozioni magiche"! MrGreenMrGreen „ .. e di fuochi d'artificio Poveretti, ti vorrei vedere a te, alle prese con i numeri cinesi, che possono essere scritti in almeno 150 dialetti diversi   Questi qui non sanno quello che fanno, vanno un po' a spanne ... tipo con questo e tutti i suoi cugini ... 
 ... e guarda che campo !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |