| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:45
Sei a posto: 18-200 Canon + Flash Yongnuo 568exII (100€ scarsi)= 300/350€. Ti avanza pure qualcosa per un filtro CPL. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:06
Ciao. Io sinceramente non punterei sulla qualità cioè va benissimo un tuttofare. Nei villaggi turistici l' ultima cosa a cui si guarda è la qualità della foto né tantomeno una qualità artistica. Parlo per esperienza personale visto che ci son passato anch' io. Conta solo la praticità e vendere, vendere. La gente non compra foto tecnicamente perfette o col lo sfocato pauroso...compra foto dove viene bene, punto. Forse un 18-200 è fin troppa come escursione... Va benissimo un 18-135 e hai bisogno assolutamente di un flash esterno da usare spesso come flash di schiarita. Tieni conto che è materiale che può facilmente deteriorarsi ( uso intensivo e magari soggetto alle intemperie e può rovinarsi). Non farti problemi e spendi il meno possibile per un tuttofare da battaglia...non val la pena investirci per quel tipo di uso Ripeto parlo per esperienza petsonale Ciao |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 8:01
Ciao Tutto vero quello che ti dicono sul discorso della qualità ma attenzione, qui nel forum c,è la fissazione della perfezione totale della qualità alla linea x mm ma nelle realtà turistiche questo discorso passa in secondo piano, li l,uso finale non è l,ingrandimento a monitor, ma la stampa finale, per cui moltissime differenze qualitative tra obiettivi piu o meno prestanti si annullano in fase di stampa non per nulla se ci fai caso nella maggior parte delle manifestazioni turistiche, su navi da crociera e simili vedrai attrezzature, specialmente obiettivi, molto economici, specialmente zoom di fascia bassa. La differenza è che molte volte queste attrezzature vengono compensate da accessori quali flash e pannelli riflettenti che fanno la differenza finale. Anche io le prime volte che vedevo questi fotografi con obiettivi economici avevo delle perplessità, ma guardando le stampe finali rimanevo stupito: perfette Per cui valuta bene la differenza di mentalità degli utenti amatoriali di forum, che il piu delle volte hanno attrezzature migliori di chi ci lavora con la fotografia. Non credo che i committenti del lavoro ti abbiano indirizzato male sull,ottica tutto fare consigliata Naturalmente questo vale per la realtà lavorativa turistica, in altri settori lavorativi il discorso attrezzatura è diverso. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 8:04
Vedo ora la risposta di Alzo80, mi ha preceduto, quoto. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 12:44
moreno sapevo che digital group stava cercando dei ragazzi "fotografi" da inserire in villaggi turistici, io li avevo contattati perchè un lavoro estivo non mi avrebbe fatto schifo però mi pare (a memoria) che offrissero poi un rimborso spese a fine stagione e poco più, in pratica era un lavoro gratis ora però mi viene il dubbio che non fosse digital group ma un altro, ne avevo contattati un po' l'importante è farsi pagare perchè l'attrezzatura non è gratis e il tempo è denaro |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 23:51
Ho/avevo paura di rimanere a piedi con il 24-105 perché ho letto su un forum che molti hanno problemi gravi al flex cable (spero sia giusto il nome). Luxwave/Filippo: io ero orientato verso un 24-105 usato, ma lessi su un forum che erano poco affidabili (cosa smentita qui). Per cui ho optato per un altro obiettivo molto versatile. Devo dire che questa scelta è stata dettata anche dal fatto che sono molto agitato e ho paura che, data la mia inesperienza, con un 24-70, possa sentirmi limitato per una qualsiasi ragione Caneca: no solo quel villaggio (ahahahah) e sì, ho uno youngnuo 600 ettl. Il noleggio non lo avevo ancora valutato, grazie. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:13
Anche io mi ero interessati ad un esperienza come fotografo in un villaggio ma per quest'anno non mi hanno accettato dato che avevo gli esami, comunque a me hanno richiesto specificatamente una aps-c più un obiettivo come 18-200 o simili, non so se è così per tutte e magari c'è un po' di flessibilità nella scelta dell'obiettivo. Comunque anche io ti coniglio una aps-c tropicalizzata rispetto alla FF, come ti hanno già detto vengono spremute fino allo sfinimento le reflex in esperienze del genere. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:20
+1 per Alzo |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:40
quale 18-200 ? nessuno . conosco fotografi che per questo genere di foto usano prevalentemente un 70-200 , 2.8 e in caso di necessità ...rara si portano dietro qualche fondo di bottiglia ...tipo 18-55 o simili Flash , obbligatorio !! |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 9:56
Come dicevo nella mia prima risposta, attendo le opinioni di chi è più esperto. E le opinioni sono arrivate! Mettendo alla luce aspetti che non avevo considerato. In fondo ogni obiettivo, corpo macchina, impostazione alla fine non ha mai pregi e difetti assoluti, piuttosto caratteristiche che vanno conosciute e sapute sfruttare. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 1:23
Grazie a tutti, mi avete aperto la mente su cose che non conoscevo e a cui non avevo minimamente pensato. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |