RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e ottiche vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e ottiche vintage





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:11

Gancio io ho avuto una Sony A7r e ti assicuro che è veramente semplice mettere a fuoco in manuale dal mirino. E rispetto alla reflex c'è veramente un abisso di differenza a vantaggio della Sony. Sfido chiunque a mettere a fuoco in modo esatto con una reflex e un'ottica vintage ad esempio a f2 o f2.8. Con Sony (o con sistemi similari) hai la certezza di una messa a fuoco esatta perchè a mirino vedi ingrandito il punto di messa a fuoco e puoi quindi fare una regolazione manuale molto precisa, sulla reflex o ti fidi della conferma di messa a fuoco che spesso è assolutamente inutile oppure compri un vetrino di messa a fuoco adatto ma non otterrai mai la continuità di risultati dell'ingrandimento a mirino.
Ovvio che per usare ottiche vintage non servono per forza le mirrorless, ma se ha la possibilità di una messa a fuoco manuale "precisa" perchè rinunciarci? Non parlo di focus peaking perchè per me è una grandissima boiata che non ci indovina quasi mai.
Infine con le ML non hai problemi di tiraggio e puoi montarci veramente di tutto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:11

Le Pentax sono reflex del tutto particolari e ad esempio tramite il display si può fare la messa a fuoco di precisione manuale oppure per le ottiche obsolete si può usare la modalità catch in focus che fa scattare l'otturatore automaticamente quando viene raggiunta la messa a fuoco. In sintesi con questa impostazione basta premere fino in fondo il pulsante di scatto e ruotare lentamente il barilotto della messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:16

Il vantaggio delle ML come qualcuno ha già spiegato bene e' che puoi usare una marea di vecchie ottiche e ce ne sono di grande qualità con il mirino elettronico come in live wiew puoi ingrandire l'immagine x10 ed inoltre c'è il picco colorato che crea un contorno sul soggetto che metti a fuoco naturalmente il diaframma lo imposti manualmente. Sulla mia a7II funziona così ma credo che più o meno sia simile per tutte le ml. Dopo un po di pratica l'operazione risulta semplice e veloce

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:34

Phsystem, credimi, sei un utente che stimo molto per i tuoi interventi, ma questa volta secondo me hai pestato una m...MrGreen. Non ho mai posseduto una ml, ma..... Io non ho mai posseduto una reflex digitale, quindi non ne parlo! Dico solo che Fuji ha 3 sistemi di focheggiatura:
-focus peaking: i contorni del soggetto si colorano di bianco o alrti 2 colori che non ricordo (odio questo sistema, non sopporto l'inquadratura piena di serpenti)
-ingrandimento immagine su 2 livelli, assolutamente la mia preferita
-simulazione stigmometro, per me poco comoda.
Io a 1,4 metto a fuoco le ciglia comodamente www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1872584&srt=&show2=4&l=it
qui un vecchio Rokkor Minolta a 1,4.
Inoltre, dato il tiraggio minimo, hai la possibilità di montare tutte le ottiche che vuoi senza problemi di specchi, anelli con lenti, etc... è un dato di fatto non un motivo x vendere le ml.... ti rinnovo la mia stima, saluti, Matteo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:20

Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, ormai mi sembra palese che ogni costruttore produca le sue fotocamere con caratteristiche e soluzioni diverse. Io non solo non ho mai usato una mirrorless a parte episodi sporadici con quelle dei miei amici, ma alcune impostazioni della mia reflex le ho scoperte dopo quasi quattro anni. Fra queste c'è il focus-peaking.
Ebbene qualche giorno fa incuriosito sono andato a leggere il manuale e cercare di capire le potenzialità.
Innanzitutto ho scoperto che non ha senso usare il live-view per la messa a fuoco automatica dal momento che c'è il rischio mosso e comunque la messa a fuoco avviene in automatico ed effettivamente appaiono le cornicette colorate: verde a fuoco rosso non a fuoco.
Poi c'è la messa a fuoco manuale, da fare secondo me soltanto sul cavalletto per un motivo molto semplice: l'ingrandimento arriva fino a 10x.
Il sintesi è una cosa che ho scoperto di avere sulla reflex, nonostante sia del 2011, ma che non userò mai per le foto di tutti i giorni.
Riassumendo, se nel mirino delle mirrorless è possibile vedere la scena inquadrata ingrandita a scelta 2x, 4x, 6x, 8x e 10x ritengo possa essere utile, ma se l'ingrandimento 10x anche sulla mirrorless è possibile soltanto in LV non mi sembra un grande vantaggio rispetto ad una reflex se quest'ultima può fare la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:26

Ok beh grazie, io continuo a seguire la vostra discussione perché in realtà rispondete a tutte le mie domande così facendo MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:33

Su A7r c'è il doppio ingrandimento, uno più ridotto che permette di mettere a fuoco già molto bene e un'altra secondo me utilizzabile solo su treppiedi perchè ingrandisce troppo. In ogni caso la reflex da questo punto di vista senza mirino elettronico è anni luce dietro...provare per credere.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:36

Se l'ingrandimento è così esagerato da suggerire di mettere la fotocamera sul cavalletto, che si inquadri dal live-view o dal mirino cosa cambia?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:55

Ho parlato di due ingrandimenti, non di uno da treppiedi e basta;-) Col primo ci fai già praticamente tutto e benissimo, parlo del meno estremo e utilizzabile in qualsiasi situazione.
Con le reflex focheggiare in MF da mirino è un terno al lotto, con le ML che offrono queste possibilità diventa una certezza.
Bisogna provare però altrimenti si parla di qualcosa che non si conosce;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:59

Dopo vi dico quant'è il fattore di moltiplicazione. Dipende anche dall'obiettivo comunque. È ovvio che le stesse funzioni le hai sia nel mirino che nel LV. Come è ovvio che il plus è dato dall'EVF.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:06

D'accordo che si possa gestire senza rischio mosso, ma una volta ingrandito anche se solo 2x vale a dire il doppio, poi come fai a mano libera ad avere la certezza che l'inquadratura sia esattamente quella che volevi fare? È un po' come quando io scatto con la mia compatta che ha un mirino ottico che mostra soltanto l'85% della scena inquadrata. Vado ad intuito, infatti lo uso soltanto se c'è troppa luce da non permettermi di vedere bene il display altrimenti guardo il display. Viceversa se il mirino non mostrasse soltanto l'85% userei sempre il mirino.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:12

Ingrandisci il punto di messa a fuoco quindi puoi già comporre e poi ingrandire. Basta un minimo di dimestichezza e non si sbaglia nulla.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:53

Ingrandisci anche a 10x, metti a fuoco nel punto che preferisci, ad es. l'occhio del soggetto, poi basta sfiorare il pulsante di scatto e ritorna a 1x, in modo da poter ricontrollare l'inquadratura, se vuoi, facilissimo e immediato;-) Le foto vengono bene anche a f1.2

Con la reflex, anche col mio accrocchio di buona qualità www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853, se non sei su cavalletto, col live view è complicato

user60677
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:23

seguo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:44

Il live view con la reflex non lo uso mai. Oltre a dover mettere la fotocamera sul cavalletto consuma troppo la batteria. L'ho usato per vedere come funzionava il focus peaking e una volta soddisfatta la curiosità non l'ho più usato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me