RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Demoltiplicatore di focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Demoltiplicatore di focale?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 0:07

ma un obiettivo progettato per coprire l'area di un APS-C non peserà quanto un obiettivo per FF.


Sì ma la differenza è piccola, la lente anteriore (che è la più grande e pesante) avrà per forza di cose quasi la stessa dimensione, solo le ultime saranno più piccole dovendo coprire il formato minore.

Confronta per esempio il Canon 70-200/2.8 stabilizzato con il praticamente equivalente per APSC Sigma 50-150/2.8, sempre stabilizzato: il primo pesa 1490g, il secondo 1350g; invece le dimensioni sono praticamente le solite: 89x199mm contro 86x198

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 7:58

Il reciproco della domanda è: perché non fanno superteleobiettivi tipo Ef-s 600mm f4 per apsc che pesano, ingombrano e costano la metà?


Illuso, un'ottica del genere a 5.000€ ucciderebbe il mercato delle ottiche FF dal 300 2.8 a salire.
Inoltre hai comunque il limite della lente frontale, che deve essere 600/4 mm a prescindere dalla copertura, con conseguenti pesi e costi.
Realisticamente, un 600 f/4 aps, peserebbe un filo meno e costerebbe 1000€ meno dell'equivalente FF... e a quel punto non se lo filerebbe nessuno.

Moltiplicatori e demoltiplicatori non fanno MAI aumentare la qualità d'immagine... al degradano sempre e comunque. Che poi la cosa si noti o meno è un'altro paio di maniche.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:48

La metabones afferma che con i suoi Speed Booster(demoltiplicatori di focale) migliorino la risoluzione dell'ottica. Quindi afferma il falso e i grafici sono contraffatti?

Per capire.

Ecco alcuni esempi dal sito Metabones

Speed Booster ULTRA per M43:



hispanic guy names

Speed Booster ULTRA x APSC Fuji:

"Speed Booster ULTRA utilizza un design ottico avanzato a 5 elementi / 4 gruppi di Caldwell Photographic Inc., che incorpora un vetro ottico a base di tantalio ad altissimo indice per ottenere prestazioni ottiche straordinarie con nitidezza degli angoli migliorata, distorsione e vignettatura ridotta. Speed Booster ULTRA ha un ingrandimento di 0,71x, quindi riduce efficacemente il fattore di ritaglio delle fotocamere mirrorless Fujifilm X-mount da 1.5x a 1.07x. Il design Speed Booster ULTRA fa un uso molto efficace di materiali avanzati al limite estremo della tecnologia di produzione del vetro, e di conseguenza è ben corretto per l'uso con praticamente tutti gli obiettivi fullframe SLR indipendentemente dalla distanza della pupilla di uscita. Pertanto, lo Speed Booster ULTRA offre prestazioni eccezionalmante buone con obiettivi zoom f / 2.8 di livello professionale come gli zoom 24-70mm f / 2.8 e 70-200mm f / 2.8 di Canon produrrà rispettivamente zoom luminosi 17-50 mm f / 2.0 e 50-142 mm f / 2.0. Allo stesso modo, di grande apertura, per gli obiettivi a lunghezza focale fissa come un 50mm f / 1.2 saranno trasformati in un obiettivo 35.5mm f / 0.9 con contrasto e risoluzione eccellenti dal centro fino ai bordi dell'immagine."

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:06

esiste qualche produttore che dichiara i propri prodotti non eccellenti?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:36

Cari miei,
Certo che se pretendete di appiccicare un moltiplicatore di focale o uno SpeedBoster generico a obiettivi con disegno ottico e focali diverse avrete risultati che varieranno dall'appena decente al pessimo!
Se invece i moltiplicatori di focale e gli SpeedBoster sono appositamente progettati per determinati obiettivi con determinati disegni ottici e focali questi funzionano egregiamente... difatti negli ultimi anni diversi costruttori in fase di progetto hanno previsto l'uso di appositi moltiplicatori di focale per alcuni teleobiettivi.

Non è un caso se in astronomia da decenni sono in uso diversi riduttori di focale appositamente progettati per specifici telescopi che oltre a ridurre la focale provvedono anche a "spianare" l'immagine.Cool

PS: Dimenticavo... esiste anche un problema legato alle tolleranze meccaniche degli accoppiamenti che non sono le stesse per tutti i marchi e/o modelli di fotocamere e/o obiettivi...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:23

Quindi si tratta di prendere atto che Metabones dichiara il falso e lo supporta per giunta con falsi MTF e misurazioni???

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:38

scusate ma credo sia stata omessa una banalità e quindi si sia generata confusione:

un moltiplicatore di focale ALLARGA la risoluzione dell'ottica.
un 2x allarga l'ipotetica maglia, quindi è ovvio e naturale che vada a peggiorare la qualità. (è come se il 2x lavorasse per la parte centrale di un 72x48mm).

un riduttore da fullframe as apsc RESTRINGE quella stessa risoluzione ottica in uno spazio più piccolo. Per questo, anche mettendoci i difetti delle lenti aggiuntive, può essere che nell' unità di superficie la risoluzione possa aumentare.

quindi non confondiamo i due principi, poichè danno esiti completamente diversi riguardo alla qualità. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:50

No no, ho ben chiaro che si tratta di due processi opposti.

Le lenti dentro un metabones (demoltiplicatore che si usa con obiettivi nati per il full frame da usare su APSC o M43) concentrano il raggio luminoso proiettato dall'obiettivo su una superficie minore, per questo affermano un aumento di luminosità e credo per lo stesso motivo affermino un aumento di nitidezza.

Ma avevo anche letto che introdurre altre lenti comunque è una complicazione che "disturba" sempre il progetto ottico originario peggiorandolo essendo uno schema ottico già di per sè un sottile e delicato equlibrio tra le varie aberrazioni, distorsioni, vignettatura ecc ecc . Per questo ero curioso di sapere dove sta la verità. Se da una parte o dall'altra. ...o in un qualche punto in mezzo tra le due.

Mi fa comunque strano che una azienda come Metabones dichiari palesemente e spudoratamente il falso, con diagrammi bugiardi, quando adduce le sue motivazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me