| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:05
“ Io nella letterina alla Olympus ne aggiungerei un'altra: il sensore full format come c'era nelle Olympus a pellicola. „ “ per fare concorrenza a chi? a sony A7 ripartendo da zero a metter su un corredo af degno delle risoluzioni di adesso? „ In effetti siamo fuori tema e vi prego, non attacchiamo ragazzi. Niente Full Frame qui |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:05
Se non hanno dato fuoco alle loro fabbriche Olympus costruiva delle signore ottiche, quindi non credo abbiano difficoltà a ripartire. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:06
“ Se non hanno dato fuoco alla loro fabbriche Olympus costruiva delle signore ottiche, quindi non credo abbiano difficoltà a ripartire. „ Sicuramente, ma allo stato attuale, al di là di semplici rumors, non c'è nulla all'orizzonte. Qualora si decidessero avremo modo di parlarne. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:15
Devo dire che questa enorme necessità della lettura spot in realtà non ce l'hoperché la uso raramente ma quelle poche volte che devo leggere l'esposizione, premere il pulsante per il blocco esposizione, ricomporre, spostare il punto di messa a fuoco e scattare, mi ricordo che la pen-f ce l'ha e EM1 e EM5II no... “ Io nella letterina alla Olympus ne aggiungerei un'altra: il sensore full format come c'era nelle Olympus a pellicola. „ Così ci troviamo delle Olympus poco più grosse di quelle attuali con obbiettivi il doppio degli attuali, completamente incopatibili con tutti gli obbiettivi 4/3... Tanto vale comprarsi una Sony. Avrebbe a questo punto sperare in un consorzio Macro4/3 tra Olympus Panasonic Fuji Hasselblad per delle mirrorless medio formato, a prezzi accettabili grazie alle prime tre. “ " Se non hanno dato fuoco alla loro fabbriche Olympus costruiva delle signore ottiche, quindi non credo abbiano difficoltà a ripartire." Sicuramente, ma allo stato attuale, al di là di semplici rumors, non c'è nulla all'orizzonte. Qualora si decidessero avremo modo di parlarne. „ Il problema non è la capacittà di produrre ottiche ma è fare un investimento produttivo con una speranza di ritorno sensata del capitale investito, non è un caso che Olympus abbia impiegato due anni a far uscire 7-14 8mm e il 300mm e al Photokina non presenteranno, forse, più di 3 obbiettivi che molto probabilmente usciranno estremamente scadenzati... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:22
Per chi vuole il FF Canon e Nikon producono ottimi prodotti con ottimi obiettivi. Sony è in grande fermento e merita molta attenzione. Io spero che Olympus e Panasonic si concentrino invece sul ?4/3. Un obiettivo 100mm f2 sarebbe perfetto per esempio.... La possibilità di partire da iso 100 reali non mi dispiacerebbe affatto. Il doppio slot di memoria. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:38
Anche un tele 100/120mm f2.8, se non troppo costoso e pesante. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:40
Punto Af correlato all' esposizione,100 ISO nativi e uno stop sulle alte sensibilità. A me sarebbe sufficiente. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:49
Per Omd Em1 mk3 * 100 ISO (non estesi come ora) * Upload (backup) / download Myset da App via wifi, e possibilità di consultarli offline. Tra l'altro, questa funzione permette agli utenti di scambiarsi i preset della macchina. * Maggiore velocità e dimensione buffer di memoria foto * Possibilità di caricare la batteria in macchina * GPS * blocco della macchina via password. Acceso e controllo anche da internet * possibilità di aggiornare il firmware da SD in alternativa alla connessione Usb (doppio passaggio, ma maggiore sicurezza) * in caso di errore di caricamento del firmware, possibilità di attivare una procedura di restore del firmware di base per evitare di spedire in assistenza la macchina fotografica * display completamente orientabile |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:06
Anche se metà della vostra comunità mi odia dico la mia visto che ho posseduto il sistema e non escludo di riprenderlo in futuro: 1) sensore da 10-12 mpx con tenuta iso elevata 2) Tecnologia High Res utilizzabile fino ad 1/500 di secondo, per molti sport potrebbe bastare. 3) Messa a fuoco basata su un unica tecnologia tipo il dual pixel così da eliminare i colli di bottiglia del sistema ibrido ed in un paio di generazioni le reflex non potranno più competere (non per niente Canon e Sony ci stanno investendo parecchio) 4) iso 32 nativi con gamma dinamica estesa 5) sistema flash radio con 3 modelli ben scalati come funzionalità e pesi 6) Auto iso programmabile in tutto anche compensando (tutti i tempi possibili e funzionante al 100% in M). 7) esposimetro pixel per pixel e non a zone (attuale a 324), oggi Canon e Nikon leggono a punti RGB, non ha senso che una mirrorless non sfrutti il suo più grande vantaggio, quello di leggere e registrare direttamente dal sensore come base per un esposimetro da 12 milioni di punti RGB, abbinato al dual pixel l'af ad inseguimento potrebbe agganciare i soggetti in modo preciso e veloce. 8) Partendo dalle attuali potenzialità la possibilità di incrociare High res ed Hdr o blending controllando l'esposizione pixel per pixel e non a zone dando come output un unico raw, il top se riesce a farlo anche in focus stacking come alcuni software per controllo remoto. 8) ultima cosa una velocità operativa maggiore, pur essendo il micro forse il migliore tra i sistemi mirrorless c'è margine di miglioramento. |
user3736 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:13
Franlazz . Ma mi mandi in privato un raw o un file "deludente" sul piano alti iso? Hai mai fatto 2 scatti affiancati di confronto con quel che avevi? In camera raw o Lightroom suggerisco questi parametri di conversione Nitidezza 35 Raggio 1.4 Dettagli 20 Mascheratura 45 Riduzione disturbo luminanza 10 ANCHE A iso bassi Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 5-20-35 Salendo a iso 1600-3200 Nitidezza 30 Raggio 1.2 Dettagli 35 Mascheratura 55 Riduzione disturbo luminanza 20-25 Dettagli 75 Pannello effetti Granulosita 20-25-40 MA IL TOP è la conversione con olympus viewer3 Lasciando riduzione disturbo spenta Nitidezza -1 Ultimo pannello (il 3 ) Maschera di contrasto 80 raggio 1 livelli 3 Esportate come jpg o tiff SE occorrerà fare altro...purtroppo restano artefatti,pixelature...che si tolgono con lightroom applicando un preset Riduzione disturbo luminanza 10 Dettagli 75 Riduzione disturbo crominanza 35 Poi Pannello effetti Granulosita 15-20-35 per ripristinare una texture ordinata |
user94858 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:13
Brand Olympus che stai in tasca, sia il tuo marchio nei negozi, venga il tuo sensore sia fatta la nostra volontà come in giorno così in sera, dacci oggi il nostro ISO quotidiano e rimetti a posto i nostri copri obbiettivi come noi li rimettiamo ai nostri traditori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dagli specchi |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:18
Paul OM, questa è da incorniciare Manca solo "amen" Franzlazz79, non parliamo di odio. Non si odia per queste stupidaggini. Puoi intervenire liberamente, ci mancherebbe. Melodycafe, caaaalmaaa. Non facciamo degenerare la discussione. Dai ragazzi, un piccolo sforzo. Cerchiamo di rimanere in tema senza riprendere i soliti discorsi. Condivido molti vostri suggerimenti, ma ce ne sono che non mi trovano d'accordo. Appena posso rispondo adeguatamente. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:21
Ho dovuto affiancare alla EM-1 una D7200 solo per la caccia fotografica. Alla Olympus mancano tutte quelle caratteristiche di macchina adatta a foto in azione. In primis un autofocus continuo che segua bene il soggetto ed un sensore performance ad alti ISO (per poter tenere tempi di scatto rapidi) Per il resto è perfetta. Portata ovunque, immezzo al diluvio Gallese dove non ha battuto ciglio, a guadare fiumi, al mare, in montagna. Spettacolare. Comunque vista la presentazione del 300 f4, che è una bomba atomica in quanto a risoluzione e costruzione, sono sicuro la EM-1 mkII sarà molto più rivolta all'azione di ora. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:23
“ Ma mi mandi in privato un raw o un file "deludente" sul piano alti iso? „ guarda che io non sono tra quelli con cui discuti di alti iso...., la Oly non la mettevo mai oltre i 3200 e di solito in quelle emergenze faceva il suo dovere, certo una FF fa meglio ma io lo davo per scontato e non avevo motivo per essere deluso, ho cambiato per la moglie che preferiva la fuji che le avevo venduto un anno prima, così visto che la X-T10 era in cashback l'ho accontentata, io avrei tenuto il m4/3 perché era più alternativo al FF. I 32 iso servono per i paesaggi riducendo la necessità di chiudere il diaframma di giorno ed avere 2-3 tipi di filtri ND. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:34
32iso...li vedo ,come dire,mi accontenterei dei 100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |