| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:21
“ Una prova dovrebbe essere quella di scattare in B/N in macchina, memorizzando RAW+JPG, se guardo la foto in macchina sarà in B/N, se la porto in Lightroom, il primo formato apparirà a colori, il secondo in B/N. „ È proprio questo il punto e la dimostrazione che le fotocamere non sono tutte uguali. Io se scatto in raw e imposto il monocromatico quando poi vado ad aprire il file sia con il software proprietario sia con la versione di prova di un software trovato sul web vedo la foto in b/n e con tutte le regolazioni fatte al momento dello scatto. Ovviamente con il software generico in prova gratuita non posso fare quello che mi consente il software proprietario, però la foto mi appare esattamente come l'ho scattata con le regolazioni fatte al momento dello scatto. Quindi secondo me non ha senso dire che una certa cosa si può fare o non fare. Sarebbe più corretto dire con alcune fotocamere si può fare anche questo mentre con altre non è possibile. E trovo normale che ogni costruttore utilizzi un software inedito con funzioni inedite, poi dipende dell'utilizzatore decidere cosa è meglio fare e cosa non fare |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:26
Nel vasto mondo della fotografia c'è un posto per tutti , c'è un posto per chi sa leggere le luci e le situazioni , e con poche regolazioni crea una buona composizione e anche per chi è fotograficamente analfabeta e si accontenta magari di una buona cartolina . Personalmente credo che visto che oramai tutte le fotocamere digitali degne di chiamarsi tali hanno comunque la possibilità di salvare in raw non penso sia spazio buttato sulla scheda se si usufruisce di tale opportunità . Non si sa mai come evolverà la nostra passione e magari una caratteristica come la post produzione che ora non ci interessa potrebbe fra qualche anno interessarci maggiormente , non avere i file rawin tal caso potrebbe esser penalizzante . Quindi se abbiamo Hard Disk sufficientemente capaci perche non archiviarli , gia questa potrebbe essere una ragione per avere jpg+raw . |
user1036 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:59
Ciao Phsystem, per caso usi una Leica? Comunque credo di non essere stato ne tassativo, ne assolutista, anzi ho spiegato velocemente il perchè, so quel che accade quando lavoro con i miei RAW e so perchè accade, probabilmente la tua macchina fotografica non genera un file raw proprietario e quindi può essere letto senza troppi problemi anche da programmini scaricati dalla rete, al contrario usando file .NEF o .CR2, essendo proprietari posso essere letti, comprensivi di variazioni, solo dai programmi di casa madre. Comunuque il discorso è ben più ampio del si può o non si può, rimane legato all'utilizzo finale che dobbiamo fare del nostro scatto e nessuno meglio di noi è in grado di saperlo. Come dicevo prima, ci sono professionisti che scattano in jpg ed altri che scattano esclusivamente in raw. |
user44306 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:22
@Imagomak No, anche tra i pentaxiani di vecchia scuola (di quelli che principalmente scattavano già con la pellicola) è diffusa l'abitudine di scattare solo in jpeg. Io non lo trovo particolarmente furbo se non devi vendere le foto subito come potrebbe fare un fotografo di sport... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:25
Perchè in raw le puoi rimaneggiare (cit.) meglio |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 0:27
“ Ciao Phsystem, per caso usi una Leica? „ Ho una modesta Pentax K-5 e l'unica cosa che ha in comune con una Leica digitale è soltanto il formato DNG del file raw. Forse è in conseguenza del formato DNG che le regolazioni restano come erano al momento dello scatto. |
user1036 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 8:02
@Lethdhashyish, scusa, ma il "No" a cosa è riferito? E' un no a priori o cosa? Da dove hai scaricato i dati relativi a quanti Pentaxiani scattano in jpg o in raw? @Phsystem “ Forse è in conseguenza del formato DNG che le regolazioni restano come erano al momento dello scatto. „ E' quel che ho spiegato fin dal primo intervento |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:11
Quale risultato finale voglio ottenere? (questa è la domanda che uno deve farsi in partenza) Se si vuole arrivare ad avere una stampa in un formato importante, e ci si può permettere il tempo e la voglia di post produrre, questa va fatta partendo da un formato tiff a 16 bit (oppure 8 a seconda di come la si stampa). Quindi in questo caso la migliore qualità la si ottiene scattando in RAW e sviluppando il file grezzo con un buon RAW converter per poi salvarla in tiff. Se il risultato finale che si vuole ottenere è di altro tipo: magari non si ha la possibilità o la voglia di post-produrre oppure è necessario agire in fretta per trasmettere i file ad altri (magari ad un'agenzia di stampa) oppure si vuole semplicemente pubblicare la foto su Facebook o Flickr o Imagevattelappesca per raccogliere like, allora quello che serve è probabilmente un formato jpeg e la conversione in camera se ben settata in partenza va benissimo. Vero è che una foto prodotta direttamente così non sarà mai stampabile come detto sopra, partendo da un formato tiff a 16 bit eccetera... Vero è anche che coloro che notano certe differenze in stampa sono pochi e quindi l'aspetto narcisistico del fotografo è (almeno in apparenza) salvaguardato. Di solito l'opzione del menu della macchina che dice una roba del tipo "salva contemporaneamente una copia in jpeg e un'altra in raw" mette d'accordo un po' tutti. Soprattutto i produttori di schede di memoria. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:18
“ la migliore qualità la si ottiene scattando in RAW e sviluppando il file grezzo con un buon RAW converter per poi salvarla in tiff. „ Cosa si intende per raw converter? Una specie di traduttore per rendere leggibile il file raw? Ho dei dubbi che un software di terze parti possa leggere tutti i dati proprietari del file raw. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:31
Un RAW converter è un software specifico progettato apposta per convertire i file grezzi d'immagine dai vari formati RAW (di qualsiasi tipo e di ogni costruttore) al formato tiff o jpeg o altro...sul tuo PC, in maniera professionale. Ce ne sono alcuni forniti in dotazione con la fotocamera al momento dell'acquisto (Canon ne fornisce uno che si chiama mi pare Digital Photo Professional) e sono spesso prodotti dalla casa stessa. Ma i migliori sono i soliti noti: Adobe Camera RAW, Capture One (eccellente il suo connubio con i DNG della mia M9), Adobe Lightroom (che non fa solo la conversione ma anche altro), Silkypix (particolarmente specializzato in file RAW Fuji), Photo Ninja (validissimo anche questo). Lo stesso Photoshop credo abbia il motore di elaborazione di Camera RAW inglobato al suo interno per lo sviluppo del RAW. Quando comperavi una Leica M9, ti davano anche una licenza per tre installazioni di Capture One (la casa stessa lo includeva nella fornitura). Recentemente pare invece forniscano licenze di Lightroom. Poi ci sono i firmware che vengono messi sulle macchine, che in piccola parte fanno le stesse cose nel convertire dal RAW in Jpeg contestualmente allo scatto, se non ti va di usare tutto il resto o hai fretta o ti basta il jpeg....etc etc |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:02
Ti è più chiaro ora che cos'è e a cosa serve un convertitore RAW, Phsystem? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:02
Pensavo che fosse un semplice convertitore dal formato proprietario al formato DNG in modo che poi si potesse post-produrre. Ho pensato a questo perché i file DNG li ho sempre aperti senza alcuna conversione anche con i software in prova di 30 giorni. Quindi credevo che magari per un formato diverso tipo il NEF servisse una specie di traduttore per poterlo lavorare con Adobe |
user33346 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:27
Mi ricordo anni fa qualche macchina salvava anche in TIFF.. Come mai questa scelta è stata abbandonata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |