| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:51
Io voto 17 40 per paesaggi e street e 100 f2 ritratto |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 2:54
Ho esattamente il corredo di cui parli: 5D mk2, 17-40, 85, Tammy VC 70-300. Concordo sul 17-40, eccezionale, ma va diafframmato. Come il Tammy VC. In questo sono molto simili. Da f8 hanno prestazioni ottime. Invece l'85 anche TA regala immagini poetiche. Magia, economica. Ti assicuro che Tammy e 85 convivono benissimo, proprio perchè col Tammy devi un po' diaframmare. Zoommando a 85 mm, magari f8, non sfuochi molto lo sfondo. In più la minima messa a fuoco è 1,5 m, troppo poco a 85mm. Per risolvere il problema uso l'85 mm soprattutto in interni dove non ho spazio per arretrare. Ma il Tammy non lo venderei mai, nei viaggi lo stabilizzatore mi ha salvato più di una volta. Bhe a meno che un giorno faccia una pazzia chiamata EF 70-300 4-5.6 IS L... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:31
Grazie Pdeninis per il tuo prezioso contributo! A dire il vero mi rallegri e non poco con il tuo commento positivo nei confronti del 24 105. Amo molto fotografare paesaggi e con il 17 40 mi trovo davvero bene (almeno in base a queste prime esperienze che sto facendo su full frame). Mi piacciono molto anche i paesaggi urbani in tutta l'ampiezza di generi che questa denominazione comporta (quindi si va dalla street con persone, allo scatto "architettonico", allo scatto che comprende piccoli particolari, ecc). Ho quindi bisogno di qualcosa di molto versatile con una estensione focale abbastanza ampia che non mi costringa a cambiare continuamente obiettivo mentre sono in giro (per intendere il tipo, posso dire che su apsc mi trovavo ottimamente con il 15 85, equivalente ad un 24 135 su full frame). Ovvio che i fissi sono qualitativamente migliori, magari anche più luminosi. Ma da come scatto io proprio non mi ci trovo bene. Preferisco perdere un pelo di qualità in più però portare a casa lo scatto in ogni situazione. Non sempre infatti quando si è in giro si ha il tempo necessario per spostarsi alla ricerca della giusta inquadratura. In questo caso uno zoom ampio consente di cogliere anche attimi brevi ed irripetibili. Una nota a parte riguarda la distorsione. A me piace questo "difetto" degli obiettivi. Resto sempre basito quando qualche utente, commentando un fisheye, dice che distorce troppo Ma è proprio questo il bello! Quindi se il 24 105, a 24mm, distorcerà come un fisheye (esagero volutamente) al punto tale da inorridire qualche architetto....a me di sicuro piacerà! |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:10
Non intendevo sostenere che debba piacere la distorsione a 24 mm, per carità. ... Mi sembra però immeritato il linciaggio che subisce spesso e volentieri: pensa solo che alcuni lo preferivano al 24-70L che era il riferimento prima della versione II... |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:19
17-40 50 STM 100 f2 70-300 Tamron così per i generi che pratichi sei perfetto. Perfetto. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:22
24 70 tutta la vita |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:06
“ A dire il vero un occhio al 24 105 lo avevo buttato già. Ma leggendo le varie recensioni su questo obiettivo ne è uscito un quadro un pò discordante. Alcuni ne parlano bene, altri male. Si dice che la resa non sia costante da esemplare ad esemplare. Poi c'è quel famoso problema del cavo piatto interno che nel tempo si rompe. Sui modelli di recente produzione pare che il problema sia stato risolto...è quel "pare" che mi lascia dubbioso. Poi si dice che la nitidezza non sia proprio degna di un serie L ed anche la sua distorsione. Insomma, magari sono voci poco fondate...ma sai com'è? Una volta entrato il dubbio nel cervello è difficile dissiparlo „ In realtà in tutte le ottiche, anzi in qualunque tipo di prodotto in commercio vi è un discostamento di prestazioni e caratteristiche, da esemplare a esemplare: questo per il fatto che un qualsiasi strumento per effettuare delle misurazioni avrà un errore, quantunque piccolo. Questo per prodotti nuovi: per quelli usati entra in gioco il fattore usura e tipologia di utilizzo, quindi non ha molto senso fare confronti. Detto ciò, l'unico modo per avere un 24 mm con livelli di distorsione molto bassi è quello di acquistare un'ottica tilt and shift, in modo da avere margine per gestire la cosa. Su un'ottica zoom vi sono dei compromessi, anche in relazione ai costi e gli ingombri, nonché all'epoca in cui l'ottica è stata progettata. Quanto alla resa ottica, dipende dai termini di confronto: rispetto al coevo 24-70 2.8 L usm è inferiore in termini di risoluzione e contrasto, ma si stanno confrontando ottiche di fascia di prezzo diversa, oltre al fatto che il 24-70 ha un peso superiore del 50% circa. Personalmente non cambierei il 24-105 nemmeno con il 24-70 2.8 II, anche se mi proponessero uno scambio alla pari: la lunghezza focale di 105 mm, lato tele mi torna molto utile, anche nei video. Sconsiglio vivamente di acquistare un ef 85 1.8 usm usato: la differenza di prezzo è davvero modesta, rispetto al nuovo (soprattutto in relazione alle offerte presenti sulla sezione dei prodotti ricondizionati di amazon), e il risparmio viene totalmente vanificato dal costo di una taratura, fortemente consigliabile. Detto ciò, anche con ottica nuova e ben calibrata, a f1.8 riscontro una percentuale di foto fuori fuoco maggiore, rispetto al bistrattato 24-105, soprattutto per soggetti in movimento: questo anche su fotocamere diverse (chiaramente, ciascuna di esse è stata sottoposta alle debite tarature). |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 16:14
Salve ragazzi, mi scuso con tutti per il ritardo nel rispondere ma faccio un pò fatica in queste fasi iniziali a seguire un pò tutto qua sul forum (cercare info, aumentare le mie foto in galleria, commentare altri utenti, ecc). Detto questo, rispondo per ognuno: @Luca77sp: ho sentito parlare molto bene del 100 f2, soprattutto per i ritratti. Il problema è che è troppo lungo anche su full frame, per me. Infatti sto cercando di cimentarmi nei ritratti sia in primo piano che ambientati. Per primi piani non ci sarebbero problemi. Ma per la figura intera noto che già con il 50mm sto "preciso" in una camera di circa 6 metri (in casa è la massima lunghezza che posso avere). Con il 100 sarebbe impossibile. @Edobette: concordo sulla necessità di diaframmare sia il 17 40 che il Tammy. In questo forse il Tammy è quello che richiede più chiusura. Per il 17 40 ho ottenuto buoni risultati anche fermandomi a meno di f8. Ovviamente potendo andare sul serie L di casa Canon il salto in avanti sarebbe enorme (parlo dei tele). Ma poi toccherebbe fare un mutuo, almeno per me! Ho letto molto bene anche del Tammy 70 200 f2.8, ma anch'esso costicchia abbastanza. Concludo con un cenno sullo stabilizzatore del nostro 70 300 vc. E' rumoroso come un trattore quando si attiva e si disattiva ma fa il suo sporchissimo lavoro! Davvero da restare stupefatti per come è efficiente. L'obiettivo non è una piuma e nemmeno la 5DII, eppure anche braccine non palestrate come le mie riescono a portare a casa ottimi scatti con tempi e lunghezze focali incredibili! @Riccardo: per il 100mm f2 vale quello che ho detto prima a Luca. Forse in esterni mi ci troverei ottimamente (anzi, sono sicuro di si). Ma in interni sarebbe troppo lungo. Certo che potrei usare il 50mm in casa, però su full frame questo 50ino (che su apsc mi faceva sognare) lo trovo una focale un pò "insipida". Non so come spiegarti meglio. Punterei quindi ad avere un unico obiettivo (anche per motivi di scarso budget) per poter fare ritratti sia in interni che in esterni, sia primi piani che ambientati. @Dario: di sicuro il 24 70 è una lente validissima, in tutte le sue versioni. Ne ho letto quasi esclusivamente bene nelle recensioni. Sono i 70mm massimo che mi convincono poco. Da come scatto io, passando repentinamente da ampie inquadrature a primi piani molto stretti, sarei costretto a cambiare spesso ottica. Quando si ha tempo di farlo ben venga questo (molto validi a questo punto sono i fissi). Ma quando si è in città, magari per strada, tra la folla, non sempre è comodo fare questi cambi e spesso si rischia di perdere il momento giusto per lo scatto. @Hbd: giusta tutta la tua analisi. Concordo soprattutto sul fatto che, vista la esigua differenza di prezzo tra nuovo ed usato dell'85mm, di sicuro conviene prenderlo nuovo per stare un pò più sicuri. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 22:31
Ho il 100 f/2 che trovò un fisso fantastico. In interni per ritratto a figura intera è proibitivo se non hai 6m di spazio...ma in interni, specie se usi il flash, a volte troverei più pratico uno zoom per figure intere ambientate. Sono anch'io piu o meno nella stessa situazione, avendo 24/50/100 e 70-210. Sento la "necessità" di uno zoom tutto fare che parta da non più di 24. La scelta è tra: 17-40, 24-70 f/4 is e 24-105. Nei viaggi cambiare i fissi al volo spesso é rischioso e macchinoso A proposito: a qualcuno interessa un sigma 24 f/1.8? |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 23:02
Concordo con te Ilrasta sul fatto che cambiare le ottiche a volte può essere scomodo. Spesso non si ha il tempo per farlo oppure ci si trova in luoghi affollati...basta una spinta ed ops...il nostro adorato obiettivo si sfracella per terra Ipotesi questa che farà anche sorridere ma non è impossibile che accada! Per lo zoom tuttofare molto dipende dal tuo stile fotografico. Io ho il 17 40 e devo dire che come grandangolo è ampiamente sufficiente, almeno per quanto riguarda foto in città e paesini. I 40 di focale massima però sono molto corti per me e lo sarebbero anche i 70. Mi incuriosisce molto il 24 105 invece. Credo che sia una buona ottica da viaggio che non costringe a continui cambi di obiettivo. Ovviamente il 17 40 resta comunque con me perchè ha una qualità ed una resa davvero ottime. Va da sè che se si ha il grano necessario sarebbe opportuno affiancare al 24 105 una serie di fissi per avere una qualità maggiore in qualche occasione particolare. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:17
Non avendo mai fotografato con un 17 non saprei se mi può interessare. Però 40mm sono sicuramente pochi viaggiando. Il 24 fisso lo venderei. Tra 24-70 e 24-105, avendo già fissi di qualità preferirei il secondo. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:34
Beh, se a livello di grandangolo il 24 ti può bastare, in base al tuo modo di fotografare, allora il 17 40 non ha senso. Direi che come ottica da viaggio il 24 105 possa essere un buon compromesso tra qualità e versatilità. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:46
"Detto ciò, anche con ottica nuova e ben calibrata, a f1.8 riscontro una percentuale di foto fuori fuoco maggiore, rispetto al bistrattato 24-105, soprattutto per soggetti in movimento: questo anche su fotocamere diverse (chiaramente, ciascuna di esse è stata sottoposta alle debite tarature)." Verissimo. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:48
"Detto ciò, anche con ottica nuova e ben calibrata, a f1.8 riscontro una percentuale di foto fuori fuoco maggiore, rispetto al bistrattato 24-105, soprattutto per soggetti in movimento: questo anche su fotocamere diverse (chiaramente, ciascuna di esse è stata sottoposta alle debite tarature)." Verissimo. Ed anche rispetto a tutti i fissi serie i che ho usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |