RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La sonda Juno si sta avvicinando a Giove


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La sonda Juno si sta avvicinando a Giove




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:58

C'è un mucchio di roba da scoprire la fuori


Già. Ma ci sarebbe anche un mucchio di roba da scoprire qui "dentro" (di noi)... MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:16

@ Alessandro Pollastrini

Che dire Alessandro, ti faccio anche io i complimenti, per quello che hai fatto e per il contributo importantissimo per mantenere alto questo livello di specializzazione che francamente inorgoglisce.

Inutile dire che il fascino esercitato dal Cosmo è senza fine, come le sue dimensioni. Se solo la smettessimo di buttare miliardi e miliardi di dollari ogni anno per alimentare guerre insulse e li investissimo in altro, compresa la ricerca spaziale...faremmo balzi enormi.

Ne approfitto per chiederti: possibile che all'orizzonte non si intraveda la progettazione di un sistema propulsivo davvero innovativo e rivoluzionario? Hai proprio ragione quando dici che siamo all'età della pietra sotto questo punto di vista. Se solo fossimo in grado, rivoluzioneremmo il mondo. So che ci sono allo studio motori ionici e altra roba; un'evoluzione indubbiamente, ma ancora lontana la possibilità di fare il grande passo.

Pensi sia possibile che in futuro, magari sotto la direzione di qualche mente geniale, si possa sviluppare un sistema di propulsione che superi molti step evolutivi oppure siamo 'condannati' a rispettare una tabella di marcia che passerà lungo una filiera di passaggi obbligati prima di approdare a qualcosa di veramente nuovo?

Grazie se vorrai dare un tuo parere :)

Nicolò


avataradmin
inviato il 05 Luglio 2016 ore 9:17

Missione riuscita :-) i dettagli sul sito NASA:

www.nasa.gov/press-release/nasas-juno-spacecraft-in-orbit-around-might

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:31

E meno male Sorriso
Che bello, nei prossimi anni scopriremo tantissime cose su Giove e il suo sistema.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:30

Non vedo l'ora di vedere i primi scatti :-P

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:02

"Già. Ma ci sarebbe anche un mucchio di roba da scoprire qui "dentro" (di noi)..."

Scritta così, io la intendo di carattere squisitamente spirituale, non certamente di carattere medico.

Se così è, su questo argomento, teologi e filosofi ci studiano a fondo e ci studiano da millenni, ed hanno tirato fuori soluzioni di vita, sociale e singola, di tutti i tipi: per quale motivo dovremmo investirci ancora?

A quale scopo?

Quali sarebbero i ritorni pratici, di vita di tutti i giorni, di una ulteriore indagine, sempre che abbia senso?

Se ci spendo dei quattrini, che compro con quei soldi? che mi ritorna di utile che non abbia già?

Domande simili, a parer mio personalissimo, se avevano un senso secoli fa, non lo hanno più, e per nulla, oggi: se un individuo non sa quali sono i valori da perseguire, l'etica da seguire ed i punti di forza e di debolezza dell'animo umano, è colpa esclusivamente sua, non ha approfondito l'argomento.

Con millenni alle spalle di studi e conseguenti trattati (da Aristotele e Seneca fino a Kant, Marx e Schopenhauser) se uno ritiene che ci siano lacune profonde nella conoscenza della natura umana, etica e/o comportamentale, non credo che gli sia difficile colmarle, ma.............bisogna averne voglia!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:48

" .........Ne approfitto per chiederti: possibile che all'orizzonte non si intraveda la progettazione di un sistema propulsivo davvero innovativo e rivoluzionario?"

Ad oggi, non c'è.

Ci sono studi su motori a ioni ( due prototipi realizzati), motori a impulsi, le vele solari, le vele a laser, ed altre soluzioni, ma tutte operative FUORI dall'atmosfera terrestre e tutte con spinte basse, risibilmente basse, anche se di lunga durata.

Ci sono stati poi studi su motori basati su botti nucleari, piccini, ma sempre botti nucleari, spinta forte, ma devi portare troppa bombe a bordo per fare viaggi lunghi: anche con questa soluzione, il peso del combustibile è troppo alto per viaggi lunghi.

Il problema più grosso è di lasciare la Terra, vincere la gravità terrestre, la maggior parte del combustibile viene utilizzato per quello.

A parer mio personalissimo, purissima illazione mia, finche non si riesce a capire prima e possibilmente a controllare oppure interagire poi, magari con qualche altra forza (Campo elettromagnetico?) con la Gravità, la situazione non cambierà, solo col controllo/interazione diretta con la Gravità, sempre che sia possibile, avremo motori veloci e grandi energie.

Della forza vera dell'Universo, quella che lo ha modellato così come è, che ha modellato tutto, noi compresi e tutto quello che ci sta intorno, ossia la Gravità, in pratica, non ne sappiamo nulla.

Se ti casca la penna in terra, si sa che è la Forza di gravità che la fa cadere a terra, ma....... come fa la Forza di Gravità ad attrarre a terra la penna? Quale è la "manina" della Forza di Gravità che acchiappa fisicamente la penna, l'agguanta e la butta giù? Come è fatta: è una particella vettoriale, come il fotone che porta a giro il Campo Elettromagnetico? se sì, quanto è grande? quanto pesa? Come opera?

A quelle domande, con Einstein che sulla Teoria del Campo Unificato, che coinvolge la Gravità, ci fece a suo tempo l'unico fiasco della sua vita, " na figura e' merda" pure lui, ad oggi, dopo 50 anni, dopo che decine di migliaia di fisici ci si sono strizzati il cervello, dopo migliaia di miliardi di euro spesi, la risposta non c'è ancora, nulla.

Oggi gli investimenti, immensi, sulla Fisica sono primariamente destinati allo studio della Gravità, proprio per gli sviluppi pratici che darebbe la sua conoscenza.

Sempre che ci sia arrivi, tutto da vedere, un motore che ci permetta di muoverci nello spazio con velocità elevate e tempi compatibili con l'aspettativa di vita umana, richiederà molti decenni, se non secoli.

Dal veliero a tre alberi, un veliero veloce, all'YF 22, il Raptor, son passati circa 150 anni: non vedo perché non potrebbe benissimo volerci altrettanto, se non di più, per passare dal Raptor ad un trabiccolo che vola tranquillo, ma soprattutto, veloce, tra i pianeti.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2016 ore 19:44

A parer mio personalissimo, purissima illazione mia, finche non si riesce a capire prima e possibilmente a controllare oppure interagire poi, magari con qualche altra forza (Campo elettromagnetico?) con la Gravità, la situazione non cambierà, solo col controllo/interazione diretta con la Gravità, sempre che sia possibile, avremo motori veloci e grandi energie.

Della forza vera dell'Universo, quella che lo ha modellato così come è, che ha modellato tutto, noi compresi e tutto quello che ci sta intorno, ossia la Gravità, in pratica, non ne sappiamo nulla.


Interessantissimo e condivisibile il tuo intervento in riferimento alla gravità su cui in effetti se ne sa ancora poco, troppo poco. La speranza è che si riesca a trovare una sorta di 'stele di Rosetta', da intendersi in questo caso come teoria, grazie alla quale interpretare correttamente il funzionamento del gravitone e le relative implicazioni collaterali.

Grazie tante Alessandro.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:58

la sonda ha completato la prima orbita intorno a Giove, e ha fotografato il polo nord (spettacolare!) del pianeta gassoso:

www.nasa.gov/image-feature/jpl/pia21031/close-up-views-of-jupiters-nor

e un'aurora in infrarosso:

www.nasa.gov/image-feature/jpl/pia21033/juno-s-view-of-jupiter-s-south

qui ci sono altre notizie:

www.nasa.gov/feature/jpl/jupiter-s-north-pole-unlike-anything-encounte


user81826
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:07

Molto bella quella del polo, si

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:43

Non vedo l'ora che ne pubblichino altre.
Siamo rimasti tutti agganciati alle foto, ormai datate, delle missioni precedenti e vedere nuove immagini inedite del pianeta suscita grande emozione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me