| inviato il 27 Giugno 2016 ore 23:40
“ ma due foto con stessi tempi, diaframmi ed iso, stessa macchina e lente non dovrebbero dare risultati diversi, la scena era ben illuminata „ Vero se il fotografo e il soggetto sono immobili, falso se almeno uno dei due si muove. Se ad essere fuori fuoco è la prima, al 90% la colpa è del fotografo, se invece ci sono problemi sulle successive potrebbero esserci delle configurazioni da correggere. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:04
boh proverò alla prossima uscita e verifica la specificità del caso |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:14
Usi il pulsante di scatto per mettere a fuoco? |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:49
“ Usi il pulsante di scatto per mettere a fuoco? „ solitamente si, ma dipende dalla situazione, può anche essere che in quella foto che ho inserito abbia direttamente scattato senza prima mettere a fuoco perchè non ho avuto il tempo |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:51
Io li ho impostati separati, almeno la messa a fuoco è indipendente e magari evito di darle fastidio scattando. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 11:44
“ Io li ho impostati separati, almeno la messa a fuoco è indipendente e magari evito di darle fastidio scattando. „ come? |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 11:47
Messa a fuoco sul bottone AF-ON e scatto sul pulsante di scatto. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:30
Seguo interessato, perché ho gli stessi problemi di Gocku. Ho passato quasi un anno e mezzo a fare andare d'accordo la 7D col Tamron 150-600, ma solo dopo l'ultimo aggiornamento firmware del 2015 il Tamron è diventato ottimo sulla mia 7D ed avevo trovato un settaggio ottimale che non cambiavo più. Ora ho preso la 7D II, notoriamente la reflex che ha la compatibilità migliore, insieme alla 1DX, con l'ostico Tamron 150-600, ma dai primi risultati a fotografare avifauna non sono rimasto soddisfatto. Certo ora riesce a focheggiare in situazioni dove la 7D cannava sempre, però non è soddisfacente in altre dove la 7D era migliore. Ho già fatto la verifica del F/B focus a 600 mm, ma risulta a posto. Ho l'impressione che devo ricominciare da zero i miei esperimenti, mannaggia!  Giorgio B. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:38
“ " Io li ho impostati separati, almeno la messa a fuoco è indipendente e magari evito di darle fastidio scattando. " come? „ Premi "Q", seleziona l'icona a destra "Controlli personalizzati", seleziona il primo (Pulsante di scatto) e scegli "Solo misurazione", premi SET ed esci dal menu. Da questo momento in poi ti devi ricordare sempre di tenere premuto il tasto AF-ON e premere il bottone solo per scattare, altrimenti si che ne fai di foto sfuocate!   Trovo che questo metodo sia efficace più che altro nelle riprese a soggetti statici, piuttosto che dinamici, perché tenere premuto due pulsanti in azione non è che sia molto pratico. Naturalmente IMHO. Giorgio B. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:56
Giorgio che problemi hai sulla messa a fuoco? Quando leggo queste cose rimango sempre basito, la mia non sbaglia un colpo, se non per colpa mia. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:59
“ Seguo interessato, perché ho gli stessi problemi di Gocku. Ho passato quasi un anno e mezzo a fare andare d'accordo la 7D col Tamron 150-600, ma solo dopo l'ultimo aggiornamento firmware del 2015 il Tamron è diventato ottimo sulla mia 7D ed avevo trovato un settaggio ottimale che non cambiavo più. Ora ho preso la 7D II, notoriamente la reflex che ha la compatibilità migliore, insieme alla 1DX, con l'ostico Tamron 150-600, ma dai primi risultati a fotografare avifauna non sono rimasto soddisfatto. Certo ora riesce a focheggiare in situazioni dove la 7D cannava sempre, però non è soddisfacente in altre dove la 7D era migliore. Ho già fatto la verifica del F/B focus a 600 mm, ma risulta a posto. Ho l'impressione che devo ricominciare da zero i miei esperimenti, mannaggia! MrGreenMrGreen Giorgio B. „ Temo che il problema sia principalmente l'ottica e il modo in cui è stata progettata, ovvero basandosi su un processo di reverse engineering di un sistema di cui non esiste documentazione pubblicamente accessibile (canon non divulga le specifiche di funzionamento del sistema di messa a fuoco delle proprie reflex). Il sistema di messa a fuoco della 7d mark II è totalmente diverso da quello della 7d, sia a livello hardware che software, e i produttori di terze parti di ottiche possono solo cercare di intuire le logiche di funzionamento del sistema, basandosi sui dati che l'ottica scambia con la fotocamera. Oltre a tutto possono intervenire solo lato ottica, e non sul firmware delle reflex. La modalità ai servo si basa su algoritmi predittivi, le cui stime possono essere errate. Questo a prescindere dal livello di accuratezza e precisione della messa a fuoco ottenibili dall'accoppiata di ottica e fotocamera in modalità one shot: ecco perché microregolazioni e tarature possono non risolvere il problema. Se a ciò si aggiunge il fatto che chi ha progettato l'ottica non conosce dettagliatamente gli algoritmi utilizzati in ai servo dalla fotocamera (tra 7d e 7d mark II sono molto diversi), e nemmeno il protocollo di comunicazione tra ottica e reflex, si aggiunge un elemento di aleatorietà non indifferente. Sinceramente non saprei quali suggerimenti fornire, se non quello di provare a sperimentare con le varie impostazioni. O meglio, un dubbio mi viene: per caso gli errori di messa a fuoco sono più frequenti alle lunghezze focali in cui l'apertura massima dell'ottica è di f6.3? |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 13:20
Ritengo che non essendo l'ottica stabilizzata ci possa stare che, alla prima o alla seconda foto, possa essere "applicato" senza accorgersene un movimeto diverso dovuto alla mano del fotografo stesso... Dipende poi oltre che dal tempo di otturazione anche dall' angolo con cui il soggetto passa rispetto all'asse dell'ottica..da dire che anche la distanza a cui si trova il soggetto, infuisce non poco sulla capacità della fotocamera di rendere nitida l'immagine...questo è quello che mi viene in mente... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:09
@Ruben, non lo so, ma dalle prime prove fatte a vari ibis, aironi rossi ed altro in volo, non mi convince la resa. Sulla 7D gli stessi soggetti sarebbero risultati più nitidi, mentre con la 7DII non riesco a capire se è un problema di AF impreciso o starato, perché le foto a 600 mm sono più morbide di come le avevo sulla 7D. Sono stato sabato su al Serrù ed ho fatto altre prove avendone conferma. Non mi convince per nulla. Credo che conti anche la luce, ma pensavo che il problema fosse più marcato per la 7D, ma pare che anche questa 7D II col suo centrale -3EV abbia delle difficoltà se il cielo è nuvoloso. Domenica mattina ho fatto un test per verificare se l'AF non è starato a 600 mm, ma sembra che non soffra di questo problema (a 150 mm è nitidissimo). D'altra parte avevo notato che alcune foto fatte a 600 mm in volo con buona luce erano venute benissimo, quindi pare che il problema sia la precisione del AF AI Servo. @Hbd, probabilmente hai ragione, ma ho parecchie testimonianze in MP di utenti che hanno usato il Tamron 150-600 su 7D prima e su 7D II poi, sostenere che su 7D II si comporta molto meglio anche rispetto la 5D III, non solo sulla vecchia 7D. “ Sinceramente non saprei quali suggerimenti fornire, se non quello di provare a sperimentare con le varie impostazioni. „ Mi sa che sarà proprio la strada che seguirò, perché ho anche notato un differente comportamento tra le due impostando il punto espanso a 5 (centrale,alto,basso,destra,sinistra): sulla 7D era quasi inutilizzabile se non con sfondo cielo, mentre la 7D II va decisamente meglio anche con sfondo alberi (forse merito dell'ITR?). Avrò da lavorare un po'. D'altra parte, sulla 7D il Tamron era decisamente migliorato impostando la sensibilità AF a +2 quando tutto il mondo diceva che in quegli scenari occorreva usare -2. Già ma forse con altri obiettivi. Dopo la mia esperienza biennale di uso della 7D con il Tamron 150-600, sono arrivato alla conclusione che ogni abbinamento reflex-obiettivo ha una sua formula magica, basta scoprirla!   Giorgio B. P.S. ho notato che il mercatino è pieno di 7D II, non ho mai visto una reflex nuova che in un solo anno e mezzo abbia avuto così tanti "pentiti". |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:11
“ O meglio, un dubbio mi viene: per caso gli errori di messa a fuoco sono più frequenti alle lunghezze focali in cui l'apertura massima dell'ottica è di f6.3? „ Si, ma se la 7D II mette a fuoco a f/8 non dovrebbe essere un problema, semmai dovrebbe esserlo più per una 7D. Dai, vedrai che prima o poi riuscirò a fare parlare la stessa lingua quei due strumenti. Giorgio B. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:25
Tutto chiaro, Giorgio, ma non ho consigli o soluzioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |