user3736 | inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:58
Quale sarebbe il presupposto per cui dovrebbe essere adatta o meno al genere paesaggi ? |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:30
Le sigma sono adatte per tutti i generi fotografici che comportano (in generale) l'uso di bassi iso, af non velocissimo e lentezza operativa. La qualità d'immagine, per me, è stratosferica. htd |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:34
Quindi gli art non dovrebbero andare bene... |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:38
Perchè no? |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:58
Già, perché no? htd |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:47
@Melodycafe81 era una semplice richiesta, posta da chi non conosce affatto il Foveon Cercavo informazioni sulle Sigma dopo che, per puro caso, durante la lettura della recensione della Sony A7R II, per mero errore, nella pagina dove vengono mostrati gli scatti di vari fotocamere, nella famigerata comparativa della scena di studio, invece di selezionare la A7 ho selezionato la Sigma dp2 Quattro; quando ho visto il livello di definizione dei dettagli sono rimasto basito Leggendo qua e la sono emerse le indiscusse qualità del sensore ma una congenita "lentezza operativa", una naturale intolleranza verso gli alti ISO ed una macchinosità nella messa a fuoco, oltre a delle difficoltà nella defizione del corretto bilanciamento del bianco. Ergo la mia domanda: sono adatte alla ripresa di paesaggi, o sono da impiegare esclusivamente in studio, in ambienti "controllati"? Un ultimo appunto: rispondere ad una domanda con una domanda non è, in nessun ambito, una trovata arguta, tanto più in un forum dove chi non sa umilmente chiede e chi sa, altrettanto umilmente risponde, se gli aggrada e se sa, in caso contrario tace. Buona luce |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:51
@lanfelix Quotoneeeeeee. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 18:04
“ La resa colore è molto discutibile...per non dire vomitevole..MrGreen „ Se lo dici tu..considerando che il foveon è famoso proprio per la sua resa colore |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 18:52
Andyv hai detto una c.....a |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:40
Già, condivido, un'emerita c..... htd |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:44
Per paesaggi vanno benissimo. Su nikonland.eu (sito italiano) trovi molte recensioni delle fotocamere Sigma e così ti fai un'idea ben precisa delle potenzialità e dei loro limiti. htd |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:50
Bhe da quell'esempio riportato, limitatamente agli incarnati, qualche dubbio viene. L'uomo di colore con la DP1 è itterico, con la DP2 è proprio arancione, lo stesso vale per la ragazza sulla sinistra che nel primo caso sembra deceduta, nel secondo ha lo stesso colore di Marge Simpson. Poi a cosa sia dovuta quella resa, non lo so. Per quanto riguarda i "colori" in senso generale, quelle mire non è che siano molto esaustive. Molto meglio affidarsi ad esempi pratici |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 9:07
Grazie htd curioso che per sapere delle sigma si debba andare su nikonland |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 9:48
Di base le Sigma non hanno un bilanciamento del bianco perfetto quindi vanno sempre sviluppate con il spp. Ci vuole un po' di pazienza le prime volte ma poi diventa tutto più facile. Molti esempi in rete sono sviluppati male (dpreview su tutti) quindi va sempre letto cosa scrivono a corredo delle immagini e cercare sempre di scaricare i raw e vedere esattamente come sono le immagini. htd PS @Ianfelix sembra strano anche a loro, infatti hanno realizzato un articolo per giustificare la mole di presenza delle fotocamere sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |