RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole fotografiche (negativi e positivi)... quale comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicole fotografiche (negativi e positivi)... quale comprare?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 11:43

Immagino sia colpa - in parte - della pellicola "vecchia". In effetti ho scatti esposti a 200 e 400 iso con grana più fine e meno invadente di questa.
Un giorno di questi esco con una PanF 50 scaduta e vediamo cosa esce :-P

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 12:05

ma poi a quanti px vi ha scansionato il file?

In teoria 6400 per il V600 e 3200 per il Proscan. Poi la risoluzione reale è quasi sempre inferiore, ma il Reflecta sembra sfruttare meglio i minori dpi che dichiara.
Diversamente, come dicevo prima, per la pubblicazione web e l'anteprima stampa molto meglio l'Epson, infinitamente più veloce..

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 14:13

Qualche altro esempio (elaborato).. a colori:




e un recupero da uno scatto in condizioni improponibili (f/1, 1/8 o /15, iso 400 su Kodak T400CN)



avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 17:13

Grazie Anext per il bel confronto, da cui esce fuori una sorta di "velatura" da parte dell'epson mentre il reflecta appare decisamente più nitido

Perdonate la svista sul formato, li per li non ci ho prestato attenzione :(

Per quanto riguarda l'eliminazione automatica di polvere e graffi, come si comportano i due?

user95
avatar
inviato il 12 Luglio 2012 ore 17:56

polvere e graffi a manina, Xanakinx, e non mi pare che la lettura dell`IR abbia effetto sul bianconero.

per quanto mi riguarda, mettere due "toppe" in Aperture è un attimo, ma il vero trucco è nel fare attenzione ad avere un negativo pulito in scansione (l`esempio che ho postato praticamente non ne ha bisogno)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 18:36

I graffi minori li ignoro semplicemente (e poi su alcuni scatti bw fanno la loro figura Cool). La pulizia IR (sistema ICE) può limitare alcuni segni, ma non ho mai notato un effetto veramente rilevante o completo.. quindi meglio la correzione manuale.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 19:00

Quindi suggerite di dar poco conto alla critiche di filmscanner.info agli scanner che non sono dotati di tale funzionalità hw?

In tal caso meglio così, aumenta il numero di scanner papabili... anche tra quelli dedicati (qualcuno ha detto PlusTek?)


user95
avatar
inviato il 12 Luglio 2012 ore 19:21

Come avrai letto te e ho letto io pare siano validi, ma non mi piaceva l'idea di file INUTILMENTE grandi prima di sottoporli alla necessaria cura dimagrante

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 19:33

per via dei 7200DPI?

e se si facesse la scansione a 3600, pensi si perderebbe in prestazioni?

la cosa interessante che sto leggendo in questo momento è che pare ti diano in bundle Silverfast che, al pari di Vuescan, pare essere il miglior programma in questo campo.


EDIT:
mi rispondo da solo :)


If a scanner with a nominal resolution of 7200 dpi provides in practice a resolution of only 3250 dpi, then it is obvious to scan with half of the resolution of 3600 dpi. But a resolution test with 3600 dpi resolution resulted in only 2600 dpi of effective resolution provided by the scanner, thus approximately 20% less than in the case of a scan of 7200 dpi.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 1:03

Riguardo lo scanner MF5000 cui ha fatto cenno Anext, ho trovato una recensione suddivisa in tre parti (con tanto di scansioni) a questi indirizzi: prima parte, seconda parte, terza parte.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 1:42


Riguardo lo scanner MF5000 cui ha fatto cenno Anext, ho trovato una recensione suddivisa in tre parti (con tanto di scansioni) a questi indirizzi: prima parte, seconda parte, terza parte.


Interessanti considerazioni e immagini, mi aspettavo di meglio. Indubbiamente il livello sarà in ogni caso superiore a tutti gli scanner piani per MF, ma evidentemente ancora distante dai Nikon Super Coolscan 9000..

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 21:03

il reflecta MF5000 è stato accolto, al momento della sua uscita, da un hype pazzesco. "Finalmente una valida alternativa ai nikon" e giubilei simili sono presto stati freddati da quello che è veramente: un bidone da 1500 euro...

Utilizzo scanner per pellicola da anni, in particolare un pietoso Canon 8800f (solo per medio e grande formato) e il buon Reflecta ProScan 7200. Ho perso il conto delle ore a cercare la configurazione ottimale ma, alla fine, sono arrivato alla conclusione che per ottenere buone stampe ibride ci si debba servire di scanner inavvicinabili a noi comuni mortali (che vanno ben oltre il costo dei Nikon). Ora li utilizzo solo per scansioni a bassa risoluzione (web et similia) senza perderci dietro troppo tempo.
Le stampe le faccio in camera oscura...una vera manna averla in casa.
...se riesco a capire come caricare le foto su questo maledetto sito vi posto un paio di esempi :-)

PS: la pulizia IR è completamente inutile sulle pellicole b/n: gli infrarossi non sono in grado di penetrare i sali d'argento.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 21:06





Reflecta a 1600 dpi (o addirittura a 1200...boh).
Tri-X 400 in HC110, summicron 50

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 21:10




Canonscan 8800f a 1600 dpi (ridimensionato)
Efke 25 in Rodinal 1:100, hasselblad + distagon 50 FLE

@ Roby, Anext: la prossima volta vi porto qui...allenatevi!

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 21:12




Come sopra, Provia 160 VC, Hasselblad + sonnar 150

Si vede bene che sulle nuvole (parecchio dense sul negativo), non ce la fa: banding e rumore a manetta.

Manco gli scanner riesce a fare senza rumore, Canon MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me