| inviato il 27 Giugno 2016 ore 9:51
Credo che l'autore del post si riferisca al 35 Fx... Comunque , è vero che gli Art non sono teopicalizzati, ma è anche vero che per far entrare acqua nel box specchio non basta la nebulizzazione dispersa nell'aria durante uno scatto. Ovvio che dopo lo scatto la macchina va riposta adeguatamente, se la si lascia esposta all'umidità satura per molto tempo , anche la migliore tropicalizzazine mostra i dei limiti. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 10:16
hai valutato il nuovo tamron? |
user36759 | inviato il 27 Giugno 2016 ore 10:33
Chiedo scusa, avevo letto DX, pardon |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 10:42
personalmente utilizzo il 35mm f2 afd e sono soddisfatto. Sono in accordo con chi dice che il confronto sul sigma va fatto con il nikon 1,4. Non conosco il 35 f1,8 g per fx. Per i colori che piacciono a me il 35 f2 è più che sufficiente. Credo che i cambi costino sempre qualcosa e il più delle volte sono utili alla scimmia!!!!! |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 11:45
Ho preso il Nikkor f/1,8 G FX perchè è compatto e leggero (305 g), la qualità è buona. Chi prende il Sigma Art ha altre esigenze, come quella di usarlo a f 1,4 e soprattutto non si preoccupa del peso (665 g, più del doppio). Non c'è dubbio che l'Art sia otticamente superiore, ma il Nikkor ha i suoi vantaggi e probabilmente sono indistinguibili da f/5,6 in su. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:10
Ciao io personalmente mi trovo benissimo con il nikon e Pollastrini e' spesso intervenuto nei miei post e l'ho sempre tenuto molto in considerazione anche se tra sigma e nikon ho scelto quest'ultimo ,ma per una considerazione tutta mia che gia' altre volte ho espresso...provati in negozio...sigma correzione di +o- (non ricordo bene) 15 per f/b focus,nikon 0. La domanda che mi sn posto e' stata...voglio spendere per una lente che ,anche se e' parzialmente risolvibile, presenta gia' prima di comprarla un problemino con il mio corpo macchina? |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:37
Anche i Nikkor sono spesso da tarare |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:16
Ho appena guardato la pagina del link segnalato da Alessandro Pollastrini, la prima foto che compare, e che ha tratti violacei oltre ad essere meno definita, e' quella ripresa con Nikon? Non vi sono didascalie esplicative. Grazie. Pino Si Pino ... quello violaceo (a causa del colore laterale chiaramente) è il Nikon. Paolo. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:17
Onestamente non conosco il Nikkor, ma da quel poco che conosco il Sigma non avrei dubbi nello sceglierlo! |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:22
"Però con il sigma probabilmente non mi sarei mai azzardato a fare questa" Si fa, si fa eccome se si fa anche coi Sigma. La pioggia battente e per lungo tempo, i Sigma non la tengono, ma normale nebbia salina di una cascata o di una burrasca sul mare, anche per lunghi periodi, dentro non c'entra davvero, se ogni tanto asciughi tutto da fuori, come d'altra parte si fa di solito anche per la fotocamera. Le Nikon in quella focale di 35 mm, entrambe le ottiche, hanno la guarnizione posteriore ma NON hanno gli Oring sulla ghiera di fuoco: la pioggia battente e per lungo tempo, entrambe le Nikon NON la tengono, fanno acqua come il Sigma, pari pari, da quella ghiera di fuoco. Ai Nikon gli hanno messo una guarnizioncina posteriore a far vedere che qualcosa è protetto, la soluzione ovviamente che costa meno e che, soprattutto, si vede, ma.............. poi fanno acqua da dove NON lo vedi. Il che è PEGGIO che non mettere nulla, ottiche così ti fregano alla zitta. Nikon tira dei bellissimi bidoni sulla tropicalizzazione delle ottiche, anche di quelle molto costose: - il Nikkor 35 mm F 1,4, circa 2000 euro con gli ultimi aumenti, tropicalizzato NON lo è, leggi qui, sito ufficiale della casa: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_35mmf_14g/index.ht nelle Key Features NON cita alcuna tenuta ad acqua e polvere. Mentre, ad esempio, il vecchio 24 - 70 F 2,8 lo è: imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_zoom24-70mmf_28g/in "Engineered to Nikon professional D-SLR standards to effectively resist dust and moisture" quella è una delle poche ottiche Nikon ancora tropicalizzate. Se diluvia, con un 35 mm in casa Nikon, sia Nikon che Sigma, ci va messo un sacchetto comunque, altrimenti ti entra acqua . Comunque, ho fotografato per oltre 40 anni con ottiche non tropicalizzate per nulla, a quei tempi nessuna era tropicalizzata, e si facevano pari pari le stesse foto che si fanno adesso, si facevano col sacchetto di nylon della spazzatura, bello grande:......ma che ce frega di una guarnizione posteriore più o meno! Ed infatti ho comprato il Sigma. |
user3998 | inviato il 27 Giugno 2016 ore 20:33
un disco rotto..... |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:55
Però con il sigma probabilmente non mi sarei mai azzardato a fare questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1846121&srt=&show2=1&l=it Solo chi ci è stato può capire quanto possa essere stato complicato... Se devo dirla tutta in quel posto, che peraltro non conosco, non ci sono mai stato, anni addietro però mio fratello è stato alle cascate dell'Iguazù, che grosso modo dovrebbe mostrare delle problematiche ... come dire ... non troppo dissimili ecco, con alcune delle mie vecchie ottiche FD che problemi non ne hanno avuti affatto! Dimenticavo: ovviamente non si è nemmeno curato di adoperare sacchetti di plastica o cose del genere ... molto semplicemente se ne è fregato altamente, anche perché per dirla tutta non ha proprio idea di cosa sia la tropicalizzazione, e direi che i fatti gli abbiano dato ragione. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 22:43
Io ho il 35mm Sigma Art, mi trovo bene sforna ottime immagini anche con pochissima luce, ed a f/2.8 ha già un dettaglio da macro... Ad esempio un immagine fatta con 35mm Sigma Art. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2690792 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |