RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus dubbi.







avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:06

Con però perdita di qualità.....
Come detto da ale.c!!!!!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:14

Con però perdita di qualità.....
Come detto da ale.c!!!!!!!!!!!


Ti consiglio di ridurre la punteggiatura ed aumentare l'attenzione nella lettura delle risposte che ti vengono date ;-)

"Utilizzare parte del sensore" non significa "perdita di qualità", semplicemente adattare il formato richiesto al fattore di forma del sensore: nello specifico tagliando una fettina sopra e sotto l'immagine in 4/3.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:16

mah...veramente mica ti capisco.
ma tu rimani obbligato e vincolato a quello che vuole la macchina?
io scatto sempre in 4:3,poi dopo vedo se cambiare formato a secondo della scena e composizione che più mi piace.
perdi dei pixel,ma tu,a che dimensioni di stampa ti riferisci?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:20

Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:28

scusami, ho seguito la discussione e (forse sono rimbambito) non comprendo fino in fondo. Io stampo in casa con le mie stampanti e ho una Nikon D800 e una Olympus em10. Se stampo una foto in formato 4:3 che è più quadrato su A4 (cioè 21x30) e la stampo tutta sono costretto con una taglierina a togliere due piccole fette del lato corto. Se stampo con la D800 su A4 ottengo, ridimensionando, un formato 20x30 che va bene per un laboratorio fotografico ma non per me perchè l'A4 è 21x30. Quindi devo rifilare il lato lungo per un centimetro. Se voglio stampare su 13x18 con la D800 (una FF) nemmeno mi trovo benissimo, in quanto posso ottenere file da 12x18. Insomma, ti voglio dire che i formati della carta non sempre si adattano a un formato o all'altro. Semplicemente chiederai a chi ti stampa le foto di rifilarle. Oppure, se stampi tu, lo farai con una taglierina o adatterai la tua inquadratura perdendo qualcosina

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:31

Ma le foto le stampi tu o le stampa il laboratorio? In ogni caso anch'io avevo una compatta con sensore nel rapporto larghezza/altezza di 4/3 Impostavo la fotocamera per vedere già nel mirino i 2/3 perdevo qualche Mpx ma la larghezza era sempre quella, croppavo in altezza, d'altronde i due formati sono diversi. Col 4/3 in realtà, a parità di larghezza del campo inquadrato, hai l'"opzione" di riprendere qualcosa in più in verticale rispetto a un 2/3, io lo vedo come un vantaggio.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:44

Ho tipo 40 quadri di foto stampate....

Quindi il mio problema è che le stampe siano in standard con le cornici....per non farle su misura (costano uno sproposito).

Come già detto non faccio P.P (per scelta).

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:48

Vendi la macchina.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:52

Devo comprarla genioMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

E vorrei capire:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:00

E allora non comprarla,visto che non c'è niente da capire.
Non fa per te.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:03

Grazie filtro46.

È quello che volevo capire!!!!!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:05

Filtro46

Potresti anche spiegare il perché delle tue esternazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:10

A parte che un ritaglio per la stampa non lo considero post produzione. Ma se hai cornici 3:2 imposti l'olympus in 3:2 e scatti... Nessun problema e nessun calo di qualità....
Io scatto sempre in 3:2 per una scelta estetica, trovo che sia più dinamico e racconti di più rispetto a un 4:3 o un 1:1, ma non escludo di fotografare in altri rapporti se sono adatti al soggetto. Naturalmente in un portfolio o sulla stessa gallery sul Pc o parete/album se stampate cerco di mantenere lo stesso formato e sopratutto non mescolare bianco/nero e colori. Certo che di cornici 4:3 le trovi a pochi euro anche dal cinese volendo.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:12

Grazie ls83.

Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:26

ti stanno dicendo tutti la stessa cosa!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me